- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (MI), 25 maggio 2022 – Eni, CNH Industrial (NYSE: CNHI / MI: CNHI) e Iveco Group (MI: IVG) hanno firmato un memorandum d’intesa per sviluppare potenziali iniziative congiunte negli ambiti dell’agricoltura, della mobilità sostenibile e dell’educazione, contribuendo, nei rispettivi settori di business, allo sviluppo sociale in Paesi di comune interesse.
Nel dettaglio, le parti si concentreranno sul potenziamento della catena del valore nel settore agricolo per promuovere la sicurezza alimentare, aumentare l'efficienza delle attività agricole e facilitare l’accesso al mercato da parte degli operatori del settore, anche attraverso lo sviluppo di soluzioni sempre più innovative per una logistica e una mobilità di beni e persone più sostenibile. Un'altra importante componente della collaborazione prevede la formazione professionale rivolta a giovani, studenti e imprenditori, nonché l'interazione con le comunità locali, attraverso un approccio improntato all'ascolto, al dialogo e a iniziative in favore delle specificità dei territori. La partnership permetterà quindi di fornire un supporto sociale concreto grazie a investimenti nella realizzazione di percorsi formativi di alto livello, ampliando così le opportunità di formazione per i giovani in vista del loro inserimento nel mondo del lavoro
"Questo memorandum mostra concretamente il ruolo chiave del settore privato nel finanziamento allo sviluppo, come sottolineato anche dalla Conferenza delle Nazioni Unite di Addis Abeba nel 2015. Tre grandi attori privati mettono a fattor comune le proprie competenze ed esperienze nello sviluppo di progetti di cooperazione, nella formazione tecnica e nella meccanizzazione per promuovere l’accesso all’educazione e la diversificazione economica nei contesti di riferimento, dando impulso alla sostenibilità nella filiera agricola sia in ambito alimentare che energetico”, ha detto Guido Brusco, Direttore Generale Natural Resources di Eni.
“Nel contesto in cui operiamo oggi, l’iniziativa del singolo non sempre è sufficiente per realizzare in modo efficace gli obiettivi di sostenibilità posti dalla comunità internazionale. Come CNH Industrial vogliamo dare il nostro contributo per individuare e sviluppare soluzioni innovative e attuare pratiche sempre più sostenibili per l’agricoltura. Questo è un settore che trae forza dalla qualità, dalla produzione, dalla tracciabilità e dal legame con il territorio e che è protagonista delle sfide tecnologiche del nostro presente e futuro” ha dichiarato Carlo Lambro, Brand President New Holland, che è un brand di CNH Industrial “La crisi climatica, la transizione ecologica, la tutela dell’ambiente sono temi che impongono alle aziende leader come CNH Industrial di tracciare la rotta e di essere una forza motrice per affrontare queste sfide. Grazie all’accordo con Eni e Iveco Group siamo convinti di poter sviluppare ancor di più e in modo efficiente ed efficace le nostre azioni in questa direzione”.
“Le nuove soluzioni di trasporto sostenibili devono permettere di rispondere agli obiettivi di decarbonizzazione e tutela dell'ambiente. È al contempo importante supportare iniziative di formazione continua che sappiano rispondere alle nuove sfide che dovrà affrontare tutta la filiera produttiva nei Paesi in cui operiamo” ha commentato Michele Ziosi, Senior Vice President Institutional Relations & Sustainability di Iveco Group. “La sfida della transizione ecologica deve portare con sé opportunità di sviluppo economico e sociale. Con Eni e CNH Industrial uniremo le forze per far leva sulle reciproche competenze e proseguire il nostro impegno verso una mobilità sostenibile, accessibile ed inclusiva”.
Il memorandum d'intesa, non esclusivo, aprirà opportunità di collaborazione innovative e concrete per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG).
***
CNH Industrial (NYSE: CNHI / MI: CNHI) è una Società leader globale nel settore dei macchinari e dei servizi. Guidata dal suo purpose Breaking New Ground, incentrato su Innovation, Sustainability e Productivity, l’Azienda fornisce la direzione strategica, le capacità di R&S e gli investimenti che rendono possibile il successo dei suoi brand globali e regionali. A livello globale Case IH e New Holland Agriculture forniscono applicazioni agricole a 360°, dai macchinari alle attrezzature insieme alle tecnologie digitali che le migliorano; CASE e New Holland Construction Equipment, offrono una linea completa di prodotti per le costruzioni che aumentano la produttività del settore. I brand della Società che concentrano le attività a livello regionale includono: STEYR, per trattori agricoli; Raven, leader nell'agricoltura digitale, nella tecnologia di precisione e nello sviluppo di sistemi autonomi; Flexi-Coil, specializzata in sistemi di lavorazione del terreno e semina; Miller, produttore di apparecchiature per applicazioni; Kongskilde, per la fornitura di attrezzature per la lavorazione del terreno, la semina, la gestione del fieno e del foraggio; ed Eurocomach, produttore di un'ampia gamma di mini e midi escavatori per il settore delle costruzioni, comprese le soluzioni elettriche. Forte di oltre due secoli di storia, CNH Industrial è da sempre all’avanguardia nei settori in cui opera e continua a promuovere l’innovazione con passione ed entusiasmo, favorendo l’efficienza e il successo dei clienti. In quanto azienda autenticamente globale, gli oltre 37.000 dipendenti di CNH Industrial lavorano tutti insieme per creare un ambiente di lavoro all’insegna della diversità e dell’inclusione, con l’obiettivo comune di aiutare i clienti a coltivare e a costruire un mondo migliore.
Per maggiori informazioni e per consultare gli ultimi report finanziari e sulla sostenibilità, visita: cnhindustrial.com
Per le ultime notizie da CNH Industrial e dai suoi brand, vai sul sito: media.cnhindustrial.com
Contatti stampa:
Marilù Brancato
Tel: +39 345 397 2860
Email: mediarelations@cnhind.com
Francesca Fatibene
Tel: +39 345 994 8874
Iveco Group N.V. (MI: IVG) è un leader globale nel settore automotive, attivo nei segmenti Veicoli Commerciali e Speciali, Powertrain e correlati Servizi Finanziari. Ciascuno dei suoi otto brand è un player di riferimento nel suo specifico ambito industriale: IVECO, marchio pionieristico di veicoli commerciali che progetta, produce e commercializza veicoli commerciali pesanti, medi e leggeri; FPT Industrial, leader globale nella fornitura di una vasta gamma di tecnologie avanzate di propulsione per i settori agricolo, delle costruzioni, nautico, della generazione di energia e dei veicoli commerciali; IVECO BUS e HEULIEZ, marchi di autobus urbani, interurbani e turistici per il trasporto di massa e premium; Iveco Defence Vehicles, per mezzi da difesa e per la protezione civile altamente specializzati; ASTRA, un leader in grandi mezzi pesanti per cave e cantieri; Magirus, il rinomato produttore di veicoli e attrezzature antincendio; e IVECO CAPITAL, il ramo finanziario che supporta tutti i marchi di Iveco Group. Il Gruppo impiega circa 34.000 persone in tutto il mondo e ha 28 stabilimenti di produzione e 29 centri di Ricerca & Sviluppo. Ulteriori informazioni su Iveco Group sono disponibili sul sito web della società, www.ivecogroup.com.
Contatti Media Iveco Group:
Francesco Polsinelli, Tel: +39 335 1776091
Fabio Lepore, Tel: +39 335 7469007
E-mail: mediarelations@ivecogroup.com
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.