- CHIMICA
- ECONOMIA CIRCOLARE
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Porto Torres (SS)/Colonia, 31 gennaio 2022 – LANXESS, leader nel settore delle specialità chimiche, e Matrìca, joint-venture Versalis (Eni) e Novamont, hanno firmato un accordo per la produzione di biocidi da materie prime rinnovabili. Dagli impianti a Porto Torres (Sassari) sono fornite a partire da gennaio 2022 le materie prime da fonte rinnovabile ottenute da oli vegetali che LANXESS utilizzerà per produrre una nuova serie di additivi industriali con azione biocida, che andranno ad ampliare la gamma Preventol.
L’accordo consentirà di incrementare la produzione di biocidi sostenibili e di rispondere alla crescente domanda di mercato. I nuovi biocidi Preventol sono destinati al settore dei beni di consumo come detergenti per la casa, prodotti per bucato e stoviglie, ma anche vernici e rivestimenti.
Oliver Kretschik, Vicepresidente della linea Biocidi nella business unit Prodotti per la protezione dei materiali di LANXESS, ha dichiarato: “Siamo felici di avere un partner come Matrìca al nostro fianco. Preventol è un marchio riconosciuto in tutto il mondo e detta gli standard nel settore industriale degli additivi biocida. Riteniamo che l’utilizzo di materie prime bio-based sia cruciale per i conservanti moderni. Con questa collaborazione possiamo creare una nuova generazione di additivi basati su risorse rinnovabili e destinati a numerose applicazioni. Questo approccio sottolinea l’attenzione strategica riservata da LANXESS alla sostenibilità e alla protezione dei consumatori.”
Nicola Melacarne, Direttore Generale di Matrìca, ha aggiunto: “Unire le forze con un partner così importante e apprezzato come LANXESS nel segmento della chimica da fonti rinnovabili offre opportunità di sviluppo sostenibile e una prospettiva più estesa a livello globale per il portafoglio di bioprodotti di Matrìca.”
La gamma di bioprodotti Matrilox® di Matrìca è realizzata con materie prime vegetali europee e deriva interamente da fonti rinnovabili grazie a una tecnologia innovativa che mira a utilizzare la complessità molecolare della materia prima vegetale per creare prodotti chimici ad alto valore aggiunto.
La divisione Prodotti per la protezione dei materiali di LANXESS sviluppa e distribuisce biocidi, conservanti e disinfettanti per l’intera gamma di applicazioni di controllo microbico. Questi prodotti proteggono i materiali dal deterioramento dovuto alla presenza di microrganismi come batteri, lieviti, funghi, virus e alghe, prolungando la vita utile dei prodotti e conservandone la funzionalità. Con il marchio Preventol sono commercializzati prodotti per svariati ambiti di applicazione, come principi attivi e formulazioni per vernici e rivestimenti, protezione del legno, materiali per l’edilizia e articoli per il controllo dei processi e la disinfezione.
Matrìca
Matrìca è una joint venture tra Versalis, la società chimica di Eni, e Novamont, leader nel mercato delle bioplastiche.
Con una piattaforma innovativa di prodotti chimici da fonti rinnovabili, Matrìca realizza nel sito di Porto Torres, in Sardegna, la gamma di bioprodotti Matrilox® (acidi mono e dicarbossilici ed esteri) per applicazioni ad alto valore aggiunto (ad esempio vernici e inchiostri, bioplastiche, biolubrificanti e bioerbicidi).
Lanxess
LANXESS è un’azienda leader nel settore delle specialità chimiche con un fatturato di 6,1 miliardi di euro nel 2020. L’azienda conta attualmente circa 14.900 dipendenti in 33 paesi. Il core business di LANXESS è lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di intermedi chimici, additivi, specialità chimiche e materie plastiche. LANXESS è quotata nei principali indici di sostenibilità Dow Jones Sustainability (DJSI World e Europe) e FTSE4Good.
Dichiarazioni previsionali
Il presente comunicato aziendale contiene dichiarazioni previsionali, tra cui ipotesi, opinioni, aspettative e punti di vista della società o citati da fonti terze. A seguito di vari rischi, incertezze e altri fattori noti e meno noti, è possibile che i risultati, la posizione finanziaria, lo sviluppo o la performance effettivi di LANXESS AG differiscano in maniera sostanziale dalle stime implicite o esplicite contenute nel presente documento. LANXESS AG non garantisce che le ipotesi alla base di tali dichiarazioni previsionali siano esenti da errori, né accetta alcuna responsabilità per la futura accuratezza delle opinioni espresse in questa presentazione o per l’effettiva occorrenza degli sviluppi previsti. Non si forniscono dichiarazioni o garanzie (esplicite o implicite) né si deve fare affidamento su informazioni, stime, obiettivi e opinioni contenuti nel presente documento. Si declina altresì qualsivoglia responsabilità per eventuali errori, omissioni o dichiarazioni errate contenute nel presente documento. Di conseguenza, i rappresentanti di LANXESS AG o delle sue società affiliate, nonché i suoi funzionari, direttori o dipendenti declinano qualsivoglia responsabilità derivante direttamente o indirettamente dall’uso del presente documento.
Informazioni per i redattori:
Tutti i comunicati stampa LANXESS e le foto che li accompagnano sono disponibili su http://press.lanxess.com. Foto recenti del Consiglio di Amministrazione e altro materiale fotografico di LANXESS sono disponibili su http://photos.lanxess.com.
Ulteriori informazioni sui prodotti chimici di LANXESS sono contenute nella nostra rivista digitale “Inside LANXESS” pubblicata sul sito http://inside.lanxess.com.
Seguiteci su Twitter, Facebook, LinkedIn e YouTube:
http://www.twitter.com/LANXESS
http://www.facebook.com/LANXESS
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.