Iniziative per i territori

Il Falstaff di Verdi in mostra

06 dicembre 2012 - 11:15 AM CET
 

San Donato Milanese (Milano), 6 Dicembre 2012 – I manoscritti acquistati da Eni e Intesa Sanpaolo all’asta di Sotheby's saranno esposti dall’8 dicembre e durante le festività natalizie  nello spazio antistante la mostra Amore e Psiche allestita nella Sala Alessi di Palazzo Marino. I visitatori potranno ammirare le pagine con  i primi passi della composizione del Falstaff, il telegramma di Giuseppe Verdi ad Arturo Toscanini per l'ottima esecuzione dell'opera alla Scala nel 1899 e la partitura dell'Ave Maria per coro dai Quattro Pezzi Sacri che il compositore intitola “Scala enigmatica armonizzata a quattro voci‘.

L’annuncio di acquisto è stato dato da Paolo Scaroni, amministratore delegato Eni, e Giovanni Bazoli, presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo, a Palazzo Marino nel corso della conferenza stampa di presentazione della mostra Amore e Psiche, dedicata alla scultura Amore e Psiche stanti di Antonio Canova, e al dipinto Psyché et l’Amour di François Gérard, organizzata da Eni in partnership con il Museo del Louvre e il Comune di Milano.

I documenti saranno donati al Museo del Teatro alla Scala, casa ideale di questa straordinaria testimonianza, dove tutti i milanesi potranno ammirarli. Il Falstaff è l'opera che Giuseppe Verdi ha scritto e pensato a Milano. Un ritorno importante, anche per gli studiosi.

Eni ribadisce ancora una volta la sua vicinanza a Milano, città importante e di forte interesse per Eni. Questa donazione si inserisce nella strategia dell’azienda, che mira a valorizzare  eventi che sostengono le esigenze della comunità.

Il Falstaff di Verdi in mostra

PDF 34.56 KB 06 dicembre 2012 CET 11:15
PDF 34.56 KB