- INCONTRI E ACCORDI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (MI), 31 marzo 2021 – Da oggi prende vita Open-es, la nuova piattaforma digitale dedicata alla sostenibilità nelle filiere industriali e aperta a tutte le realtà impegnate nel percorso di transizione energetica.
La piattaforma, annunciata lo scorso dicembre e frutto della partnership tra Eni, Boston Consulting Group (BCG) e Google Cloud, vede oggi il raggiungimento di un primo traguardo importante grazie all’avvio online della piattaforma.
La piattaforma, disponibile sul sito www.openes.io, sarà una piattaforma aperta a tutte le imprese che vogliono giocare un ruolo da protagonista nella crescita dell'ecosistema industriale sulle dimensioni della sostenibilità, in Italia e nel mondo.
Una community in cui l’intero ecosistema delle imprese si unisce ad un processo collaborativo e non competitivo per una crescita comune sui quattro pilastri della sostenibilità, fondamentali per il nostro presente e futuro: il Pianeta, le Persone, la Prosperità economica e i Principi di Governance aziendale.
Il modello dati ESG di Open-es, infatti, si baserà sulle metriche core definite nell’iniziativa “Stakeholder Capitalism Metrics” del WEF e che, con un approccio semplice e flessibile, permetterà a tutte le aziende, dalle PMI ai big Player, di misurarsi in un percorso di crescita e sviluppo sui valori della sostenibilità, verso una consapevolezza diffusa a tutta la catena del valore.
Grazie a questa iniziativa si concretizza pienamente la sinergia tra transizione verso gli obiettivi di decarbonizzazione e trasformazione digitale, consentendo di valorizzare le esperienze e best practice di sostenibilità lungo tutta la filiera industriale.
In linea con il ruolo che Eni intende avere quale azienda leader del processo di transizione energetica, l’azienda ha deciso di valorizzare la sua esperienza industriale ed il percorso di sviluppo sostenibile intrapreso da tempo mettendoli a disposizione dell’intera filiera energetica e degli altri settori industriali al fine di promuovere lo sviluppo di un ecosistema virtuoso.
L’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha commentato: “Teniamo molto a questa operazione poiché rappresenta un nuovo importante passo verso la creazione di una forte sinergia nel sistema imprenditoriale rispetto al raggiungimento degli obiettivi sul clima. Eni si fa promotore di questo strumento, condividendo la propria esperienza e il proprio know how in tutti gli ambiti della sostenibilità, ma l’obiettivo è che questo possa diventare un sistema inclusivo del più ampio numero possibile di imprese, un luogo di tutti, al fine di compiere un percorso comune di continuo miglioramento operativo e tecnologico nella sostenibilità dell’industria”.
La piattaforma faciliterà lo sviluppo di una vera e propria community trasversale, rivolta anche ad altre aziende leader di settori industriali differenti che vogliono favorire uno sviluppo sostenibile dell’intero ecosistema, attraverso un approccio distintivo in cui alla componente di condivisione dei dati si affianca un focus particolare sul tema della crescita e del miglioramento delle aziende, attraverso un modello concreto, facile da usare e adatto a tutte le realtà.
A questa community ad oggi si sono già unite circa 1000 società, tra i primi i fornitori di Eni che hanno aderito alla fase di pre-iscrizione. Altre aziende “capo-settore” di primari settori industriali si stanno unendo a Open-es, coinvolgendo i propri fornitori e le filiere produttive.
Attraverso Open-es, i partecipanti alla community potranno:
La piattaforma sarà caratterizzata da un percorso evolutivo che, anche grazie ai feedback degli utenti, andrà sempre più ad arricchire le funzionalità di Open-es.
Al fine di promuovere la diffusione di una cultura della sostenibilità, anche Rina e Techedge Group, hanno aderito allo spirito dell’iniziativa mettendo a disposizione le loro competenze di eccellenza e giocando un ruolo fondamentale per la validazione dei dati e l’evoluzione della piattaforma, a garanzia dell’affidabilità e scalabilità della stessa.
Così come per JUST (Join Us in a Sustainable Transition), il programma di Eni di coinvolgimento dei propri fornitori nel percorso di transizione energetica, Open-es diventerà uno strumento concreto di Procurement Sostenibile anche per altre aziende promuovendo processi aperti e inclusivi, affinché l’intero ecosistema di imprese dell’energia possa contribuire allo sviluppo di un futuro migliore per il pianeta e per le nuove generazioni.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.