- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
I rifiuti sulle spiagge di Pointe-Noire e su tutta la costa congolese sono un problema noto, analogo a quello di tante realtà africane ed europee e proprio in relazione alla sua portata globale, sempre più preoccupante: grandi quantità di rifiuti, costituiti nella maggior parte da plastica di ogni specie, finiscono ogni giorno per strada, sulle spiagge e negli oceani. Un impatto significativo sull’ambiente e un pericolo reale per la salute delle persone. Proprio per questo Eni Congo, lo scorso 1 giugno, è intervenuta sul litorale a sud di Pointe-Noire , per un’iniziativa a cui hanno partecipato 400 persone, tra dipendenti con i loro familiari e bambini che hanno aderito con entusiasmo. È stato così raggiunto un importante risultato: un totale di 1.200 chilogrammi di rifiuti raccolti su tre chilometri di spiaggia. L’attività, lanciata dalla divisione HSE di Eni Congo si è svolta in collaborazione con la CEC (Centrale Electrique du Congo) e la Scuola Enrico Mattei.
L’attenzione per l’ecosistema
Nella stessa giornata, l’associazione ambientalista Renatura ha animato la mattinata con attività di sensibilizzazione per bambini ed adulti sull’importanza di una corretta isolamento dei rifiuti e un loro adeguato smaltimento per ridurre i rischi di inquinamento dei mari: in particolare vista la scelta di Eni Congo di svolgere l’attività di beach cleaning in un’area costiera importante dal punto di vista ambientale per la riproduzione delle tartarughe marine, che da giugno a settembre frequentano il litorale per nidificare. Le sensibilizzazioni hanno permesso di diffondere informazioni sull’importanza di queste specie marine e quali sono le principali minacce alla loro sopravvivenza. La giornata ha permesso ai partecipanti di interagire e discutere con i rappresentanti delle imprese private locali, che promuovono filiere di recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggi in plastica. La loro è stata una partecipazione piena di entusiasmo, con stand informativi utili a illustrare quelle che sono le loro proposte di economia circolare. Proprio riguardo queste attività, è stato presentato il progetto pilota relativo al trattamento dei fanghi di perforazione, morchie e paraffine attraverso la tecnica del landfarming con utilizzo di batteri. Un momento di condivisione e quindi un mezzo attraverso cui diffondere la cultura del riciclo e della raccolta differenziata al di fuori degli ambienti di lavoro, riflettendo su quelli che sono i gesti quotidiani da promuovere. Eni ha promosso così una maggiore consapevolezza quotidiana, per un minor impatto sull’ambiente. Nell’ottica di valorizzare i rifiuti raccolti, due società locali procederanno gratuitamente con il riciclo dei rifiuti in plastica.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.