- LE NOSTRE ATTIVITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
La collaborazione consoliderà il potenziale degli studenti di talento del continente più giovane del mondo
Oxford e Roma, Venerdì 13 marzo 2020 - Eni, la multinazionale integrata dell'energia, e la Saïd Business School dell’Università di Oxford, annunciano oggi dieci nuove borse di studio per MBA per rafforzare il futuro della leadership aziendale in Africa.
Oxford Saïd è all'avanguardia nel reclutamento di MBA dall'Africa: il 13% dei nuovi studenti di quest'anno provengono da 12 paesi africani. Tra gli studenti MBA africani di Oxford, il 56% sono donne.
Le borse di studio Eni-Oxford per l’Africa copriranno le tasse di iscrizione al corso MBA, una indennità per le spese di soggiorno e un biglietto aereo di andata e ritorno. Saranno disponibili due posti per l'anno accademico 2020-21, mentre gli altri otto posti saranno disponibili negli anni successivi.
I candidati per la borsa di studio Eni-Oxford per l’ Africa devono essere residenti in uno dei paesi africani in cui Eni opera: Algeria, Angola, Egitto, Gabon, Ghana, Costa d'Avorio, Kenya, Libia, Marocco, Mozambico, Nigeria, Repubblica del Congo, Sud Africa e Tunisia.
Eni ha anche annunciato il supporto per tre dottorati alla Oxford Saïd, il primo dei quali inizierà nel settembre 2021. Per queste borse verrà data preferenza ai candidati di nazionalità africana.
In Africa ci sono circa 200 milioni di giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni. Questo lo rende il continente più giovane del mondo, il che è sia una sfida che un'opportunità per i politici.
L'obiettivo della Saïd siness School è aiutare le aziende a cogliere le opportunità nella demografia dell’Africa sostenendo l'educazione degli studenti africani di talento. Questi studenti sono in grado di stabilire preziosi collegamenti panafricani e internazionali mentre si trovano a Oxford.
Oxford Saïd ha incorporato attività incentrate sull'Africa nel suo curriculum e co-curriculum MBA, compresi casi di studio e materie opzionali su aziende africane, oltre a ospitare ministri e uomini d'affari africano.
Ispirandosi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite, Eni vi contribuisce concentrandosi sull'occupazione giovanile, le catene del valore dell'agricoltura e le energie rinnovabili e l'efficienza energetica, in particolare in Africa.
L’azienda supporta studenti con borse di studio post-laurea fin dal 1957. Da allora ha concesso borse di studio a oltre 5000 giovani laureati provenienti da 111 paesi diversi.
Peter Tufano, Decano della Said Business School, ha commentato:
"Siamo certi che tra una generazione l'Africa svolgerà un ruolo centrale nell'economia globale. La sua crescente classe media creerà nuovi mercati per i beni di consumo. I giovani cercheranno lavori qualificati.
"Questi beni e posti di lavoro richiederanno imprenditorialità, e le aziende avranno bisogno delle capacità di leadership e dei network che forniamo. Le borse di studio Eni-Oxford per l’Africa rafforzeranno e approfondiranno il nostro impegno verso i futuri leader del business dell'Africa.
“Siamo lieti di collaborare con Eni in questo programma di borse di studio e li ringraziamo per il loro generoso supporto. L'esperienza e le conoscenze che i nostri studenti africani portano alla coorte fanno parte di ciò che rende l'MBA di Oxford così unico. "
Per richieste, si prega di contattare:
Jeevan Vasagar
Head of Media Relations
Oxford Saïd Business School
Mob: +44 7712 698839
Email: jeevan.vasagar@sbs.ox.ac.uk
Marilia Cioni
Media relations manager, sub-Saharan Africa
Eni
tel. + 39 06 598 25428
cell. + 39 345 930 6732
Email: marilia.cioni@eni.com
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.