- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Il Farmers’ Day torna ancora una volta a Obie, dove nel 1987 è nato il Green River Project. Si tratta di un progetto lanciato in risposta a una direttiva emessa dal governo federale nigeriano, che chiedeva alle compagnie petrolifere straniere di avviare progetti a sostegno dello sviluppo agricolo locale. Da queste umili origini, il GRP è arrivato a coinvolgere migliaia di attività agricole nel Delta del Niger, tanto che il Direttore Generale di NAOC, Lorenzo Fiorillo, ha affermato nel suo discorso di apertura che il GRP rappresenta il "cuore pulsante della nostra azienda".
Sotto l'egida del Green River Project, un'iniziativa di Eni gestita da NAOC e dai suoi partner di Joint Venture, il 23 novembre 2019 è stata organizzata la 23° edizione del Farmers’ Day. L'atmosfera era decisamente festosa, con la bandiera nigeriana, italiana e della JV di NAOC (NNPC 60%, NAOC 20% e Oando 20%) che sventolavano alte sopra la sede dell'evento.
L'impatto del progetto era chiaramente visibile nei volti degli agricoltori coinvolti nel GRP, che danzavano e cantavano "GRP! Cibo per tutti!". All'evento hanno partecipato agricoltori provenienti dai quattro stati in cui opera NAOC (Rivers, Bayelsa, Delta e Imo). Nessuno, però, è stato più felice di Abaye Thomas, il vincitore dell'ambito premio NAOC-GRP Farmer of the Year 2019, il più importante dei numerosi premi consegnati dalla compagnia per ricompensare le buone prestazioni ottenute nell'ultima stagione agricola. Il Farmers’ Day è culminato con una visita guidata degli spazi espositivi, con immagini e suoni.
Nel suo discorso, il Vicepresidente Esecutivo e Presidente delle attività di Eni in Nigeria, Guido Brusco, ha espresso il suo apprezzamento per il sostegno offerto dal Presidente della Nigeria, gli stati ospitanti, le varie comunità, gli agricoltori e tutti gli altri soggetti coinvolti. Ha descritto il GRP come una modalità di relazione positiva tra la compagnia, la comunità e il governo. Ne ha parlato come il perfetto esempio di collaborazione tra il settore petrolifero e agricolo, a vantaggio dell'intera nazione. Ma soprattutto ha attirato l'attenzione del pubblico sul fatto che il GRP è fortemente in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell'ONU, in particolare il numero 1 (Povertà Zero), il numero 2 (Fame Zero) e il numero 17 (Partnership per gli obiettivi). Per testimoniare la grande importanza del GRP agli occhi di Eni, all'evento ha partecipato anche Stefano Maione, Chief Development, Operations and Technology Officer della compagnia.
Suffyan Koroma, Rappresentante Nazionale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) e della Comunità Economica degli Stati dell'Africa Occidentale (ECOWAS), ha riconosciuto gli sforzi compiuti dalla JV di NAOC per garantire un accesso sicuro al cibo, annunciando la volontà di impegnarsi in future partnership con la compagnia.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.