- INCONTRI E ACCORDI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
L’AD di Eni, Descalzi: “Passo importante, accordo con grandi potenzialità per contribuire a un futuro a minor impatto ambientale e sviluppo sostenibile, per il quale occorre unire le competenze e le risorse dei principali attori dei sistemi economico e sociale”. Il Presidente di Coldiretti, Prandini: “Un impegno che valorizza i primati green dell’agricoltura italiana con un modello economico circolare legato ai territori in grado di portare vantaggi a tutti: dagli agricoltori alle industrie fino ai consumatori”.
Milano, 5 luglio 2019 – Il Presidente della Confederazione Nazionale Coldiretti, Ettore Prandini, e l’Amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, alla presenza del Ministro dello sviluppo economico e Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Luigi Di Maio, hanno firmato oggi un Memorendum di intesa che stabilisce importanti aree di collaborazione nell’ambito dell’economia circolare.
In base all’accordo, Eni e Coldiretti valuteranno iniziative congiunte nei seguenti ambiti: la valorizzazione delle biomasse agricole per la produzione di biocarburanti avanzati per il comparto energetico o e bio-chemicals, e dei sottoprodotti di tali produzioni anche a fini zootecnici o di input per l’agricoltura, quali biofertilizzanti; la ricerca e promozione di colture per la produzione di cariche alternative per le green refinery, non in competizione con la catena alimentare; una gestione più sostenibile del fine vita dei prodotti, attraverso la minimizzazione della produzione di scarti e rifiuti nell’ambito della filiera alimentare, nel trasporto e nell’imballaggio; in generale, la promozione di un’agricoltura sostenibile che punti all’ottimizzazione dei consumi energetici, alla conservazione delle matrici ambientali e l’impiego sostenibile dell’acqua, anche attraverso l’uso di strumenti digitali e di tecnologie rinnovabili.
Le parti, inoltre, studieranno possibili iniziative di sinergia industriale, mettendo a fattor comune facility, assets e competenze. Per esempio, studieranno sistemi integrati agricolo-industriali, attraverso l’elaborazione di modelli di cooperazione basati su tipologie di coltivazioni idonee per alimentare cicli industriali di chimica da rinnovabili, valorizzandone anche scarti e sottoprodotti; condivideranno terreni marginali per coltivazioni atte alla produzione di biocarburanti avanzati, incluso il biometano; valuteranno l’integrazione fra il recupero di aree brownfield riconvertite ad uso fotovoltaico e di produzione di bio-metano, e necessità energetiche contigue in campo agricolo; implementeranno studi e sperimentazioni di colture per la phytoremediation e la possibile integrazione fra la disponibilità di acque residue o depurate da siti industriali e i fabbisogni di irrigazione in campo agricolo.
Eni e Coldiretti, inoltre, valuteranno possibili iniziative di sviluppo sostenibile in Italia e all’estero. Studieranno progetti di diversificazione delle economie locali in particolare in Africa, al fine di trasferire alle popolazioni locali know how per lo sviluppo di colture con tecniche avanzate e ridotto impatto sull’ecosistema locale; nei paesi di presenza Eni, valuteranno progetti di supporto alle filiere agricole locali per lo sviluppo di colture idonee alla produzione di biocarburanti o a supporto di iniziative industriali.
Le parti, infine, implementeranno iniziative formative ed informative congiunte sui temi di sviluppo sostenibile quali la definizione di programmi di diffusione della conoscenza dei principi dell’economia circolare dedicati a scuole ed atenei; la collaborazione con i principali centri di ricerca nazionale e internazionale, sfruttando i rispettivi network, per implementare la sperimentazione di colture innovative e l’applicazione di tecnologie per una gestione più sostenibile della filiera agricola; la partecipazione a bandi e progetti di ricerca europei e del programma di sviluppo rurale (PSR).
“Il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini ha commentato: “L’’intesa con Eni è un passo strategico importante per la costruzione di un’economia sostenibile che, partendo dagli agricoltori, estende i suoi benefici a tutta la filiera, dall’industria fino ai consumatori, unendo ricerca, innovazione e rispetto dell’ambiente. L’accordo di Coldiretti con una realtà importante come Eni si inserisce perfettamente in un contesto italiano che può contare sull’agricoltura più green d’Europa con il primato della sicurezza alimentare a livello mondiale con caratteristiche fondamentali per passare da un sistema globale che produce rifiuti verso un nuovo modello economico circolare legato ai territori in grado di portare vantaggi a tutti: dagli agricoltori alle industrie fino ai consumatori in un’ottica di sostenibilità che darà sempre più il prisma di lettura del futuro delle società avanzate”.
L’Amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha commentato: “Si tratta di un passo importante, un
accordo con grandi potenzialità che copre tutti i possibili ambiti di collaborazione con il mondo agricolo e crea nuove possibilità di sviluppo congiunto in ottica di lungo termine. Un’alleanza sinergica tra mondo agricolo e mondo dell’energia per contribuire a un futuro a minor impatto ambientale e sviluppo sostenibile. Consideriamo l’economia circolare un pilastro strategico nel percorso di decarbonizzazione delle nostre attività, un cammino che abbiamo intrapreso da tempo ma al quale negli ultimi cinque anni abbiamo impresso una fortissima accelerazione, investendo significativamente sull’efficienza, e in particolare sulla produzione di energia verde, e, appunto, sull’economia circolare, attraverso la trasformazione di sostanze organiche e inorganiche, minimizzando gli sprechi e valorizzando i rifiuti e i materiali di scarto. Il tutto sviluppando ricerca, tecnologie e iniziative industriali che rappresenteranno per Eni vere e proprie future linee di business. Ma questa nostra trasformazione, da sola, non è sufficiente a garantire un futuro di minori emissioni. Occorre unire le competenze e le risorse di tutti i principali attori dei sistemi economico e sociale, e fare sistema ad ampio raggio, anche attraverso i singoli comportamenti individuali. Credo che questo accordo vada proprio in questa direzione”.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.