- INCONTRI E ACCORDI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Brazzaville (Repubblica del Congo), 15 luglio 2025 – Il Presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou Nguesso, ha incontrato oggi a Brazzaville l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, per confrontarsi sulle numerose e diversificate attività in corso nella Paese. All’incontro ha partecipato anche il Ministro degli Idrocarburi, Bruno Jean Richard Itoua, e il Direttore Generale della società di stato SNPC, Maixent Raoul Ominga.
Durante l’incontro, l’Amministratore Delegato di Eni Descalzi ha aggiornato il Presidente sull’andamento del progetto Congo LNG, che valorizza le risorse di gas del Paese tramite impianti galleggianti di liquefazione. Grazie a Congo LNG il Paese è entrato nel gruppo dei paesi esportatori di LNG. Con il completamento della fase 1 del progetto Congo LNG, il paese esporta 1 miliardo di m³/anno. La Fase 2, il cui avvio è previsto nel Q4 2025, porterà le esportazioni a 4,5 miliardi di m³/anno.
Descalzi ha inoltre aggiornato il Presidente Sassou Nguesso sull’andamento delle attività di produzione di olio vegetale per la bioraffinazione, che consentono al Congo di contribuire alla filiera globale della mobilità sostenibile. L’avvio del primo agri-hub, con una capacità installata di 30 kton anno di olio, e il forte impegno alla meccanizzazione agricola segna il passaggio del progetto alla fase industriale di larga scala. La produzione viene certificata secondo i più stringenti criteri definiti della Direttiva Europea sui biocarburanti (Renewable Energy Directive, RED) che ne garantiscono la tracciabilità, la sostenibilità del processo produttivo, e il rispetto della biodiversità, dei diritti umani e delle condizioni di lavoro.
L’Amministratore Delegato e ha altresì informato il Presidente Sassou Nguesso dell’avvio dei lavori di riabilitazione della linea di distribuzione elettrica da 220 kV che collega Pointe Noire a Brazzaville, e delle 9 relative sottostazioni. Questi lavori consentiranno di consolidare l’affidabilità e la continuità sulla dorsale di alta tensione, garantendo un’efficiente distribuzione elettrica tra la capitale e il principale centro economico del Paese.
Descalzi ha anche illustrato le attività di Carbon Offset, che hanno visto dal 2024 la distribuzione di oltre 60.000 fornelli a Pointe-Noire e a Brazzaville, permettendo a oltre 300.000 persone di accedere a sistemi di cottura migliorati. Infine, l’AD e il Presidente si sono confrontati sulle iniziative di promozione dello sviluppo socio-economico delle comunità locali, tra cui il Progetto Integrato Hinda, che ha raggiunto 25.000 beneficiari in aree rurali con iniziative in ambito educazione, accesso all’acqua e all’energia, diversificazione economica e salute; le iniziative di supporto all’istruzione superiore volte a rafforzare l’istruzione e la formazione tecnica e professionale; il Progetto Pescatori, a supporto delle comunità di pescatori di Pointe Noire per rafforzare la catena del valore dei prodotti della pesca. Queste iniziative sono promosse da Eni nell’ottica della Just Transition ed in stretta collaborazione con i Ministeri competenti e le autorità locali, in allineamento con il Piano Nazionale di Sviluppo e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.
Eni è presente in Congo da oltre 50 anni. Ad oggi è l'unica società impegnata nello sviluppo delle ingenti risorse di gas della Repubblica del Congo, e fornisce gas alla Centrale Elettrica del Congo (CEC), che garantisce il 70% della produzione di energia elettrica del Paese.
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com .
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.