- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (MI), 26 gennaio 2022 – Eni è stata inclusa per la prima volta nel Gender-Equality Index (GEI) di Bloomberg, un indice ponderato sulla capitalizzazione di mercato che monitora le performance delle società quotate impegnate nella trasparenza nella rendicontazione dei dati di genere. L'indice, che include 418 aziende in 45 paesi e regioni, misura l'uguaglianza di genere basandosi su cinque pilastri: leadership femminile e sviluppo di talenti, parità di salario e parità di retribuzione di genere, cultura inclusiva, politiche contro le molestie sessuali, e brand a favore delle donne.
Eni ha ottenuto un punteggio totale di 75,7, superiore alla media delle imprese valutate a livello mondiale, a livello nazionale e rispetto ai propri peers. In particolare, l'azienda si è classificata ai primi posti nelle aree riguardanti le politiche contro le molestie sessuali, parità di salario e retributiva, e cultura inclusiva.
“Siamo orgogliosi del nostro inserimento nell'indice, un importante riconoscimento del percorso intrapreso da Eni per garantire la creazione di un ambiente di lavoro inclusivo, dove la parità di genere è un motore chiave di innovazione, crescita e attrazione di talenti. Le aree in cui ci siamo distinti sono il risultato delle politiche, delle attività di formazione e delle azioni messe in atto, che spaziano dalle valutazioni al monitoraggio e alla verifica di progetti su misura, studiati per favorire la diffusione di una cultura sull'uguaglianza di genere condivisa in tutta l'azienda a livello globale. Allo stesso tempo, siamo pronti a raccogliere le sfide ancora aperte sulla parità di genere, che offrono ulteriori margini di miglioramento”, ha dichiarato Marwa El Hakim, Responsabile della Diversity & Inclusion di Eni.
“Siamo orgogliosi del riconoscimento ottenuto da Eni e dalle altre 417 società incluse nel GEI 2022 per il loro impegno verso la trasparenza e la definizione di un nuovo standard nella rendicontazione dei dati di genere”, ha affermato Peter T. Grauer, Presidente di Bloomberg e Presidente Fondatore del 30% Club negli Stati Uniti. “Anche se la soglia di inclusione nel GEI si è alzata, l'elenco dei membri continua ad aumentare. Questa è una testimonianza del fatto che sempre più aziende stanno lavorando per migliorare le proprie metriche relative al genere, promuovendo maggiori opportunità che permettano ai talenti più eterogenei di avere successo nelle organizzazioni di cui fanno parte".
Eni ha partecipato a un'indagine sociale realizzata da Bloomberg, in collaborazione con esperti in materia a livello globale. Le aziende incluse nell'indice di quest'anno hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a una soglia globale stabilita da Bloomberg che riflette la divulgazione e il raggiungimento o l'adozione delle migliori statistiche e politiche.Le aziende aderenti all'indice 2022 rappresentano una varietà di settori tra cui la finanza, la tecnologia e i servizi pubblici, che collettivamente hanno la più alta rappresentanza aziendale nell'indice.
Eni è impegnata nell’integrare un’ottica di genere nei propri processi interni ed esterni, sia a livello nazionale che internazionale, anche attraverso l'implementazione di valutazioni che tengano conto del genere, in modo da garantire che le attività siano veramente inclusive e che le donne siano beneficiarie e leader di iniziative aziendali. L'azienda è coinvolta in progetti educativi con i propri stakeholder per promuovere la cultura dell'empowerment femminile e per incoraggiare l’accesso delle donne alle carriere STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). In un’ottica di rafforzamento della cultura aziendale sulla parità di genere, Eni ha inoltre attivato un programma di formazione interna per aumentare la consapevolezza dei pregiudizi inconsci nei luoghi di lavoro.
Nell'ambito del proprio impegno sul tema, Eni ha firmato nel 2021 gli United Nations Women Empowerment Principles (WEP), un insieme di principi stabiliti congiuntamente da UN Global Compact e UN Women per sostenere la parità di genere e l'empowerment femminile.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.