Rapporti con i Media - Milano
-
+39 02 52031875
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Pengerang (Malesia), 10 novembre 2025 – Pengerang Biorefinery Sdn. Bhd., la joint venture tra PETRONAS, Enilive ed Euglena, ha raggiunto un obiettivo importante per la costruzione della nuova bioraffineria a Pengerang, nello Johor, in Malesia, celebrata dall’evento che segna l’avvio del cantiere.
La bioraffineria avrà una capacità di lavorazione di materie prime rinnovabili fino a 650.000 tonnellate l’anno per la produzione di SAF-biojet (Sustainable Aviation Fuel, carburante sostenibile per aviazione), HVO diesel (Hydrogenated Vegetable Oil, olio vegetale idrogenato) e bio-nafta. Le materie prime comprenderanno scarti, come olio da cucina usato e grassi animali, e residui della lavorazione degli oli vegetali. Il nuovo impianto sarà operativo entro la seconda metà del 2028, in linea coi tempi previsti dal progetto.
La bioraffineria di Pengerang testimonia l’impegno comune di PETRONAS, Enilive ed Euglena per soddisfare le crescenti esigenze di soluzioni energetiche più competitive e accessibili.
Datuk Sazali Hamzah, Vicepresidente esecutivo e Amministratore delegato Downstream di PETRONAS, ha dichiarato: “L'avvio dei lavori per la bioraffineria di Pengerang riflette gli sforzi comuni di promuovere la decarbonizzazione e favorire la transizione energetica nella regione. Grazie alla sinergia e alla forza della nostra partnership, la nuova bioraffineria è una delle iniziative chiave di PETRONAS per realizzare la nostra strategia di transizione energetica attraverso una filiera integrata basata su materie prime rinnovabili e un’offerta ampliata di soluzioni energetiche più pulite. Tutto ciò è in linea con la massima aspirazione di PETRONAS a diventare un leader nel settore energetico nel prossimo decennio, soddisfacendo il fabbisogno energetico mondiale in modo sicuro, affidabile e sostenibile.”
Stefano Ballista, Amministratore delegato di Enilive, ha commentato: “La bioraffineria di Pengerang, resa possibile dalla partnership strategica con PETRONAS ed Euglena, consentirà di accelerare il percorso di decarbonizzazione del settore dei trasporti e consolida l’impegno di Enilive verso prodotti sempre più sostenibili. Insieme agli impianti già operativi in Italia, negli Stati Uniti d’America e a quelli in costruzione in Italia e in Corea del Sud, la nuova bioraffineria di Pengerang è un ulteriore importante passo avanti verso il raggiungimento, entro il 2030, di oltre 5 milioni di tonnellate l’anno di capacità produttiva e oltre 2 milioni di tonnellate di SAF, a supporto delle crescenti esigenze per una mobilità più sostenibile.”
Mitsuru Izumo, Fondatore e Presidente di Euglena, ha commentato: “Sono entusiasta di questa cerimonia con PETRONAS e Enilive per l'avvio della costruzione della bioraffineria. Fin dall'inizio di questo progetto, abbiamo continuato a evolvere per far fronte alle rapide trasformazioni del settore dell’energia: ora stiamo entrando nella fase successiva, che punta all'avvio degli impianti previsto nel 2028. Questo progetto ha rilevanza globale ed è un importante passo avanti verso la decarbonizzazione e un futuro più sostenibile, grazie a una maggiore capacità di fornitura di energia, in particolare nell’area ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico) e anche oltre. Nel nostro continuo impegno per ampliare le soluzioni utili alla decarbonizzazione in risposta al cambiamento climatico, continueremo a investire nella ricerca e sviluppo delle microalghe e a proseguire i nostri sforzi verso la commercializzazione di biocarburanti algali. Desidero esprimere la mia più sentita gratitudine a tutti i partner e gli stakeholder che hanno sostenuto questo progetto".
Situata strategicamente all’interno del Pengerang Integrated Complex (PIC) nello Johor, dove beneficerà anche dell’accesso alle principali rotte marittime internazionali, la bioraffineria potrà soddisfare la domanda di biocarburanti idrogenati e servire in modo efficiente i mercati, in particolare quelli dell’area asiatica.
La cerimonia di avvio dei lavori è stata presieduta da Tuan Lee Ting Han, Presidente del Comitato statale dello Johor per gli investimenti, il commercio, gli affari dei consumatori e le risorse umane, alla presenza di Ramlee A Rahman, Presidente e Amministratore delegato del gruppo Permodalan Darul Ta’zim, e di Fauziah Misri, Rappresentante del Penawar nell’Assemblea dello Stato di Johor. Erano presenti anche Datuk Sazali Hamzah, Stefano Balista e Mitsuru Izumo.
NELLA FOTO: Ahmad Izuddin Ismail, Amministratore delegato di Pengerang Biorefinery Sdn Bhd (PBSB); Mitsuru Izumo, Fondatore e Presidente di Euglena; Ahmad Adly Alias, Vice Presidente marketing, refining e trading di PETRONAS e Presidente di PBSB; Ramlee A Rahman, Presidente e Amministratore delegato del gruppo Permodalan Darul Ta'zim; Tuan Lee Ting Han, Presidente del Comitato statale dello Johor per gli investimenti, il commercio, gli affari dei consumatori e le risorse umane; Datuk Sazali Hamzah, Vicepresidente esecutivo e Amministratore delegato Downstream di PETRONAS; Stefano Ballista, Amministratore delegato di Enilive; e Kamal Bahrin Ahmad, Senior Vice Presidente di PETRONAS Refinery & Petrochemical Corporation Sdn Bhd.
+39 02 52031875
+39 06 59822030
Piazza Vanoni, 1 - 20097 San Donato Milanese (MI)
+39 0252051651
+39.0659821
+39.0252031875 - +39.0659822030
800940924
+80011223456
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com.
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.