- INCONTRI E ACCORDI
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Il primo ambito di collaborazione previsto dall’accordo è il Progetto Africa Subsahariana, grazie al quale Eni contribuirà alla formazione della classe dirigente africana permettendo, tramite borse di studio, ai giovani di talento di intraprendere un percorso formativo di eccellenza, seguendo corsi di laurea triennale o magistrale tenuti dalla Luiss in Italia. Eni, infatti, è da sempre promotrice di progetti di sviluppo della conoscenza e di potenziamento dei sistemi di formazione nei paesi africani in cui è presente, con l’obiettivo di promuovere il capitale umano e contribuire alla crescita del continente.
Inoltre, Eni parteciperà alla realizzazione del Festival dei Giovani, che si tiene ogni anno in primavera a Gaeta e da questa edizione anche a Reggio Emilia. La manifestazione che, nell’ultima edizione ha registrato oltre 20 mila presenze, prevede il coinvolgimento di giovani diplomandi, in momenti di condivisione, confronto e informazione. Eni fornirà il proprio supporto per l’organizzazione dell’evento e di workshop di approfondimento sulle sfide e le trasformazioni del mondo dell’energia che caratterizzeranno il prossimo futuro: digitalizzazione, decarbonizzazione, economia circolare, sviluppo sostenibile e salvaguardia dell’ambiente.
Eni, infine, proseguirà la collaborazione iniziata già tre anni fa con l’Università intitolata a Guido Carli confermando la propria partecipazione al progetto “Geopolitica dell’Energia” dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale della Luiss. L’iniziativa si concentrerà sull’analisi dei fenomeni di natura sociale, politica e culturale che caratterizzano i Paesi dell’area Mediterranea e del Medio Oriente e del loro impatto sul business dell’energia. Si tratta di aree strategiche per Eni e per lo sviluppo dell’industria energetica mondiale, nelle quali la compagnia è presente in modo importante con le proprie attività, competenze e tecnologie all’avanguardia.
La nuova partnership tra Eni e Luiss, partenariato di eccellenza, rafforza la spinta internazionale dell’Ateneo che, con 40 visiting professors, oltre 1.000 studenti all’anno con esperienze di studio all’estero e 700 stranieri in Luiss, collaborazioni con più di 270 università in 55 Paesi e 40 opportunità di studio tra Double Degrees e Partnership strutturate, ha attivato una significativa strategia di “Global Engagement”.
L’intesa si inserisce nel più ampio quadro di collaborazioni tra Eni e il mondo dell’università e della scuola, e vede la compagnia contribuire all’orientamento e alla formazione dei giovani attraverso l’organizzazione di Master e Lauree Magistrali, il finanziamento di Dottorati di Ricerca, l’erogazione di borse di studio per studenti meritevoli, l’offerta di programmi di Alternanza Scuola – Lavoro e l’utilizzo dell’Apprendistato sia di Alta Formazione e Ricerca che di Primo Livello.
Eni, per l’attuazione del protocollo, si avvarrà anche di Eni Corporate University, centro di eccellenza Eni per la formazione, nell’ambito del complessivo piano di iniziative tese alla valorizzazione delle competenze e del talento dei giovani in Italia e nei Paesi dove Eni opera nel mondo.
Eni e l’Università Luiss Guido Carli sono parti correlate. Eni ha applicato la propria Procedura interna in materia.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.