- GLOBAL GAS & LNG
- RAFFINAZIONE E BIORAFFINAZIONE
- RISORSE NATURALI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Eni presenta il secondo volume della World Oil, Gas and Renewables Review, la rassegna statistica mondiale che quest’anno ha raggiunto la diciottesima edizione.
San Donato Milanese (Milano), 8 novembre 2019 – Eni presenta il secondo volume della World Oil, Gas and Renewables Review, la rassegna statistica mondiale che quest’anno ha raggiunto la diciottesima edizione. Il volume, che segue il primo pubblicato a luglio e focalizzato sul mercato del petrolio e sull’industria della raffinazione, fornisce dati e statistiche sul gas naturale, sulle fonti energetiche rinnovabili moderne (solare ed eolico) e sui biocarburanti.
Nel 2018 le riserve mondiali di gas sono aumentate leggermente (+0,6%). La Russia, con il 24% delle riserve mondiali, si conferma come il principale detentore di riserve di gas. Sette Paesi OPEC si collocano tra i primi dieci possessori di riserve di gas, con il 47% delle riserve mondiali.
La produzione mondiale di gas conferma il trend di crescita iniziato nel 2010 e in accelerazione nell’ultimo biennio (>3% nel 2017-2018 vs 1,6% nel 2015-2016). Le produzioni di USA e Australia sono cresciute più del 10%, principalmente grazie all’entrata in funzione di nuovi impianti LNG: nel 2018 i due paesi sono diventati rispettivamente il quarto e il quinto paese esportatore al mondo (il terzo e il secondo paese relativamente alle esportazioni di LNG). La produzione di gas della Russia, il secondo produttore mondiale dopo gli Stati Uniti, è rallentata (-0,6%), mentre le esportazioni hanno toccato livelli record. In Europa, la produzione ha registrato un calo del 5,3%, con tutti i grandi paesi produttori in contrazione (Olanda -16% per i tetti produttivi sempre più stringenti su Groningen, UK -3,2% e Norvegia -2,5%). In Africa, l’Egitto continua a crescere a tassi elevati (+12%), grazie al ramp-up di Zohr, e più che compensa la riduzione delle produzioni di Algeria e Nigeria.
La domanda globale di gas è aumentata significativamente (+4,6%), l’incremento più alto dal 2010, crescendo in tutte le aree tranne che in Europa (-1,7%). L’area dell’Asia-Pacifico ha guidato la crescita della domanda anche nel 2018 (+6,3%), grazie soprattutto alla Cina (circa +15%), terzo paese consumatore di gas al mondo e, dal 2018, primo importatore. La domanda di gas è cresciuta anche a Singapore (+22%), in Pakistan (+20%), in Sud Corea (+12%), in Malesia (+5%) e in India (+5%), mentre ha registrato una flessione in Giappone (-3,8%), paese che è sceso in terza posizione tra gli importatori mondiali di gas, sorpassato dalla Cina e dalla Germania. Grosso balzo della domanda, causato dal clima rigido, anche negli Stati Uniti (+9,5%), che si confermano primi consumatori mondiali di gas.
Alla fine del 2018 la capacità installata del solare e dell’eolico (rispettivamente 486 e 564 GW) rappresentava più del 40% della capacità installata di tutte le fonti rinnovabili e circa il 15% di tutte le fonti energetiche. Nel 2018, le nuove installazioni da fotovoltaico sono cresciute di circa il 25%, raggiungendo il record di 94 GW, guidate dal calo dei costi della tecnologia. La capacità dell’eolico è aumentata di 49 GW, ma rispetto al 2016 le nuove installazioni sono state inferiori del 3%. La Cina si conferma il paese leader per capacità installata nel solare e nell’eolico (360 GW, pari al 34% della capacità installata mondiale di queste due fonti), anche se ha rallentato la sua crescita (+22% vs +30% registrato nei due anni precedenti).
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.