- INCONTRI E ACCORDI
- ● PRICE SENSITIVE
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Mosca, 25 aprile 2012 – L’Amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, e il Presidente della compagnia russa Rosneft, Eduard Khudainatov, alla presenza del Primo Ministro della Federazione Russa Vladimir Putin, hanno firmato oggi un accordo di cooperazione strategica che prevede lo sviluppo congiunto di licenze esplorative situate nell’offshore russo del Mare di Barents e del Mar Nero, lo scambio di tecnologie e personale e l’acquisizione da parte di Rosneft di partecipazioni Eni in progetti internazionali.
In base all’accordo Eni e Rosneft costituiranno delle joint venture, partecipate da Eni con una quota del 33,33%, per lo sviluppo congiunto delle licenze Fedynsky e Tsentralno-Barentsevsky, situati nell’offshore russo del Mare di Barents, e Zapadno-Cernomorsky, nell’offshore russo del Mar Nero. Rosneft, in linea con la legislazione russa vigente, rimarrà titolare delle licenze. Eni finanzierà l’esplorazione volta a confermare il valore commerciale delle licenze, in linea con gli impegni previsti.
Le riserve recuperabili complessive stimate per le licenze sono pari a 36 miliardi di barili di olio equivalente (boe). Le licenze nel Mar di Barents presentano un elevato potenziale, anche grazie alle scoperte effettuate nelle circostanti aree offshore norvegesi proprio da Eni. Inoltre le indagini sismiche evidenziano l’esistenza di diverse strutture all’interno della licenza di Zapadno-Cernomorsky.
Lo scambio di tecnologie tra le due compagnie è un elemento chiave della partnership strategica. In particolare, Eni metterà a disposizione della joint venture il proprio contributo tecnologico avanzato e la propria esperienza maturati nell’offshore norvegese e di altri paesi.
L’intesa introduce anche un programma di scambio di personale a tutti i livelli. Questo rafforzerà le relazioni tra le due compagnie consentendo la condivisione dell’esperienza manageriale.
L’accordo prevede anche l’acquisizione da parte di Rosneft di partecipazioni Eni in progetti internazionali.
“L'accordo di oggi e' per noi davvero strategico perché marcherà la nostra attività esplorativa per molti anni‘, ha commentato l’Amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni. “Ci siamo guadagnati l'accesso a due vaste aree esplorative estremamente promettenti in Russia, grande produttore di idrocarburi. Questo successo e' il risultato dei nostri rapporti di lungo corso con la Russia, dei recenti sviluppi nell'upstream della Siberia Occidentale e delle scoperte che Eni ha fatto, per prima, nel mare di Barents norvegese‘.
Informazioni sulle licenze oggetto dell’accordo
La licenza Fedynsky copre un’area di 38 mila chilometri quadrati nella parte meridionale del Mare di Barents non coperta da ghiaccio. Le profondità d’acqua variano da 200 a 320 metri. La licenza è stata oggetto di indagini sismiche 2D che hanno consentito di individuare 9 strutture con riserve recuperabili valutate in 18,7 miliardi di barili di olio equivalente. In linea con gli impegni previsti dalla licenza, saranno svolte indagini sismiche 2D su 6.500 chilometri entro il 2017 e indagini 3D su 1.000 chilometri quadrati entro il 2018, sarà perforato un pozzo esplorativo entro il 2020 e, in caso di esito positivo, sarà perforato un ulteriore pozzo esplorativo entro il 2025.
La licenza Tsentralno-Barentsevsky è adiacente alla parte nord di Fedynsky. Le profondità d’acqua variano da 160 a 300 metri. Le acquisizioni sismiche preliminari hanno consentito di individuare 3 strutture con riserve recuperabili di idrocarburi di oltre 7 miliardi di boe. In linea con gli impegni previsti dalla licenza, saranno svolte indagini sismiche 2D su 3.200 chilometri entro il 2016 e indagini 3D su 1.000 chilometri quadrati entro il 2018, sarà perforato un pozzo esplorativo entro il 2021 e, in caso di esito positivo, sarà perforato un pozzo esplorativo entro il 2026.
Zapadno-Cernomorsky nel Mar Nero è la terza licenza oggetto dell’accordo e copre un’area di 8.600 chilometri quadrati con profondità d’acqua che variano da 600 a 2.250 metri. Rosneft ha completato lo studio della licenza attraverso acquisizioni sismiche e ha identificato 6 strutture con riserve recuperabili complessive pari a circa 10 miliardi di boe. In linea con gli impegni previsti dalla licenza, saranno perforati 2 pozzi esplorativi tra il 2015 e il 2016.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.