- INIZIATIVE PER I TERRITORI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
BASSORA, 7 febbraio 2022. –L'Unione Europea (UE) e l’UNICEF, in collaborazione con Eni, hanno lanciato oggi un progetto in partnership con il Governatorato di Bassora, volto a migliorare la qualità dell'acqua per 850.000 persone nella città di Bassora, compresi oltre 160.000 bambini come beneficiari diretti. Alla cerimonia di lancio hanno partecipato il governatore di Bassora, H.E. Asaad Al Edani, Barbara Egger, Responsabile della Cooperazione della Delegazione UE in Iraq, Paula Bulancea, Deputy Representative dell’UNICEF in Iraq, Alberto Piatti, Responsabile dello Sviluppo Sostenibile di Eni, Walid ElMahdy, Managing Director di Eni Iraq BV, e altre autorità.
"L'UNICEF continua a lavorare in Iraq per sostenere un ambiente resiliente al clima, garantire l'accesso all'acqua sicura e permettere ai giovani di essere attori del cambiamento attraverso l'impegno civico. Questo progetto con l'UE in collaborazione con Eni aiuterà a garantire la fornitura di acqua potabile equa, sostenibile e sicura alle popolazioni vulnerabili e a sostenere la creazione di posti di lavoro verdi sostenibili per i giovani della città di Bassora", ha detto Paula Bulancea, Vice Rappresentante di UNICEF in Iraq.
"Siamo orgogliosi di confermare con questo importante programma congiunto con l'UNICEF il nostro solido impegno in Iraq e in particolare nel sud del Paese, a Bassora. La nostra priorità è di contribuire a migliorare la qualità della vita dei cittadini e di rafforzare la capacità del settore idrico per assicurare una fornitura equa e sostenibile di acqua potabile, in stretta collaborazione con le autorità di Bassora. Applicando un approccio orientato all'occupazione, contribuiremo a creare posti di lavoro verdi e dignitosi per i giovani di Bassora, ma anche a costruire forti alleanze per portare avanti l'agenda del cambiamento climatico insieme a Eni", ha confermato Barbara Egger, Responsabile della Cooperazione dell'UE in Iraq.
"Questa partnership è un esempio concreto di come le alleanze pubblico-private possano creare valore aggiunto per lo sviluppo locale, contribuendo a migliorare le condizioni di vita delle persone. Eni metterà a disposizione i propri impianti di trattamento dell'acqua di Al-Baradiya - ciascuno con una capacità di 400.000 litri per ora - avvalendosi del sostegno del Ministero del Petrolio e della Basra Oil Company. Grazie a questa iniziativa congiunta con l'UNICEF e l'UE saremo in grado di fornire acqua potabile pulita alla comunità di Bassora. Unendo le nostre forze faremo un passo avanti verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU", ha detto Alberto Piatti, Responsabile dello Sviluppo Sostenibile di Eni.
Il cambiamento climatico ha un impatto grave sulla vita dei bambini in Iraq, comportando l'aumento della scarsità d'acqua e della salinizzazione, con serie implicazioni sul futuro del paese.
Quasi 3 bambini su 5 in Iraq non hanno accesso a servizi idrici gestiti in modo sicuro e meno della metà delle scuole del paese ha accesso all'acqua.
Come risposta, e grazie al progetto, 350.000 persone in due comunità all'interno della città di Bassora avranno accesso a servizi idrici migliori e resilienti al clima. Inoltre 1.000 persone nella città di Bassora, in particolar modo i giovani, avranno la possibilità di contribuire alla fornitura di servizi equi e di promuovere una crescita verde ad alta intensità di occupazione.
Per implementare il progetto, il cui costo ammonta a quasi 7 milioni di dollari in 3 anni, l'UNICEF lavorerà in stretto coordinamento con le autorità locali di Bassora e con il Ministero delle Costruzioni, degli Alloggi e dei Comuni Pubblici di Baghdad e in collaborazione con la Direttorato dell'Acqua di Bassora e con società di consulenza private, nonché attraverso il rafforzamento delle capacità di appaltatori locali, ONG e operatori, per migliorare la gestione dei servizi idrici e l'inclusione sociale.
Il progetto, lanciato dall'UE e dall'UNICEF in collaborazione con Eni, è un nuovo passo nella giusta direzione e si allinea all'impegno condiviso con il settore privato per guidare il progresso verso l'Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in Iraq e nel mondo.
Eni
Eni è una società dell'energia integrata globale impegnata nell'intera catena energetica in 68 paesi del mondo: dall'esplorazione, sviluppo e produzione di petrolio e gas naturale, alla generazione di energia elettrica da cogenerazione e fonti rinnovabili, alla bioraffinazione e chimica tradizionale e allo sviluppo di processi di economia circolare e progetti di cattura del carbonio. Eni sostiene concretamente una transizione energetica giusta, con l'obiettivo di preservare il nostro pianeta e promuovere un accesso efficiente e sostenibile all'energia per tutti e mira a raggiungere le zero emissioni nette (Scope 1, 2 e 3) e ad azzerare l'intensità carbonica entro il 2050. La mission di Eni si ispira all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e si traduce nel modello di business dell'azienda, che crede nel valore delle partnership di lungo periodo con i Paesi e le comunità in cui opera e nella creazione di alleanze per lo sviluppo locale.
UNICEF
L'UNICEF lavora in alcuni dei luoghi più difficili del mondo, per raggiungere i bambini più svantaggiati. In più di 190 paesi e territori, lavoriamo per ogni bambino, ovunque, per costruire un mondo migliore per tutti.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.