- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
New York, 24 settembre 2018 – Eni e United Nations Development Programme (UNDP) coopereranno per migliorare l'accessibilità a un'energia sostenibile in Africa e per contribuire al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite. La partnership è la prima di questo genere tra l’UNDP e una compagnia energetica globale.
Il Memorandum of Understanding (MoU) è stato firmato oggi dall’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, e dall’Administrator di UNDP, Achim Steiner, durante una cerimonia ufficiale ospitata dalla Rappresentanza Permanente dell’Italia presso le Nazioni Unite, a margine della 73a Assemblea Generale dell’ONU.
"Migliorare l'accesso all'energia, soprattutto in Africa, è al centro dei nostri valori e ora è parte integrante del nostro business. Oltre la metà dei nostri investimenti sono in Africa; contribuiscono a promuovere lo sviluppo locale e a incrementarne il potenziale. L'accordo di oggi, il primo per il settore energia, testimonia la credibilità del nostro impegno e la solidità del nostro modello di business", ha dichiarato Claudio Descalzi.
Secondo l’accordo, Eni svilupperà iniziative di business per incrementare l'accesso all'energia pulita nel Continente e UNDP utilizzerà la sua estesa rete di contatti in più di 170 paesi per promuovere un quadro favorevole alla messa in atto del partenariato e per valutarne l'impatto di sostenibilità sulle comunità locali. Angola, Congo, Costa d’Avorio, Egitto, Gabon, Ghana, Kenya, Mozambico, Nigeria e Tanzania sono i primi paesi d’intervento previsti dalla partnership.
“Il settore private é un partner strategico che può aiutare nella realizzazione della nostra ambizione di sviluppo inclusivo, come delineato nell’Agenda 2030 e nel Sustainable Development Goal numero 17”, ha detto Achim Steiner. “L’expertise combinata di UNDP ed Eni, la loro capacità di innovazione e le loro reti sul territorio possono rendere possibile un migliore accesso ad un’energia sostenibile in Africa.”
“Questa partnership dimostra come possiamo lavorare insieme per raggiungere i Sustainable Development Goals, e in special modo il numero 17 sulle partnership, il 13 sul clima, il 12 sul consumo sostenibile, ma soprattutto il numero 7, sull’energia accessibile e pulita”.
Steiner ha aggiunto che UNDP lavorerà per assicurare il successo della partnership nell’accelerare l’accesso a risorse energetiche sostenibili per raggiungere gli obiettivi sociali e ambientali dell’Agenda 2030.
La domanda di energia in Africa è destinata a crescere, spinta da una rapida urbanizzazione e sviluppo economico, come riconosciuto dall'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e in particolare dall'SDG 7, che prevede un accesso universale a servizi energetici affidabili, convenienti e moderni, compresi combustibili e tecnologie pulite.
I progetti Eni includeranno la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici (PV, compresi i sistemi galleggianti), parchi eolici, soluzioni ibride off-grid, riforestazione e soluzioni di clean cooking.
UNDP da parte sua lavorerà per incrementare la consapevolezza in materia di energia pulita e modelli di business sostenibili e per fornire formazione nelle comunità destinatarie dei progetti.
"Nel 2017, Eni ha destinato ai mercati interni di 14 Paesi africani 56 miliardi di metri cubi di gas. A oggi, la compagnia ha investito circa due miliardi di dollari nell'Africa subsahariana per la costruzione e ristrutturazione di centrali e reti elettriche, fornendo elettricità a oltre 18 milioni di persone. Adesso stiamo anche effettuando nuovi investimenti nell'energia rinnovabile in diverse aree del continente," ha spiegato Claudio Descalzi.
Il MoU tra Eni e UNDP segue l’inaugurazione del Centro per il clima e lo sviluppo sostenibile a Roma, nel settembre 2017, sotto l'egida congiunta del Ministero dell'Ambiente italiano e della FAO per facilitare lo scambio di informazioni a sostegno dello sviluppo sostenibile in Africa.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.