- INCONTRI E ACCORDI
- INIZIATIVE PER I TERRITORI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Kigali (Ruanda), 24 novembre 2022 - Eni ha firmato oggi a Kigali quattro accordi con il Governo del Ruanda per sviluppare iniziative innovative congiunte negli ambiti dell’agricoltura, della protezione di ecosistemi forestali unici, delle tecnologie e della salute.
Nel settore agricolo, l’accordo sottoscritto con la National Industrial Research and Development Agency (Agenzia Nazionale Industriale per la Ricerca e lo Sviluppo) prevede l’avvio di un progetto pilota per la produzione di varietà di sementi per colture oleaginose e l’uso di droni per l’analisi del suolo e il monitoraggio delle coltivazioni. Il progetto, che rappresenta il primo “laboratorio a cielo aperto” nel continente africano, utilizzerà le più avanzate tecniche di agricoltura di precisione con l’obiettivo di produrre in Ruanda semi di qualità che saranno impiegati nelle iniziative agri-feedstock avviate da Eni in altri Paesi africani, per coltivare materie prime sostenibili su terreni degradati e abbandonati, non in competizione con la catena alimentare.
Il secondo accordo, con il Rwanda Development Board e la startup tech no-profit Rainforest Connection, si pone come obiettivo la protezione delle foreste e la generazione di crediti di carbonio. Le parti sperimenteranno tecnologie all’avanguardia all’interno di aree con elevati livelli di biodiversità, tra le quali il Volcanoes National Park, ecosistema unico per la presenza di gorilla di montagna. Nella sperimentazione saranno utilizzati droni autonomi e sensori acustici che, tramite algoritmi di intelligenza artificiale, permetteranno di rilevare potenziali minacce, come i tagli illegali o la caccia alle specie protette, rispondendo agli allarmi con interventi mirati immediati.
In ambito salute, Eni Foundation insieme al Ministero della Salute (MoH) e al Ministero delle Finanze e della Pianificazione Economica (MINECOFIN) hanno firmato un accordo triennale per il rafforzamento dei servizi di salute materno-infantili di base, con particolare attenzione alla gestione delle emergenze ostetriche, in quattro distretti del paese: Gisagara, Musanze, Nyagatare e Rulindo, con una popolazione di riferimento di circa 1.5 milioni di persone. I beneficiari previsti sono le madri e i bambini, i gruppi vulnerabili e il personale sanitario. L’iniziativa prevede la realizzazione di infrastrutture sanitarie (reparti maternità) e un programma di sviluppo delle capacità e formazione per le comunità e il personale sanitari, in linea con la missione di Eni Foundation.
Infine, l’accordo di cooperazione tra Eni e il Ministero dell’ICT e dell’Innovazione avrà un ruolo trasversale nel supportare le iniziative nei diversi ambiti di comune interesse: dall’agricoltura di precisione, al monitoraggio del patrimonio forestale, alla salute. Le parti lavoreranno a stretto contatto per diffondere tali tecnologie e creare sinergie con le startup del Paese.
Commentando la firma, Luigi Ciarrocchi, Direttore CCUS, Forestry e Agri-feedstock di Eni, ha detto:
“A soli 7 mesi dal memorandum d’intesa con le istituzioni ruandesi, avviamo le attività negli ambiti di comune interesse. Lavoreremo insieme per sviluppare progetti concreti per la decarbonizzazione del Paese, facendo leva su un ambiente di business ideale per testare soluzioni innovative e attività agribusiness ad alto valore aggiunto”.
Clare Akamanzi, CEO di RDB, ha detto: “La firma degli accordi di collaborazione in diversi settori è una testimonianza di ciò che si può realizzare quando il pubblico e il privato lavorano congiuntamente per raggiungere obiettivi sostenibili. Gli accordi sono in linea con i target del Ruanda per diventare un hub dell’innovazione e siamo lieti che Eni si sia impegnata ad essere nostro partner in questo percorso”.
L'onorevole ministro della Salute, il dott. Daniel Ngamije, ha dichiarato: “Siamo lieti della partnership con Eni per contribuire all'assistenza sanitaria primaria e secondaria con interventi di grande impatto. Non vediamo l'ora di lavorare insieme per la realizzazione con i distretti coinvolti. Questo è senza dubbio l'inizio di una lunga collaborazione che speriamo di estendere in futuro ad altri ambiti”.
Con gli accordi firmati prendono il via le attività di Eni nel Paese, in continuità con il memorandum d’intesa firmato con il Governo ruandese l’8 aprile 2022, capitalizzando il know-how del Rwanda nel settore tecnologico e agricolo, che impiega oltre il 60% degli occupati contribuendo al 25% del PIL. Il Ruanda è infatti diventato negli ultimi anni un hub regionale e internazionale dell’innovazione con una crescente attenzione alla transizione energetica.
(From the left) Christian Sekomo, Director General at Rwanda's National Industrial Research and Development Agency; Filippo Uberti, General Secretary at Eni Foundation; Daniel Ngamije, Rwanda's Minister of Health; Clare Akamanzi, CEO of the Rwanda Development Board; Luigi Ciarrocchi, Eni's Director CCUS, Forestry and Agri-feedstock; Uzziel Ndagijimana, Rwanda's Minister of Finance and Economic Planning; Yves N. Iradukunda, Permanent Secretary of the Ministry of ICT and Innovation.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.