- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Eni, tramite la controllata Eni Rovuma Basin (ERB), e l'Università Lurio (Unilurio) hanno firmato il 14 marzo un Memorandum of Understanding per lo sviluppo comunitario e la protezione della biodiversità nella città di Pemba e nell’isola di Vamizi, nella Provincia di Cabo Delgado, in Mozambico.
Questa iniziativa è parte dell'attuazione del Piano di sostenibilità del Progetto Coral South e si basa sulla visione di Eni secondo cui lo sviluppo delle comunità e la salvaguardia dell'ambiente sono parti integranti della sostenibilità dei propri progetti.
L'accordo prevede l'implementazione di un progetto pilota consistente nella creazione di un vivaio di coralli nel santuario marino dell'isola di Vamizi, in collaborazione con le comunità costiere. L'isola di Vamizi è circondata da barriere coralline che costituiscono un contesto ambientale marino di grande importanza, ricco di biodiversità, e vitale sia dal punto di vista ecologico che economico. Nell'ultimo decennio, il Consiglio Comunitario della Pesca dell’Isolal di Vamizi ha stabilito un santuario marino nel 50% delle acque dell'isola, per preservare gli stock ittici e garantire la futura sicurezza alimentare.
Con questa partnership sarà possibile coinvolgere le comunità costiere durante le fasi di creazione e monitoraggio del vivaio, così come gli studenti della Facoltà di Scienze Naturali della Unilurio, nella città di Pemba.
L'accordo è stato firmato dal Direttore Generale di Eni Rovuma Basin, Filippo Maioli, e dal Rettore Unilurio, Francisco Noa, durante un Workshop sul contenuto locale e lo sviluppo sostenibile del progetto Coral South, che si è svolto nella città di Pemba.
"Questa partnership contribuirà ad aumentare la consapevolezza in materia di conservazione della biodiversità nelle comunità costiere di Cabo Delgado, e sull'importanza delle risorse marine per il proprio sostentamento, aumentando al contempo i mezzi di sostentamento e l'occupabilità della popolazione locale", ha dichiarato Filippo Maioli.
Eni è presente in Mozambico dal 2006, a seguito dell'acquisizione della Petroleum Contract Area 4, nel bacino offshore di Rovuma, nel nord del paese, dove sono state effettuate scoperte a gas che superano gli 85 TCF. Il progetto Coral South prevede la costruzione di un impianto galleggiante (FLNG) di trattamento, liquefazione, stoccaggio e offload di GNL. L'impianto avrà una capacità di liquefazione di circa 3,4 milioni di tonnellate all'anno. La costruzione della FLNG è iniziata nel giugno 2017, mentre si prevede che la produzione inizi nel 2022.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.