- FORMAZIONE E LAVORO
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma, 24 giugno 2019 - Nasce Joule, la nuova scuola di management di Eni rivolta a laureati, manager e giovani imprenditori. Una iniziativa formativa per condividere, con i principali attori del prossimo futuro, gli obiettivi che l’azienda ha fatto propri negli ultimi anni: il taglio delle emissioni per affrontare la sfida del contenimento ben entro i 2°C di aumento della temperatura terrestre, l’accesso all’energia, il contributo allo sfruttamento di risorse energetiche per lo sviluppo locale dei Paesi attraverso investimenti, competenze e tecnologia, l’impegno per la ricerca di soluzioni che garantiscano la transizione verso un modello energetico a basso impatto carbonico.
Joule, che si affianca alla prestigiosa tradizione di formazione manageriale della Scuola Mattei e del suo Master MEDEA - il più antico corso post universitario dal 1957 con più di 3000 studenti formati provenienti da 110 nazionalità - punta a offrire un valido complemento formativo alle iniziative delle principali università e scuole di management.
I contenuti dell’offerta didattica – che si avvarrà di un forte contributo di docenza interna Eni ma anche di partner esterni qualificati – saranno ampi: dagli scenari di lungo termine (decarbonizzazione ed economia circolare), alle tecnologie per la mobilità sostenibile e l’efficienza energetica, dai temi della globalizzazione, della competitività e dei gap socio-economici, alla comunicazione interculturale, alla leadership inclusiva e al digital mindset.
La nuova Scuola Eni si articolerà su due direttrici che puntano a favorire la crescita di nuove imprese e nuovi imprenditori con una vocazione di lungo termine e interessate a intraprendere un percorso di sviluppo fondato sui valori:
In particolare, a ulteriore valorizzazione del programma StartUp Initiative, Eni ne ha affidato la guida e lo sviluppo a Riccardo Luna, riferimento nel campo dell’innovazione digitale, protagonista di eventi e iniziative legati al mondo delle start-up tecnologiche e direttore di AGI, agenzia di stampa a cui ha saputo dare una forte impronta distintiva centrata sulla digitalizzazione, sugli approfondimenti di attualità e sulla divulgazione di argomenti complessi, spiegati sempre in modo chiaro e comprensibile al grande pubblico.
La Scuola entrerà nel pieno regime delle proprie attività in concomitanza con l’inizio dell’anno accademico 2020-2021. Già dal prossimo autunno saranno tuttavia organizzate iniziative di sperimentazione per testare i programmi di formazione e accelerazione.
Joule avrà inoltre una delle sue sedi, dedicate alla formazione e all’avvio e chiusura dei programmi dedicati alle startup, nella ristrutturata sede di Villa Montecucco a Castel Gandolfo, luogo storico della formazione manageriale Eni, nato nel 1973 come Istituto di Aggiornamento e Formazione Eni (IAFE) all’interno di una storica residenza di fine ‘800.
Dotata di supporti formativi e multimediali di ultima generazione (aule di VR training, ledwall, sistemi di videoconferenza avanzata, dispositivi di proiezione a 4K) e di una foresteria con tutte le facilities (camere, ristorante, auditorium), la Villa ospiterà le principali iniziative formative di corporate identity per le persone Eni e sarà anche la nuova sede dell’archivio storico Eni, il cui patrimonio, 5 chilometri di documenti, 500 mila immagini fotografiche e 5 mila audiovisivi, è stato recentemente digitalizzato e reso accessibile su eni.com, con una previsione di circa 2.8 milioni di documenti digitalizzati al 2021 pari a circa 100 terabyte di memoria.
Come l’unità di misura dell’energia da cui prende il nome, Joule si propone come denominatore formativo comune dei manager e delle imprese del presente e del futuro.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.