Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

  • ENERGIE RINNOVABILI

Plenitude e COESA: nasce WeCER, la nuova energia condivisa per le aziende italiane

Milano, 20 ottobre 2025 - Plenitude e COESA, Energy Service Company (ESCo) italiana con sede a Torino, siglano un accordo per offrire alle aziende un servizio che prevede la progettazione e installazione di impianti fotovoltaici da inserire all’interno della Comunità Energetica Rinnovabile nazionale WeCER, sviluppata da COESA. 

 

Questa collaborazione consente di fornire alle aziende un servizio completo: Plenitude si occupa della progettazione e realizzazione dell’impianto fotovoltaico attraverso formule contrattuali pensate per rispondere alle diverse esigenze del mercato, quali ad esempio l’Energy Performance Contract (EPC)1 e il Power Purchase Agreement (PPA) on-site2, che permettono di accedere all’energia da fonti rinnovabili senza investimento iniziale da parte del cliente. WeCER supporta le aziende occupandosi dell’accesso agli incentivi e alla loro ripartizione, alla rendicontazione e alle richieste di eventuali modifiche della configurazione presso il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per tutta la durata della Comunità Energetica, pari a 20 anni.

 

Il modello WeCER supera così la naturale frammentazione territoriale delle piccole comunità locali, aggregando prosumer e consumatori di energia da fonti rinnovabili su scala nazionale. Questo approccio centralizzato consente una gestione più efficiente delle singole configurazioni e ottimizza l’accesso agli incentivi previsti dalla normativa, creando un modello scalabile e replicabile.

In Plenitude, crediamo che le Comunità Energetiche rappresentino una delle leve strategiche per la decarbonizzazione del tessuto produttivo italiano. La collaborazione con COESA va in questa direzione e rappresenta un ulteriore tassello nel nostro percorso verso la transizione energetica, permettendoci di ampliare la nostra offerta di soluzioni integrate e di favorire il consumo di energia da fonti rinnovabili nonché la competitività delle aziende sul mercato nazionale e internazionale”, ha dichiarato Vincenzo Viganò, Head of Retail Italian Market di Plenitude.

 

 

1 Un Energy Performance Contract (EPC) è un accordo tra un cliente e una Società di Servizi Energetici (ESCo) per migliorare l'efficienza energetica di un edificio o impianto, attraverso interventi mirati, con la garanzia di risultati concreti. Il pagamento all'ESCo è collegato ai risparmi energetici effettivamente conseguiti, che coprono il costo degli investimenti effettuati.

 

2 Un PPA (Power Purchase Agreement) on-site è un contratto di fornitura di energia rinnovabile in cui l'impianto di produzione (tipicamente fotovoltaico) viene installato direttamente nel sito aziendale del cliente. L'energia prodotta viene quindi consumata direttamente sul posto, collegandosi al contatore aziendale e bypassando la rete elettrica pubblica, garantendo un prezzo fisso per un periodo prolungato, con possibile riduzione dei costi energetici.

Contatti Societari

  • Rapporti con i Media - Milano

    • +39 02 52031875

  • Rapporti con i Media - Roma

    • +39 06 59822030

  • Investor Relations

    Piazza Vanoni, 1 - 20097 San Donato Milanese (MI)

    • +39 0252051651

  • Centralino

    • +39.0659821

Contatti

  • Ufficio Stampa

    • +39.0252031875 - +39.0659822030

  • Numero verde azionisti (dall’Italia)

    • 800940924

  • Numero verde azionisti (dall’estero)

    • +80011223456

Non perdere nemmeno una novità

Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.

Campo obbligatorio

Campo obbligatorio

Privacy Policy e Trattamento dei dati personali

Clicca sul seguente link per leggere e accettare la Privacy Policy e il trattamento dei dati personali