- FINANZA, STRATEGIA E REPORT
- ● PRICE SENSITIVE
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma, 7 settembre 2023 – Eni annuncia l’avvio del collocamento (il “Collocamento”) di obbligazioni convertibili senior unsecured (le “Obbligazioni”) con durata di 7 anni, prime nel settore ad essere caratterizzate da una struttura sustainability-linked.
Le Obbligazioni, per cui è atteso un rating A- da Standard & Poor’s, Baa1 da Moody’s e A- da Fitch e un importo nominale complessivo pari a circa Euro 1 miliardo, saranno convertibili in azioni ordinarie Eni quotate su Euronext Milan (Borsa Italiana), acquistate nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie deliberato dall’Assemblea degli Azionisti in data 10 maggio 2023.
Il prezzo di conversione sarà stabilito al termine del Collocamento e si prevede compreso tra il 20% e il 25% al di sopra del prezzo di riferimento, che sarà determinato come prezzo medio ponderato (Volume Weighted Average Price o VWAP) delle azioni ordinarie Eni rilevato sul mercato regolamentato di Borsa Italiana nella giornata odierna tra il momento di avvio delle contrattazioni e la fissazione dei termini economici del Collocamento.
È previsto che le Obbligazioni pagheranno una cedola annuale a tasso fisso compresa tra il 2,625% e il 3,125%.
Ai sensi dei relativi termini e condizioni, le Obbligazioni saranno legate al conseguimento dei seguenti target di sostenibilità di Eni alla data del 31 dicembre 2025:
In caso di mancato raggiungimento di uno o di entrambi i target, Eni pagherà un importo pari allo 0,50% del valore nominale delle Obbligazioni in corrispondenza del pagamento della quarta cedola, che avverrà in data 14 settembre 2027, come previsto nei termini e condizioni delle Obbligazioni.
Il Collocamento è stato deliberato dal Consiglio di Amministrazione di Eni in data odierna ed è volto a mantenere una struttura finanziaria equilibrata, finanziare i futuri fabbisogni di Eni e ampliare la base degli investitori.
Le Obbligazioni, destinate esclusivamente ad investitori qualificati ed aventi un taglio minimo di Euro 100.000, saranno collocate - e i relativi termini saranno fissati - in funzione delle condizioni di mercato ed offerte in sottoscrizione ad un prezzo pari al 100% del loro valore nominale. Le Obbligazioni saranno rimborsate a scadenza (14 settembre 2030) al valore nominale, salvo precedente rimborso, conversione, riacquisto e cancellazione delle stesse ai sensi dei termini e condizioni delle Obbligazioni.
Agli investitori sarà garantito il diritto di conversione e rimborso al verificarsi di specifiche condizioni ed Eni si riserva a sua volta il diritto di rimborsare anticipatamente le Obbligazioni in conformità alla prassi di mercato, come specificato nei termini e condizioni delle Obbligazioni. Eni assumerà inoltre usuali impegni di lock-up in relazione all’emissione di azioni ordinarie, nonché di eventuali strumenti finanziari alle stesse collegati, per un periodo di 90 giorni a seguito dell’emissione, salve eccezioni in conformità alla prassi di mercato previste nei termini e condizioni delle Obbligazioni o alternativamente previo rinuncia da parte delle structuring banks.
Eni presenterà richiesta di ammissione delle Obbligazioni alla negoziazione presso una sede di mercato usuale per questo tipo di strumenti finanziari entro 90 giorni dalla data di emissione delle stesse.
I termini finali delle Obbligazioni saranno annunciati nella giornata odierna al termine del processo di Collocamento.
Per il Collocamento, Eni si avvale di un sindacato di banche composto da Barclays, Goldman Sachs International e J.P. Morgan, che agiranno come structuring banks, e, insieme a BofA Securities Europe SA, Citigroup, Deutsche Bank e Morgan Stanley agiranno come joint bookrunners.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.