Rapporti con i Media - Milano
-
+39 02 52031875
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma, 23 settembre 2025 – Raccontare la trasformazione industriale è il tema dell’incontro promosso oggi al Gazometro da Versalis, società chimica di Eni, assieme a partner e clienti. L’evento “Versalis: dai polimeri ai mercati” è stata un’occasione per discutere e confrontarsi con le aziende della filiera sulle sfide e le opportunità legate al piano di trasformazione di Versalis, impegnata in un importante percorso di trasformazione focalizzato sempre più sulla progressiva specializzazione del portafoglio circolarità e biochimica e sull’innovazione.
La strategia di trasformazione, annunciata dall’azienda chimica di Eni nell’ottobre 2024 e sostenuta da 2 miliardi di investimenti, in particolare in Puglia e Sicilia, prevede la crescita di nuove piattaforme dedicate alla chimica da fonti rinnovabili, ai processi circolari e ai prodotti specializzati; mercati in sviluppo nei quali Versalis sta consolidando una posizione di leadership, anche grazie a Novamont e Finproject.
In un contesto di grande trasformazione, diventa centrale l’offerta di prodotti e soluzioni vicini alle esigenze dei clienti e dei mercati, che Versalis garantisce prima di tutto attraverso un portafoglio altamente diversificato e integrato lungo tutta la filiera, in grado di servire molteplici settori industriali, tra cui automotive, imballaggi, edilizia, agricoltura, elettrodomestici.
Oltre ai prodotti tradizionali, in costante evoluzione, Versalis ha presentato le sue soluzioni per la transizione: dalle tecnologie di riciclo complementari e circolari – anche per il mercato degli imballaggi alimentari in plastica – ai prodotti compostabili da materie prime rinnovabili di Novamont, fino alle specialità di Finproject, impiegate nel mondo della moda, del design e in applicazioni che richiedono specifiche qualità tecniche e prestazionali.
L’evento è stato anche occasione per approfondire, con rappresentanti del mondo accademico, delle associazioni e delle imprese, temi chiave quali il contesto normativo come leva per accelerare la trasformazione industriale, il riciclo avanzato, la bioeconomia, e le collaborazioni con startup e università per lo sviluppo di tecnologie innovative.
Il Gazometro ha anche ospitato, nella giornata di ieri, un incontro tra 14 Associazioni dei Consumatori aderenti al CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti), che hanno redatto e sottoscritto il “Patto per la plastica bio & circolare”. Il documento, risultato di un percorso di condivisione tra le associazioni dei consumatori, anche grazie alla piattaforma di dialogo messa a disposizione da Versalis, rafforza i principi e gli impegni per un uso più trasparente, responsabile e sostenibile degli imballaggi in plastica.
Attraverso queste iniziative, Versalis conferma il proprio impegno a costruire e proseguire, insieme ai propri partner e clienti, la trasformazione del settore chimico, coniugando circolarità con innovazione e partnership per offrire soluzioni concrete a mercati in continua evoluzione.
Adriano Alfani - Amministratore Delegato Versalis
Monica Spada – Responsabile internazionale commerciale/economia circolare, marketing strategico e sostenibile, Versalis - Giuseppe Ricci - Direttore operativo trasformazione Industriale Eni
Giuseppe Ricci - Direttore operativo trasformazione Industriale Eni
Monica Spada – Responsabile internazionale commerciale/economia circolare, marketing strategico e sostenibile, Versalis
+39 02 52031875
+39 06 59822030
Piazza Vanoni, 1 - 20097 San Donato Milanese (MI)
+39 0252051651
+39.0659821
+39.0252031875 - +39.0659822030
800940924
+80011223456
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com .
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.