- CHIMICA
- SOLUZIONI AMBIENTALI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (MI), 24 maggio 2021 - Riduzione delle emissioni di CO2, risparmio di energia e maggiore sicurezza: questi gli obiettivi principali del nuovo raccordo ferroviario realizzato all’interno dello stabilimento Versalis a Mantova ed entrato in funzione da qualche settimana per il trasporto dell’olone alla Radici Chimica SpA di Novara.
L’olone (KA Oil) è uno dei principali intermedi chimici utilizzati nella produzione di acido adipico e nella filiera della poliammide 66, core business di Radici Chimica e alla base delle successive lavorazioni di RadiciGroup nell’ambito dei tecnopolimeri e delle soluzioni tessili avanzate. Versalis, società chimica di Eni, lo produce solo nello stabilimento mantovano dal quale RadiciGroup ne ritira alcune decine di migliaia di tonnellate all’anno.
«Prima della realizzazione del raccordo – ha precisato Massimo De Petro, CPO Strategic Materials & Logistics di RadiciGroup - questo intermedio lasciava il sito Versalis di Mantova su camion per raggiungere il vicino scalo ferroviario di Mantova Valdaro e proseguire poi su rotaia fino alla Radici Chimica di Novara, dove già da tempo esiste uno scalo interno. Grazie a questo investimento ora siamo in grado di organizzare la logistica dell’olone completamente via ferro-cisterna, garantendo anche una maggiore sicurezza nella movimentazione dei materiali e nel loro trasporto».
“Mantova ha una sua peculiare centralità sia nel sistema produttivo di Versalis sia nella strategia per la sostenibilità dei processi industriali - ha dichiarato Marco Chiappani, Responsabile della Business Unit Intermedi Versalis - ma anche di tutti i servizi a supporto, fino ai prodotti destinati al mercato, “Siamo focalizzati nella ricerca di soluzioni innovative e sostenibili, e quando si sviluppano progetti finalizzati a ridurre l’impatto ambientale insieme ad altre aziende si raggiunge un doppio risultato. Investire in una logistica più sostenibile e sicura è stata una scelta naturale, specialmente se in collaborazione con un partner storico come Radici.”
I lavori sono iniziati nel settembre 2019 e si sono conclusi a marzo 2021: dopo le prime prove di carico, il raccordo è diventato operativo da metà aprile con l’obiettivo di raggiungere la capacità massima entro il mese di luglio e quindi la piena sostenibilità nel trasporto di una materia prima fondamentale per l’attività di Radici Chimica.
A parità di chilometri percorsi, infatti, il trasporto su rotaia permette una considerevole riduzione delle emissioni di CO2 (-80%) e dei consumi di energia primaria (-75%) rispetto al trasporto su gomma.
Si tratta dunque di un’ulteriore iniziativa di logistica sostenibile messa in campo da Radici Chimica - e in questo caso supportata anche da Versalis – nell’ambito della sua forte propensione al trasporto su rotaia che oggi è di oltre il 90% per le materie prime in ingresso e in crescita anche per i prodotti in uscita.
In linea con la strategia di sostenibilità di RadiciGroup volta a migliorare le performance ambientali di tutte le sue attività, Radici Chimica già da tempo ha scelto la modalità del trasporto intermodale per alleggerire gli impatti dei trasporti, per ottimizzare lo spostamento delle merci e offrire anche un servizio migliore ai Clienti, in virtù della maggiore affidabilità delle consegne.
Versalis, nella più ampia strategia di decarbonizzazione di Eni, ha avviato un piano di trasformazione che punta a rendere le proprie attività e prodotti sempre più diversificate e sostenibili. In questo percorso di sviluppo, massima attenzione è prestata anche alla logistica e a soluzioni infrastrutturali finalizzate alla sostenibilità.
RADICIGROUP – Con circa 3.100 dipendenti, un fatturato di 1.092 milioni di euro nel 2019 e un network di unità produttive e sedi commerciali dislocate tra Europa, Nord e Sud America e Asia, RadiciGroup è oggi leader mondiale nella produzione di una vasta gamma di intermedi chimici, polimeri di poliammide, tecnopolimeri ad alte prestazioni e soluzioni tessili avanzate, tra cui filati in nylon, filati in poliestere, filati provenienti da recupero e da fonti bio, non tessuti e dispositivi di protezione in ambito sanitario. Prodotti realizzati grazie ad un know-how chimico d’eccellenza e all’integrazione verticale nella filiera della poliammide, sviluppati per impieghi nell’ambito di molteplici settori industriali tra cui: Automotive - Elettrico/Elettronico - Beni di consumo - Abbigliamento - Arredamento - Edilizia - Elettrodomestici - Sport. Alla base della strategia di RadiciGroup, forte attenzione all’innovazione, alla qualità, alla soddisfazione dei clienti e ai temi della sostenibilità sociale e ambientale. Con le sue macro Aree di Business - Specialty Chemicals, High Performance Polymers e Advanced Textile Solutions - RadiciGroup è parte di una più ampia struttura industriale che include anche il business meccanotessile (ITEMA) e quelli dell’energia (GEOGREEN) e dell’Hotellerie (SAN MARCO).
Versalis (Eni) è la società leader in Italia nella chimica. Opera a livello internazionale nei settori della chimica di base e degli intermedi, delle materie plastiche, delle gomme; è impegnata nella chimica da fonti rinnovabili e nello sviluppo di una piattaforma tecnologica integrata in ottica di economia circolare. All’interno di una più ampia strategia di Eni, Versalis considera la circolarità come un driver strategico applicato ai processi e ai prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita. Con 5 centri di ricerca, 14 siti produttivi in Italia ed in Europa, è inoltre presente nella regione Asia-Pacifico, in Africa e Medio Oriente.
Lo stabilimento industriale a Mantova è strategico per le produzioni dei polimeri stirenici e per il ciclo di produzione del fenolo e di altri intermedi. Mantova è anche sede del più grande centro di ricerca e sviluppo tecnologico di Versalis.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.