- ENERGIE RINNOVABILI
- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Milano, 2 febbraio 2023 – Prosegue il percorso virtuoso iniziato da Plenitude nel 2022, in collaborazione con Rai e Rai Pubblicità, volto a migliorare l’efficienza energetica del Festival di Sanremo. Anche quest’anno la Società ha deciso di essere Partner della 73esima edizione della più importate kermesse musicale italiana: transizione energetica e innovazione saranno il fil rouge che legherà le varie attività di Plenitude a Sanremo. Già a partire dai prossimi mesi, Plenitude contribuirà ad alimentare gli uffici del Teatro Ariston con un impianto fotovoltaico che verrà installato sul tetto della struttura. Si tratta del primo intervento a seguito degli studi effettuati nel corso del 2022.
Durante la settimana del Festival tante saranno le sorprese: dal ritorno del green carpet a un’esclusiva esibizione musicale del compositore di fama internazionale Dardust, passando per l’installazione “Feeling the Energy” che sarà esposta a Forte Santa Tecla, fino a una serie di eventi organizzati in collaborazione con Comehome.
Stefano Goberti, Amministratore Delegato di Plenitude, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di essere anche quest’anno Partner del Festival di Sanremo e di portare un contributo concreto in termini di efficienza energetica e di sostenibilità all’interno del percorso di decarbonizzazione di una così importante manifestazione. Proseguiremo sulla linea disegnata insieme lo scorso anno e racconteremo la trasformazione che vede Plenitude come uno degli avamposti della strategia di decarbonizzazione di Eni, con l’obiettivo di creare valore attraverso la transizione energetica e di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040, fornendo il 100% di energia decarbonizzata a tutti i nostri clienti”.
Anche quest’anno Rai e Rai Pubblicità, in collaborazione con Plenitude, porteranno a Sanremo il green carpet che collegherà le principali aree della manifestazione e farà da sfondo alla sfilata delle tante personalità ospiti di questa edizione del Festival. Lungo 300 metri, il green carpet sarà realizzato in erba vera che, una volta terminato l’evento, verrà riutilizzata per contribuire alla valorizzazione degli spazi verdi del Comune di Sanremo.
A cornice del carpet, saranno installati alcuni pannelli fotovoltaici, la cui energia accumulata contribuirà ad alimentare le luci del carpet stesso, insieme a piccole pale eoliche e colonnine di ricarica per la mobilità elettrica, volte a rappresentare l’impegno di Plenitude nella transizione energetica.
Nell’attesa dell’apertura della kermesse musicale italiana più importante dell’anno, già da domenica 5 febbraio presso il Forte Santa Tecla, Plenitude organizzerà una spettacolare esibizione dedicata al tema della natura che, grazie all’energia e all’aiuto della tecnologia, si trasforma in musica.
“The Blooming Symphony” sarà lo show che vedrà Dardust, musicista e produttore musicale di fama internazionale con all’attivo collaborazioni con alcuni dei più noti nomi della musica italiana, suonare “al ritmo della natura” con tracce prodotte grazie ad impulsi elettrici emessi proprio da piante e fiori. I dispositivi Plants Play, sviluppati dall’omonima azienda italiana, sono in grado di rilevare le variazioni elettriche tramite sensori posizionati su foglie e fusto, elaborando il segnale e convertendolo in note, in modo tale da creare una vera e propria composizione musicale.
Sempre presso la suggestiva cornice di Forte Santa Tecla, per ribadire il proprio impegno per la sostenibilità e l’efficienza energetica, Plenitude porterà la sua installazione “Feeling the Energy”, realizzata in occasione del FuoriSalone 2022 dallo studio internazionale di design e innovazione CRA - Carlo Ratti Associati con la collaborazione di Italo Rota. L’installazione sottolinea l’importanza della collaborazione tra le persone; grazie alla sinergia tra esseri umani e natura si assiste alla produzione di un’energia vitale in grado di muovere il nostro pianeta ogni giorno.
Infine, Plenitude ha scelto di collaborare con Comehome, piattaforma digitale dedicata all’organizzazione di eventi con una community composta da oltre 300.000 utenti, per stimolare il senso di comunità e socialità tra le persone offrendo loro l’opportunità di vivere insieme l’esperienza della visione del Festival di Sanremo. Gli utenti della community avranno la possibilità di organizzare gruppi d’ascolto oppure di partecipare attraverso la piattaforma a uno degli eventi organizzati all’interno del Flagship Store Plenitude di Milano in Corso Buenos Aires 3 che, per l’occasione, verrà trasformato in un vero e proprio salotto in cui vivere e commentare lo spettacolo insieme a vari ospiti e talent.
Plenitude (Eni), Società Benefit, integra la produzione di energia 100% da fonti rinnovabili, la vendita di servizi energetici e un’ampia rete di punti di ricarica per veicoli elettrici. L’azienda fornisce attualmente energia a circa 10 milioni di clienti europei nel mercato retail con l’obiettivo di raggiungere entro il 2025 più di 11 milioni di clienti e di installare oltre 30.000 punti di ricarica per la mobilità elettrica. La Società prevede inoltre di superare i 6 GW entro il 2025 e i 15 GW di capacità installata da fonti rinnovabili entro il 2030.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.