- INCONTRI E ACCORDI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (MI), 24 novembre 2023 - L'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) e l'azienda energetica integrata Eni hanno lanciato un'iniziativa globale pionieristica per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) e l'accesso alla tutela della salute per i piccoli agricoltori del settore agroindustriale.
L'iniziativa mira ad aumentare la copertura della protezione sociale per gli agricoltori del settore agroindustriale in Kenya e in Costa d'Avorio, dove Eni sta sviluppando progetti agroindustriali per la produzione di olio vegetale, non in competizione con la filiera alimentare, per rifornire le bioraffinerie. In questo ambito, l'ILO effettuerà una valutazione che identificherà le potenziali aree di miglioramento e le raccomandazioni per promuovere ulteriormente la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) lungo la catena del valore, rispettivamente per i coltivatori di ricino in Kenya e i coltivatori di gomma in Costa d'Avorio.
Grazie al partenariato, i proprietari delle aziende agricole, i lavoratori agricoli e i loro rappresentanti saranno aiutati a sensibilizzare e migliorare le pratiche in ambito SSL attraverso attività di formazione e l'attuazione di misure di prevenzione e riduzione dei rischi. L’ILO ed Eni mirano anche ad aumentare la copertura di protezione sociale dei piccoli agricoltori attraverso una combinazione di sensibilizzazione e collaborazione con sindacati, cooperative, datori di lavoro e governi nazionali. Inizialmente, 50.000 agricoltori in Kenya e 100.000 in Costa d'Avorio beneficeranno dell'iniziativa, che in futuro potrebbe essere estesa anche ad altri Paesi.
"L'ILO accoglie con favore l'opportunità di collaborare con Eni, poiché un impegno congiunto tra governi, lavoratori, sindacati e settore privato è fondamentale per la realizzazione di un ambiente di lavoro sicuro e sano e di una copertura sanitaria universale", ha dichiarato Laura Thompson, Vicedirettore Generale dell'ILO per le Relazioni Esterne e Aziendali.
"Questa nuova partnership con Eni andrà a diretto beneficio dei lavoratori che operano nei settori dell'agribusiness in Kenya e Costa d'Avorio. Si spera che questa collaborazione pionieristica possa aprire la strada ad approcci sistematici che promuovano la sicurezza e la salute dei lavoratori e il loro accesso alla protezione sociale della salute", ha dichiarato Joaquim Nunes Pintado, Responsabile del Dipartimento Amministrazione del Lavoro, Ispezione del Lavoro e Sicurezza e Salute dell'ILO.
"Siamo lieti di collaborare con l'ILO a questi progetti chiave in Kenya e Costa d'Avorio, che stanno generando un impatto positivo sull'intera catena del valore, promuovendo la sostenibilità socio-economica e ambientale. Questa importante collaborazione è un esempio di partenariato pubblico-privato virtuoso, con l'obiettivo comune di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite", ha dichiarato Luigi Ciarrocchi, Direttore CCUS, Forestry e Agri-feedstock di Eni.
"Il rafforzamento della tutela della salute e della protezione sociale in tutta la filiera agroindustriale è fondamentale per garantire la tutela di ogni lavoratore in termini di sicurezza e salute, e la partnership con l'ILO è un ulteriore modo per rafforzare i nostri impegni. La tutela della salute è cruciale per una filiera che valorizzi i diritti umani, per il benessere di tutte le persone che contribuiscono al sistema industriale", ha dichiarato Filippo Uberti, Responsabile Salute di Eni.
L'iniziativa, che avrà una durata di cinque anni, è stata lanciata il 24 novembre con una cerimonia di firma presso l'Ufficio Internazionale del Lavoro di Ginevra. L'iniziativa fa parte dei programmi globali dell'ILO Safety + Health for All, che mira a migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori in tutto il mondo, e Social Protection Floors for All, che sostiene l'attuazione dei sistemi di protezione sociale.
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com .
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.