Dopo Gela, Genova, Napoli, Ravenna e Cagliari, il Circular Tour si è chiuso a Taranto, la terra del grano.
12 ottobre 2020
4 min di lettura
12 ottobre 2020
4 min di lettura
Il Circular Tour 2020, anche in un momento delicato e di emergenza come quello che stiamo vivendo, ha voluto celebrare la collaborazione tra Eni e Coldiretti. Abbiamo dato così pieno valore alla filiera agroalimentare e ai temi legati alla circolarità, ribadendo la vicinanza all’Italia e prepararando il tessuto sociale per la ripartenza del Paese. Il tour virtuale 2020 ha rappresentato un modo per esaltare le eccellenze italiane, partendo dalla circolarità. Il Circular Tour nella sua nuova versione online è diventato un appassionato giro turistico di sei settimane: sei finestre differenti sul nostro Paese e le sue peculiarità. Un viaggio tra ingredienti preziosi e tecnologie Eni, a supporto della nostra terra: l’Italia.
Ogni settimana, con nuove attività econtenuti sempre freschi, abbiamo raccontato la nostra idea di circolarità. Quella circolarità che per noi di Eni è una priorità, un pilastro della nostra strategia basata su materie prime sostenibili, riuso, riciclo e recupero di materie prime da prodotti di scarto ed estensione della vita utile, per dare nuova vita ad asset in ottica sostenibile.
Ogni settimana abbiamo illustrato nuovi contenuti e una nuova città. Video, documentari, interviste, testi e approfondimenti per scoprire la ricchezza del nostro territorio e l'importanza del lavoro che le tecnologie Eni svolgono per quest'ultimo. Dopo la prima tappa a Gela, quelle di Genova, Napoli, Ravenna e Cagliari, il Circular Tour si è chiuso a Taranto. In quest'ultima occasione abbiamo ripreso il nostro discorso sui temi di circolarità, riciclo della plastica e filiera alimentare.
Dal 12 ottobre il nostro Circular Tour si è fermato a Taranto, in Puglia: dove il mare abbraccia la città, riparandola. Un luogo di tradizione e cultura millenaria in cui raccontare la storia antica del grano, della sua modernafiliera e del suo prodotto più importante: la farina. Ma quella di Taranto è stata anche l'occasione per approfondire il discorso sulla circolarità e sul riciclo della plastica.
Dal 21 settembre il Circular Tour digitale di Eni è passato dalla Sardegna, a Cagliari, in una terra ricca e accogliente. Qui abbiamo continuato sulla strada della circolarità e delle rinnovabili; come nel caso delle Saline Conti Vecchi di Assemini, dove Eni/Eni Rewind, in collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano (FAI), ha valorizzato un'oasi naturale dall'elevata biodiversità. Un luogo selezionato dall'azienda per ospitare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Un’ area popolata da oltre 40 mila esemplari di uccelli acquatici di 50 specie diverse. Le saline Conti Vecchi sono il luogo dove cultura, natura ed energie rinnovabili Eni si incontrano.
Dal 14 settembre il nostro Circular Tour digitale è arrivato in Romagna, terra di vini e birre pregiate. A Ravenna prosegue il nostro viaggio tra i temi dell’economia circolare. Un percorso intrapreso da molte aziende del settore, che diventa prezioso alleato nel processo di cambiamento dei consumi e nella salvaguardia del capitale naturale. Grazie ai mandala della circolarità abbiamo potuto mostrare come sia possibile rigenerare e ricreare energia, mettendo da parte i vecchi modelli di consumo.
Un piccolo ecosistema divenuto habitat naturale di cozze e tartarughe. Nel centro Cestha si racconta la storia di questo ambiente unico, nato nelle acque del ravennate.
Dal 7 settembre la terza tappa del nostro Circular Tour è arrivata a Napoli, città di fuoco e di mare. Terra fertile, dove la mozzarella è elemento principe della tavola. Frutto unico di una terra appassionata. Ma nella città partenopea abbiamo parlato anche di CappottoMio, il cappotto termico che isola gli edifici favorendo il risparmio energetico grazie alla regolazione della temperatura interna delle abitazioni. Uno strumento utile a ridurre i consumi e creare una nuova consapevolezza nell'ambito dell'energia domestica.
La seconda tappa del nostro Circular Tour è stata Genova, città di mare, basilico e innovazione. Città portuale e terra capace di regalarci uno degli elementi più rappresentativi della nostra cucina: il pesto. Ma Genova è anche il luogo in cui Eni parla di rinnovabilisperimentali e tecnologie legate alle proprie attività di ricerca e sviluppo interne. Come l'OPV - Fotovoltaico Organico: una tecnologia che permette di produrre energia fotovoltaica con pellicole sottilissime, sfruttando le proprietà di materiali polimerici fotoattivi e come Eni RayPlus, la finestra che produce energia.
Il nostro viaggio ha avuto inizio a Gela, in Sicilia, dai suoi pomodori e dall’importanza della bioraffinazione, per il territorio e per la nostra azienda. Proprio qui Eni ha realizzato la più innovativa bioraffineria d’Europa, un luogo dove sviluppiamo la nostra idea di energia del futuro: un impianto che lavora a pieno ritmo, in maniera integrata per un territorio di grande tradizione e storia, sia di Eni sia dell’Italia. A Gela le materie prime future della bioraffineria deriveranno da scarti della produzione alimentare, come oli usati, grassi animali e altri sottoprodotti. Questa caratteristica fa di questa bioraffineria un impianto a elevata sostenibilità ambientale. Inoltre, verrà alimentata, in parte, dall'energia prodotta da impianti fotovoltaici, contribuendo così alla riduzione delle emissioni.
Superare il vecchio modello di sviluppo lineare, basato sulla produzione e sul consumo ad alta intensità di energia e di risorse naturali, è il principio fondante dell’economia circolare: un pilastro importante della strategia Eni. L’evoluzione verso un modello circolare è un cambiamento necessario e un’opportunità imperdibile. Vogliamo salvaguardare il capitale naturale, perseguendo uno sviluppo sostenibile e un’economia low-carbon che si adatti alle esigenze ambientali del mondo in cui viviamo. Ruolo fondamentale in questo processo di trasformazione è svolto dalla ricerca Eni: ottenere materie prime sostenibili provenienti da scarti di processi di produzione, riciclare recuperando materie prime da prodotti di scarto, dare nuova vita ai nostri asset, sono solo alcune delle soluzioni che adottiamo per raggiungere l’obiettivo.
Prendi, usa, riusa: i principi dell'Energia Circolare
Il nostro futuro? Una questione di circolarità
Puntiamo a superare l’attuale modello lineare grazie all’economia circolare. Una grande opportunità di cambiamento.
L’accordo fra Eni e Coldiretti rappresenta un pilastro fondamentale per l’evoluzione dall’economia lineare all’economia circolare, in cui i prodotti di oggi sono le risorse di domani. Grazie a questo accordo, si stabiliscono aree di collaborazione nell’ambito dell’economia circolare, con particolare riguardo ai settori energetico, agricolo, agroalimentare e zootecnico, incoraggiando iniziative congiunte tra i due partner. Sinergie che puntano a mettere a fattor comune risorse e competenze e, più in generale, promuovere un’agricoltura sostenibile che punti all’ottimizzazione dei consumi energetici. Di seguito un'intervista a Monica Spada, responsabile Bio Sviluppo, Mobilità sostenibile ed Economia circolare di Eni, e Gianluca Lelli, Capo Area Economica di Coldiretti, che approfondisce i dettagli dell'accordo.
L’EniCiclo è un'opera nata per raccontare l’impegno condiviso da Eni e Coldiretti sull’urgenza e l’importanza del cambiamento dei nostri modelli di consumo. È un’installazione architettonica e multimedialeitinerante ideata e progettata da Marco Capasso, uno spazio che rappresenta simbolicamente l'abbraccio tra natura e architettura: alberi stilizzati in un design moderno avvolgono in un abbraccio una serie di archi dal disegno minimale, rievocando i portici quale elemento storico delle piazze italiane. Come nel nostro tour fisico l’EniCiclo apriva i suoi archi su una diversa finestra sul territorio, sugli ingredienti e sulle tecnologie Eni, dando modo di muoversi all’interno dei suoi spazi, così in questa esperienza digitale, attraverso un arco temporale di sei settimane, apriamo finestre virtuali per puntare i riflettori sulle eccellenze del nostro Paese.
Un luogo di scoperta e di confronto, in cui costruire il nuovo immaginario del cambiamento: l’economia circolare. Una piazza fisica, e ora anche virtuale, in cui comporre le storie dei luoghi e delle città.
Eniciclo, l'opera d'arte che unisce natura, arte e architettura
Disclaimer
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website