- INCONTRI E ACCORDI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese, 17 novembre 2022 – Eni e PASQAL, azienda leader nel quantum computing, hanno annunciato oggi l'avvio di una collaborazione per lo sviluppo di soluzioni HPC (High Performance Computing) di informatica quantistica di ultima generazione per il settore energetico.
L'informatica quantistica è una tecnologia emergente che sfrutta le leggi della meccanica quantistica per risolvere problemi troppo complessi per i computer classici. L'applicazione della tecnologia quantistica al settore energetico è uno strumento innovativo che potrebbe accelerare ulteriormente la transizione energetica.
Attraverso il suo approccio integrato, PASQAL sta sviluppando algoritmi quantistici originali e proprietari per migliorare i flussi di lavoro HPC per un'ampia gamma di applicazioni nel settore energetico, che sono attualmente oggetto di ricerca da parte di Eni lungo tutta la catena del valore.
Eni investe nelle tecnologie digitali per aumentare l'efficienza delle proprie operazioni, per consentire la creazione di nuove linee di business e supportare la riduzione netta delle emissioni di GHG, con l'obiettivo di offrire prodotti e servizi completamente decarbonizzati entro il 2050.
Eni gestisce uno dei più potenti supercomputer privati al mondo, che ha sede nel Green Data Center di Eni a Ferrera Erbognone (PV), uno dei data center più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico a livello globale. L'azienda sta applicando metodi computazionali a una grande varietà di applicazioni diverse, tra cui la simulazione numerica di bacini e giacimenti, la fusione a confinamento magnetico e le energie rinnovabili. L'utilizzo degli algoritmi proprietari di PASQAL consentirà a Eni di accelerare in questi e altri campi di ricerca, accedendo a ulteriori funzionalità del sistema HPC.
“Il digitale e l’High Performance Computing sono i driver che ci rendono più veloci, efficienti e responsabili. Il nostro sistema HPC è uno strumento vitale per esplorare l'energia del futuro”, ha affermato Dario Pagani, Eni’s Head of Digital & High Performance Computing “I computer quantistici di PASQAL ci consentiranno di integrare i flussi di lavoro HPC convenzionali in aree come l'ottimizzazione e l'apprendimento automatico e di accelerare la nostra ricerca per creare nuove soluzioni ai problemi più urgenti del settore energetico”.
Questa collaborazione nel settore della ricerca e sviluppo si basa sull'investimento di round serie A di Eni in PASQAL nel 2021 attraverso il proprio veicolo di corporate venture capital Eni Next, dedicato agli investimenti in start-up ad alta crescita per promuovere la transizione energetica verso un futuro a zero emissioni di carbonio.
PASQAL sta utilizzando questo finanziamento per produrre il suo attuale computer quantistico commerciale da 100 qubit e per sviluppare i suoi sistemi di prossima generazione.
“La nostra collaborazione con Eni porterà avanti l’ambito di ricerca più decisivo del settore energetico”, ha affermato Georges-Olivier Reymond, CEO di PASQAL. “Siamo onorati di essere stati selezionati da Eni, società leader mondiale nell'energia, che si avvarrà del quantum computing per affrontare le sfide della transizione energetica. Non vediamo l'ora di lavorare con Eni per esplorare nuove applicazioni e definire nuovi casi d'uso per la nostra tecnologia trasformativa".
PASQAL
PASQAL costruisce computer quantistici da atomi neutri ordinati in array 2D e 3D per portare un vantaggio quantistico pratico ai propri clienti e affrontare problemi del mondo reale. PASQAL è stata fondata nel 2019 da Georges-Olivier Reymond, Christophe Jurczak, il Professor Dr. Alain Aspect, Premio Nobel per la Fisica, 2022, il Dr. Antoine Browaeys e il Dr. Thierry Lahaye. PASQAL ha ottenuto finanziamenti per oltre 40 milioni di euro, combinando capitale proprio e finanziamenti non diluitivi.
Per ulteriori informazioni su PASQAL visitare www.pasqal.com.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.