EVENTO
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
EVENTO
Dal 18 giugno al 28 luglio 2024 la Sala Fontana ha ospitato la mostra sull’evoluzione del marchio Eni.
Dal 18 giugno al 28 luglio il Palazzo delle Esposizioni a Roma ospita la mostra “Il cane a sei zampe, la storia di un’icona che guarda al futuro”. L’esposizione ripercorre la storia del brand e delle campagne di comunicazione di Eni, dalle origini fino alle ultime evoluzioni che esprimono la trasformazione dell’azienda per rispondere alla transizione energetica.
Dopo la prima tappa all’ADI Museum Design di Milano lo scorso maggio, la mostra arriva nella Capitale.
Presentandosi come un’installazione, la mostra si ispira visivamente alle linee della celebre stazione di servizio Bacciocchi, icona milanese del design Eni degli anni Cinquanta e il racconto si snoda sue due livelli, quello delle pareti e quello delle isole espositive. Fotografie, manifesti, oggetti fisici e disegni originali evocano luoghi e contesti dove il Cane a sei zampe è stato vissuto dalle diverse generazioni e accompagnano il visitatore in un viaggio nel tempo di oltre settant’anni, per poi proiettarsi verso le nuove identità visive di Plenitude ed Enilive e di Eni.
Oggi le linee del Cane a sei zampe trovano una nuova interpretazione nei loghi di Plenitude ed Enilive, con nuovi colori, il verde e il blu, a esprimere l’impegno delle nuove società nelle rinnovabili, nei biocarburanti e nelle soluzioni avanzate per un’energia e una mobilità sempre più sostenibili. Così come da energie diverse può nascere un’energia unica, i valori che da sempre ci contraddistinguono vanno a esprimersi in nuovi modi, ma rinnovando un’idea originaria di solidità e dinamismo.
Eni è main partner di Expodemic, la seconda edizione del Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma che, a partire dal Palazzo Esposizioni, si diffonde nel tessuto della città. La rassegna illustra lo stretto legame tra la nascita e lo sviluppo delle esposizioni e la storia delle accademie, sia attraverso il coinvolgimento di artisti stranieri attualmente residenti sia con documenti storici. In questo contesto, abbiamo scelto di portare la mostra-installazione sulla storia del marchio Eni nella Sala Fontana del più grande spazio espositivo nel centro della Capitale, il Palazzo delle Esposizioni, uno dei più importanti organizzatori di eventi del mondo artistico e culturale italiano e internazionale.
L’obiettivo dell’ADI Design Museum-Compasso d’Oro è diffondere la cultura del design italiano e internazionale, portando al grande pubblico l’ampio repertorio di progetti della Collezione storica del premio Compasso d’Oro, il più antico riconoscimento al design Made in Italy istituito da Gio Ponti nel 1954. Nato dal recupero di un luogo storico della Milano degli Anni Trenta, utilizzato come deposito di tram a cavallo e come impianto di distribuzione di energia elettrica, ospita mostre temporanee di approfondimento, iniziative trasversali incontri. La mostra-installazione sulla storia del logo e della comunicazione Eni si inserisce nel contesto della sponsorizzazione istituzionale del Museo che durerà un anno, da maggio 2024 a maggio 2025.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.