Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

  • EVENTO
IN CORSO

Focus Live 2025: l’installazione immersiva di Eni su HPC6 e IA

Dal 7 al 9 novembre al Museo Scienza e Tecnologia di Milano, un’esperienza che racconta il supercalcolo Eni e le applicazioni dell’IA.

Milano

giorni

ore

minuti

secondi

Focus Live 2025: l’installazione immersiva di Eni su HPC6 e IA

Milano

Innovazione e Passione: Eni e Focus di nuovo insieme per l'ottava edizione di Focus Live

Prosegue anche nel 2025 la collaborazione pluriennale tra Eni e Focus. Dal 7 al 9 novembre, presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci a Milano, si rinnova l'appuntamento con Focus Live, il festival del sapere, dedicato quest’anno al tema della "Passione". L’evento si conferma un'occasione unica per esplorare il mondo della scienza e dell'innovazione attraverso un ricco programma di incontri, laboratori ed esperienze interattive. 

Eni, in qualità di Main Partner, rafforza il suo impegno nella divulgazione scientifica, portando il proprio contributo nel campo dell'innovazione tecnologica.

Supercalcolo, Super passione: l’installazione “powered by Eni”

Protagonista della presenza di Eni a Focus Live è l'installazione “Supercalcolo, Super passione”, un'esperienza interattiva e immersiva, progettata e realizzata da Amigdala.ch in collaborazione con Eni, che racconta il mondo del supercalcolo, la forza silenziosa che alimenta la ricerca, l'industria e la nostra vita quotidiana.

All'interno dell'installazione, ogni visitatore può creare, attraverso le proprie scelte, una narrazione unica in forma testuale e vocale, generata in tempo reale insieme a un'intelligenza artificiale. Il percorso inizia scegliendo un ambito scientifico, come medicina o ingegneria, per poi rispondere a poche semplici domande su uno schermo touch. A quel punto, l'IA elabora una breve storia, che viene mostrata a video e narrata da una voce naturale. L'eco vocale di ogni racconto si unisce ai precedenti, creando un paesaggio sonoro in continua evoluzione che diventa la "memoria collettiva" dell'evento.

 

Supercomputer e intelligenza artificiale in Eni

Il supercomputer di Eni, HPC6, è uno dei più potenti al mondo e il primo in assoluto in ambito industriale. Può arrivare ad eseguirepiù di seicento milioni di miliardi di operazioni matematiche in un secondo (606 Petaflops) e questa grande potenza di calcolo diventa una risorsa ancora più preziosa se viene messa a disposizione dell’intelligenza artificiale.

Il valore dell’IA dipende però dai dati: devono essere validati e di qualità, e i flussi devono integrarsi con i processi aziendali. Per questo Eni adotta un approccio human-centered e responsabile, in linea con lo European AI Act, investe in competenze e ha creato centri di eccellenza per governare l’intero ciclo di vita dei progetti, dalla prototipazione all’industrializzazione.

 

Naviga lo speciale interattivo su HPC6, il nostro supercomputer

Una leva tecnologica per accelerare la trasformazione di Eni e sostenere lo sviluppo di nuovi business ad alto potenziale.