- INCONTRI E ACCORDI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Abidjan (Costa d’Avorio), 10 dicembre 2021 – Il presidente della Repubblica della Costa d'Avorio, Alassane Ouattara, ha ricevuto l’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi per discutere dello stato di avanzamento dello sviluppo accelerato della scoperta di Baleine, che sarà il primo sviluppo net zero emission (scope 1 e scope 2) in Africa. All'incontro hanno partecipato anche il Primo Ministro Patrick Achi, il Segretario Generale della Presidenza, Abdourahmane Cissé, il Ministro delle Acque e delle Foreste Alain Donwahi, il ministro delle Finanze, Adama Coulibaly, Ministro dell’Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica Adama Diawara ed il ministro delle Miniere, delle Risorse Petrolifere e dell'Energia, Thomas Camara.
Eni è impegnata a sostenere una strategia di sviluppo in fasi del campo di Baleine, attraverso uno sviluppo accelerato (Fase 1), con uno Start-Up al 2023 che permetterà di ottimizzare il time-to-market. In parallelo con l’esecuzione di questa prima fase, avanzeranno gli studi del Full Field. Nel progetto saranno utilizzate le migliori tecnologie disponibili per minimizzare le emissioni GHG e saranno implementate soluzioni impiantistiche ad alta efficienza, il recupero di energia di processo e la riduzione ed il controllo delle emissioni fuggitive.
Nell’ambito dell’incontro, e al fine di promuovere la decarbonizzazione del Paese, Eni e il Ministero delle Miniere, del Petrolio e dell’Energia ivoriano hanno siglato un Memorandum of Understanding (MoU) che prevede iniziative in ambito Natural Climate Solution volte a compensare le emissioni di gas serra attraverso la protezione, la gestione sostenibile e il ripristino di ecosistemi naturali degradati; iniziative di sviluppo agricolo incentrate sulla coltivazione di piante oleaginose e la raccolta e valorizzazione di scarti naturali e di Used Cooking Oil (UCO), per la produzione di bio-feedstock per bioraffinerie (biogas, biometano); l’identificazione e possibile sviluppo di progetti di produzione di energia da fonti rinnovabili o a basso impatto carbonico, con focus su solare; l’implementazione di progetti di sviluppo locale in linea con i Piani di Sviluppo Nazionale del Governo della Costa d’Avorio e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazione Unite, in particolare iniziative in ambito clean cooking attraverso la costruzione e distribuzione di stufe migliorate che contribuiscono all’accesso all’energia e alla compensazione delle emissioni, creando al contempo opportunità di sviluppo per le PMI locali.
Inoltre, Eni e il Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica hanno siglato un ulteriore MoU relativo alla cooperazione in ambito formativo e di capacity building tra Eni Corporate University e l’Institut National Polytechnique Houphouët-Boigny, per contribuire alla formazione delle risorse umane locali.
Il potenziale di Baleine, nel Blocco CI-101, è stimato in oltre 2 miliardi di barili di olio in posto e circa 2,4 trilioni di piedi cubi (TCF) di gas associato, che contribuirà all’aumento della produzione di energia in Costa d'Avorio, rafforzando il ruolo del Paese come hub energetico regionale. Il blocco CI-101 è operato da un consorzio composto da Eni, operatore, e Petroci Holding. Nel Paese Eni possiede partecipazioni nei blocchi CI-205, CI-501, CI-504 e CI-802, tutti con lo stesso partner Petroci Holding.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.