Rapporti con i Media - Milano
-
+39 02 52031875
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
10.001 tedofori porteranno lungo tutta l’Italia le torce Essential, prime a essere certificate per il contenuto di materiale riciclato con cui sono state realizzate
San Donato Milanese (Milano), 17 novembre 2025 – Il 6 dicembre partirà il viaggio lungo l’Italia della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026: il suo percorso, grazie all’impegno di 10.001 tedofori, illuminerà anche diversi territori in cui è presente Eni, che ha scelto di sostenere lo sport e i suoi valori come Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 e come Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica.
Dopo l’accensione del sacro fuoco il 26 novembre che, come da tradizione, avviene a Olimpia, in Grecia, e dopo l’arrivo a Roma il 4 dicembre, il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 inizierà il 6 dicembre e toccherà tutte le regioni italiane fino a concludersi a Milano, allo Stadio di San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026. In ogni tappa, il territorio e le comunità locali saranno uniti in un momento di celebrazione nazionale: il passaggio della Fiamma rappresenta i valori fondamentali del Movimento Olimpico, incarnando i sentimenti di Amicizia, Pace, Speranza e Spirito di Squadra.
Il Viaggio della Fiamma è un’occasione importante per creare momenti di condivisione tra le comunità e i territori nei quali Eni è presente e che raccontano la storia, i successi e l’impegno di Eni e delle sue società controllate in Italia.
Il Viaggio toccherà:
Venezia bioraffineria Enilive
Torce Olimpiche e Paralimpiche Milano Cortina 2026
Torce Olimpiche e Paralimpiche Milano Cortina 2026
Ravenna sito produttivo Versalis Eni
Bioraffineria Gela Enilive
Crescentino Vercelli stabilimento Versalis
Brindisi, stabilimento Versalis
Ascoli Piceno sito produttivo Finproject Versalis Eni
Inoltre, il Viaggio della Fiamma Olimpica passerà in altri territori in cui Eni e le sue controllate sono presenti con impianti e siti produttivi: a Terni l’8 dicembre, a Livorno il 12 dicembre, a Porto Torres (Sassari) il 13 dicembre, a Priolo (Siracusa) il 18 dicembre, a Frosinone il 27 dicembre, a Potenza il 28 dicembre, a Ferrara il 7 gennaio, a Novara il 13 gennaio, a Mantova il 19 gennaio e a Udine il 24 gennaio.
A essere protagonisti del Viaggio della Fiamma Olimpica, tra i 10.001 tedofori, anche persone che si sono candidate tramite Eni, che nei mesi scorsi aveva aperto a tutti la possibilità di proporsi per il Viaggio, e di persone Eni che correranno nelle località in cui vivono e lavorano, diventando parte del racconto collettivo che abbraccia l’intero Paese. Protagoniste saranno anche le torce ‘Essential’, realizzate da Eni e Versalis, prime nella storia delle Olimpiadi ad aver ottenuto la certificazione di ReMade® con classe di appartenenza A, per il contenuto di materiale riciclato con cui sono state prodotte.
Eni, Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica, accompagnerà il Viaggio della Fiamma Olimpica con iniziative di coinvolgimento e intrattenimento che vedranno la partecipazione di atleti, pubblico e persone Eni. La partenza di ogni tappa è prevista verso le 7.30 del mattino e l’ultimo tedoforo di ogni giornata accenderà il braciere intorno alle 19.30, ma già a partire dal tardo pomeriggio nelle località di arrivo si svolgeranno momenti di festa e intrattenimento in cui Eni sarà presente con il truck Against all limits, Together we grow.
Le Torce Olimpiche
Protagoniste del Viaggio sono le torce ‘Essential’, così chiamate per via del design minimale che le contraddistingue, sono state realizzate in due versioni, una per i Giochi Olimpici e l’altra per i Giochi Paralimpici. Per la loro creazione, Eni e Versalis (Official Supporter dei Giochi) hanno scelto lo Studio Carlo Ratti Associati per lo sviluppo del design e Cavagna Group per l’ingegnerizzazione e la produzione della Torcia e dei suoi componenti. Differiscono per la sfumatura di colore, ma entrambe presentano una finitura riflettente e cangiante: verde e blu per la Torcia Olimpica, mentre quella Paralimpica presenta tonalità sul bronzo. Sono leggere - pesano circa 1.060 grammi (bombola esclusa) - e sono composte prevalentemente da materiali riciclati, in particolare da una lega di alluminio e ottone. La sostenibilità è, infatti, al centro di questo iconico oggetto: le Torce sono state dotate di un sistema che permette di riutilizzarle e ricaricarle per ben 10 volte, riducendo così il numero di Torce richieste per entrambe le staffette. Nell’impugnatura è presente un inserto di XL EXTRALIGHT®, un materiale ultraleggero polimerico prodotto da Finproject, società di Versalis, e ottenuto a partire da un polimero di Versalis realizzato con il 60% di bionafta derivata da materie prime rinnovabili. L’attenzione al dettaglio è anche alla base della scelta del vettore energetico che darà vita alla Fiamma: il bruciatore, vero cuore tecnologico della Torcia, sarà alimentato con bio-GPL, prodotto nella bioraffineria Enilive di Gela al 100% da materie prime rinnovabili, prevalentemente scarti e residui come oli esausti da cucina, grassi animali e residui dell’industria agroalimentare.
+39 02 52031875
+39 06 59822030
Piazza Vanoni, 1 - 20097 San Donato Milanese (MI)
+39 0252051651
+39.0659821
+39.0252031875 - +39.0659822030
800940924
+80011223456
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com.
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.