- INCONTRI E ACCORDI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (MI), 15 gennaio 2024 – Federmanager ed Eni, in rappresentanza dell’alleanza Open-es, hanno sottoscritto un importante protocollo d’intesa che ha lo scopo di definire e promuovere percorsi formativi e di certificazione, che diventino di riferimento nazionale per il rafforzamento delle competenze ESG dei manager di ogni tipologia d’impresa.
Questa collaborazione si inserisce pienamente negli obiettivi di Open-es, l’alleanza di sistema tra mondo industriale, finanziario ed istituzionale che supporta le aziende e le filiere con strumenti e soluzioni concrete e adatte a tutte le imprese, con focus particolare sulle PMI, volte a monitorare e migliorare le performance di sostenibilità.
In considerazione del ruolo chiave rivestito dalle competenze e sensibilità della classe manageriale per l’efficacia dei piani di transizione delle imprese, Federmanager e Open-es, attraverso questa collaborazione, intendono definire ed implementare soluzioni formative efficaci e mirate alle competenze necessarie nei diversi settori.
Grazie alla piattaforma Open-es e al coinvolgimento delle già più di 15.000 imprese della community, sarà possibile focalizzare i percorsi sulle specifiche esigenze delle diverse filiere e monitorarne nel tempo l’efficacia. In particolare, i manager avranno l’opportunità di accedere ad una formazione mirata realizzata da Federmanager con il supporto di ESGR Società Benefit, di Deloitte Climate & Sustainability Società Benefit e di Federmanager Academy e potranno conseguire la certificazione delle competenze acquisite attraverso il programma BeManager messo a punto da Federmanager, con la certificazione di RINA.
“Il protocollo sottoscritto con Eni è la conferma del nostro impegno nel mettere a disposizione il comune patrimonio di competenze ed esperienze per favorire l’innovazione, la crescita e il rilancio valoriale ed economico del Paese, concorrendo a rafforzare le competenze ESG dei manager d’azienda”, dichiara il presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla. “La sfida della sostenibilità è ampia e merita uno sforzo collettivo. Per questo, siamo lieti di poter collaborare con l’alleanza Open-es per diffondere il valore della formazione e della certificazione delle competenze acquisite dai manager che aderiranno al percorso. Forti dell’expertise formativa del nostro network, ci facciamo promotori di un’accelerazione verso la sostenibilità i cui principali vettori sono manager e imprese”.
Grazie al coinvolgimento dei diversi Partner dell’alleanza Open-es e alle realtà d’eccellenza del network di Federmanager sarà possibile mettere a fattor comune esperienze, punti di vista e competenze variegate, al fine di configurare un framework che diventi un punto di riferimento a livello nazionale, in linea con lo spirito sistemico dell’iniziativa.
Attraverso questa iniziativa, Open-es e Federmanager intendono sottolineare la necessità di unire le forze tra le più importanti realtà del settore industriale, finanziario ed istituzionale, per guidare le imprese e i relativi manager in percorsi coordinati ed efficaci a sostegno della sostenibilità e competitività dell’intero sistema imprenditoriale.
“Nel percorso di transizione sostenibile le competenze tecniche e le qualità personali rappresentano dei fattori chiave per i manager che devono sempre più guidare le imprese in importanti decisioni ed evoluzioni dei modelli di business.” aggiunge Costantino Chessa, Head of Procurement di Eni. “Con Open-es abbiamo voluto dare vita ad un ecosistema virtuoso che coinvolge dalle piccole e medie imprese alle grandi realtà industriali e finanziarie per favorire una consapevolezza diffusa sullo sviluppo sostenibile quale elemento di competitività lungo le catene del valore, creando sinergie e opportunità per l’intero sistema imprenditoriale. In questo contesto l’ingresso di Federmanager in questa alleanza rappresenta un ulteriore passaggio fondamentale per supportare le imprese e i relativi manager nel raggiungimento di questi obiettivi comuni a tutte le filiere.”
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com .
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.