Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Il 19 marzo Eni ha affiancato BAM per promuovere la cultura della sostenibilità con iniziative per adulti e bambini.
Eni, dal 2021, è partner di BAM - Biblioteca degli Alberi Milano, un progetto della Fondazione Riccardo Catella che promuove la cultura dello sviluppo sostenibile del territorio e contribuisce a migliorare la qualità della vita in città. Il nostro sostegno alle iniziative culturali di BAM si concentra, in particolare, nelle attività di comunicazione e di divulgazione sui temi della sostenibilità e della biodiversità.
Il 19 marzo si è consolidata la collaborazione tra Eni e BAM con la partecipazione al primo BAM Season Day dell’anno: Arriva la Primavera! la festa che celebra il cambio delle stagioni nel giardino botanico contemporaneo di Porta Nuova a Milano. Abbiamo celebrato l’arrivo della primavera con attività culturali all’aria aperta con gruppi di amici, singoli e famiglie e testimoniato l’impegno dell’azienda a raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050. A questo obiettivo contribuisce Eni Sustainable Mobility, la nuova società dedicata a individuare le soluzioni migliori per una mobilità più sostenibile: tra queste, il car sharing Enjoy.
Eni è stata presente alla Festa di Primavera con un’attività ludica di intrattenimento, ispirata al concept della campagna Enjoy Share the fun, play electric. Sono stati realizzati e utilizzati i classici giochi da tavolo, di grandi dimensioni, resi disponibili per tutto il giorno ai visitatori del parco. Insieme ai giochi è stata esposta la Enjoy elettrica, la nuova city car entrata a far parte della flotta del car sharing di Eni Sustainable Mobility.
Sempre nella giornata, Eni e BAM hanno organizzato il talk di approfondimento BAM meets Enjoy, dedicato alle soluzioni che rendono la mobilità in ambito urbano più sostenibile. La conversazione è stata moderata da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale BAM. Per Eni Sustainable Mobility sono intervenuti Massimo Rovatti, Responsabile Smart Mobility, ed Eleonora Venditti, Car Sharing Operation Specialist. Alla discussione si sono aggiunte le voci di Valentino Sevino, Direttore dell’AMAT, e di Maria Chiara Pastore, Ricercatrice e Adjunct Professor del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. L’incontro, inoltre, è stato accompagnato dalla lettura, a cura dell’attore Matteo De Mojana, dei testi tratti dalla Città del futuro di Italo Calvino.
Già due anni fa la partnership tra Eni e BAM era stata celebrata con Into the Woods – Parole, immagini e musica, il talk organizzato nell’ambito di BAM 4 CLIMATE, la giornata dedicata al cambiamento climatico in vista della COP 26 del novembre 2021 a Glasgow. Una serie di momenti formativi alternati a performance artistiche, dibattiti con esperti e laboratori per adulti e bambini. Una performance multi-linguaggio sull’importanza delle foreste e del loro ruolo nel contrasto al cambiamento climatico. Durante il talk divulgativo, Andrea Marsanich, responsabile Forestry e Iniziative REDD+
di Eni, ha avuto modo di confrontarsi con Danae Maniatis, consulente indipendente esperta di clima, sostenibilità e forestry. Il tutto è stato accompagnato dal live sketching del visual artist Francesco Poroli e dalle musiche del pianista Luigi Palombi.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.