- COMUNICAZIONI CDA
- ● PRICE SENSITIVE
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Roma, 20 settembre 2012 – Il Consiglio di Amministrazione, nella riunione odierna, ha deliberato di attribuire agli azionisti un acconto sul dividendo 2012 di €0,54 per ciascuna azione1 in circolazione alla data di stacco cedola del 24 settembre 2012 con messa in pagamento a partire dal 27 settembre 2012, come anticipato al mercato il 1° agosto scorso in occasione della pubblicazione dei risultati del secondo trimestre2.
Ai possessori di ADRs registrati entro il 26 settembre 2012 sarà distribuito un acconto dividendo di €1,08 per ADR, pagabile il 9 ottobre 20123.
La società di revisione ha rilasciato il parere previsto dall’art. 2433-bis, comma 5, del codice civile.
L’acconto dividendo è stato deliberato sulla base della situazione contabile della capogruppo Eni SpA al 30 giugno 2012 redatta secondo gli IFRS, che chiude con l’utile netto di 2.119 milioni di euro4.
Tale risultato recepisce gli effetti di un lodo arbitrale emesso a definizione della richiesta di revisione del prezzo contrattuale, per il periodo di riferimento 2003-2006, avanzata da GasTerra sulla base di uno dei due contratti di approvvigionamento gas stipulati con Eni. Sulla base della decisione arbitrale e in attesa dell’esito delle richieste di riduzione del prezzo contrattuale avanzate da Eni in base ai due contratti, sono state riviste le stime utilizzate per lo stanziamento dei fondi relativi ai successivi periodi di riferimento e di fornitura per il periodo 2005-2012. Complessivamente è stata rilevata una rettifica negativa del prezzo di acquisto per circa 44 miliardi di metri cubi per forniture avvenute tra il 2005 e giugno 2012.
Al netto dei fondi in essere, l’onere straordinario nell’utile operativo è di 690 milioni di euro, oltre a maggiori oneri finanziari per 143 milioni di euro e minori oneri tributari per 229 milioni di euro per un onere complessivo sull’utile netto di 604 milioni di euro. Gli stessi oneri saranno rilevati nei conti consolidati del terzo trimestre che saranno pubblicati il prossimo 30 ottobre.
Eni sta analizzando le azioni legali da intraprendere nei confronti della decisione del collegio arbitrale. Inoltre, la decisione arbitrale consente comunque ad Eni di continuare a perseguire le richieste di riduzione del prezzo contrattuale per i periodi di riferimento successivi a quello oggetto della procedura arbitrale e relativi ad entrambi i contratti stipulati con GasTerra.
1Per effetto della riforma fiscale entrata in vigore il 1° gennaio 2004, al dividendo non compete alcun credito d’imposta e, a seconda dei percettori, è soggetto a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o concorre in misura parziale alla formazione del reddito imponibile.
2Ai sensi dell’articolo 83-terdecies del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF) la legittimazione al pagamento dell’acconto sul dividendo è determinata con riferimento alle evidenze dei conti dell’intermediario di cui all’articolo 83-quater, comma 3 del TUF, al termine della giornata contabile del 26 settembre 2012 (c.d. record date).
3Alla data di pagamento, The Bank of New York Mellon provvederà al pagamento ai possessori di ADR del dividendo al netto della ritenuta alla fonte a titolo di imposta, come previsto dalla legislazione italiana applicabile a tutti i Depositary Trust Company Participants.
4Il prospetto contabile di Eni S.p.A. al 30 giugno 2012, la Relazione degli Amministratori e il parere della Società di revisione sulla distribuzione dell’acconto sul dividendo, come prescritto dall’art. 2433-bis, codice civile, sono depositati presso la sede della Società in Roma, Piazzale Enrico Mattei, 1. Tali documenti possono essere chiesti all’indirizzo e-mail segreteriasocietaria.azionisti@eni.com o al Numero Verde per gli Azionisti 800 940 924 per chi chiama dall’Italia e 800 11 22 34 56 per chi chiama dall’estero, previa digitazione del Codice di accesso Internazionale (+).
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.