- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma, 4 giugno 2019 – Le Associazioni dei consumatori considerano la sostenibilità ambientale e sociale e lo sviluppo tecnologico come temi emergenti e ricorrenti sui quali si concentra maggiormente il proprio dibattito; ritengono che i consumatori italiani siano sempre più consapevoli dei propri diritti, anche se in modo non ancora paragonabile alla media europea; giudicano le aziende più pronte a relazionarsi positivamente con loro e con i consumatori, anche se non tutte fanno abbastanza. Sono queste alcune delle tendenze che emergono dalla ricerca “Consumatori, associazioni e aziende: l’evoluzione dello scenario italiano” voluto da Eni, realizzato da Ipsos e presentato oggi presso la sede Eni di Palazzo Mattei a Roma.
L’indagine, realizzata tramite 130 interviste tra qualitative e quantitative ai responsabili delle Associazioni dei consumatori a livello nazionale e regionale, ha delineato anche considerazioni positive su un quadro normativo europeo più tutelante, ma negative su una minore centralità di consumatori e Associazioni nell’agenda politica nazionale, nonché su un sistema associazionistico non del tutto adeguato ai tempi.
Complessivamente, le Associazioni dei consumatori auspicano un clima di più stretta collaborazione con le Istituzioni e tra loro, anche alla luce del ruolo sempre più informativo ed educativo, oltre che di tutela, che esse sentono di dover ricoprire. Anche le aziende sono chiamate a sostenere l’azione delle Associazioni dei consumatori per garantire maggior tutela e consapevolezza ai consumatori e, in questo senso, gli indicatori di qualità dell’azione delle aziende che dallo studio appaiono più rilevanti sono: la qualità dell’offerta, la sottoscrizione di accordi, arbitrati e protocolli per favorire la risoluzione delle controversie, l’efficienza del customer-care, una reale attenzione alla sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale. A livello di dinamiche settoriali, vengono considerati più evoluti dal punto di vista del rapporto con i consumatori il settore energetico e telefonico.
Il focus sul settore energetico ha evidenziato che il trend di maggiore interesse per i rappresentanti delle Associazioni dei consumatori nazionali è quello relativo al passaggio al mercato libero, cui però seguono altri temi, tutti legati alla sostenibilità: la mobilità sostenibile, giudicata come un tema molto concreto e che coinvolge un po’ tutti gli attori del settore; la transazione energetica, un processo considerato promettente ma che è ancora agli inizi; e l’economia circolare, vista come una vera rivoluzione, ma oggi perlopiù ancora aspirazionale. Gli intervistati giudicano abbastanza buono l’impegno delle aziende energetiche su questi temi, anche se queste, secondo il loro parere, potrebbero fare ancora di più.
Per quanto riguarda in particolare il passaggio al mercato libero, mentre dai rappresentanti delle Associazioni nazionali viene visto come un’opportunità, quelli regionali lo considerano un evento negativo: sono tutti d’accordo poi nel giudicare mal gestito il passaggio a tale regime.
I rappresentanti nazionali e regionali delle Associazioni dei consumatori considerano infine la poca chiarezza e trasparenza della bolletta una criticità irrisolta del passato, e vedono come nuova emergenza il proliferare di tanti piccoli operatori. Sia nel comparto oil, che nel gas e nell’energia elettrica, poi, le relazioni tra aziende e consumatori sono giudicate migliori rispetto al passato ma non sono ancora ritenute diffusamente soddisfacenti, soprattutto a livello di rappresentanti delle associazioni locali.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.