- INCONTRI E ACCORDI
- RISORSE NATURALI
- ● PRICE SENSITIVE
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Caracas, 23 dicembre 2011 – Il Ministro del Petrolio e delle Miniere del Venezuela e Presidente di PDVSA, Rafael Ramírez, l’Amministratore Delegato di Eni, Paolo Scaroni, e l’Amministratore Delegato di Repsol, Antonio Brufau, hanno firmato oggi l’accordo per lo sfruttamento commericiale del gas prodotto dal giacimento super-giant di Perla, uno dei più grandi campi di gas scoperti al mondo negli ultimi anni. L’accordo, cui seguirà la finalizzazione di importanti contratti, sancisce l’avvio delle attività di sviluppo del giacimento.
Il campo di Perla è situato offshore nel blocco Cardón IV, nel Golfo del Venezuela a circa 50 chilometri dalla costa e in una profondità d’acqua di 60 metri. Il giacimento è stato scoperto a fine 2009, e successivamente sono stati perforati con successo quattro pozzi di delimitazione. L’attuale stima di riserve di gas in posto è di circa 480 miliardi di metri cubi, pari a 3,1 miliardi di barili di olio equivalente.
Il blocco di Cardón IV è operato dalla società operativa Cardón IV S.A., composta al 50% da Eni e al 50% da Repsol. La compagnia statale venezuelana Petróleos de Venezuela S.A. (PDVSA) detiene il diritto di entrare nella società durante la fase di sviluppo con una partecipazione del 35%. Quando PDVSA eserciterà quest'opzione, Eni e Repsol manterranno entrambe una quota del 32,5% nel progetto, che sarà operato congiuntamente dalle tre compagnie.
L’accordo firmato oggi con PDVSA GAS, S.A. (filiale di PDVSA) sarà in vigore fino al 2036 e fornirà un’ulteriore fonte di approvvigionamento al Venezuela a sostegno della crescita della domanda interna trainata da progetti di generazione elettrica, raffinazione, petrolchimica e per l’implementazione di progetti relativi al recupero e miglioramento della qualità dei greggi pesanti. Sulla base di questo accordo, la quantità totale di gas prodotto sarà pari a circa 246 miliardi di metri cubi, pari a circa 1,6 miliardi di olio equivalente in tre fasi successive con produzione giornaliera di 8,5 milioni di metri cubi nella Fase I, 22,6 milioni di metri cubi nella Fase II e 34 milioni di metri cubi nella Fase III.
Dopo la firma dell’accordo, Cardón IV approverà gli investimenti relativi allo sviluppo della Fase I, che include l’utilizzo dei pozzi già perforati e l’installazione di piattaforme leggere collegate attraverso un gasdotto a una centrale di trattamento del gas situata a terra. I costi relativi alla Fase I ammontano a circa 1,4 miliardi di dollari e già includono alcuni investimenti relativi anche alle fasi successive (come gasdotto e piattaforme). Le fasi II e III prevedono la perforazione di pozzi addizionali dalle piattaforme installate e l’espansione della capacità della centrale di trattamento del gas.
Le ingenti riserve del giacimento Perla consentono di realizzare un progetto di esportazione del gas. A questo proposito, e’ stata raggiunta una intesa preliminare per valutare congiuntamente le opzioni di esportazione e i paesi di destinazione.
A margine dell’accordo, a ulteriore testimonianza della relazione strategica tra le due compagnie, PDVSA ed Eni Trading & Shipping hanno siglato un Memorandum of Understanding finalizzato alla costituzione di un team congiunto per operare nella commercializzazione e trasporto di greggio e prodotti petroliferi.
Eni è già presente in Venezuela attraverso la partecipazione nello sviluppo del blocco a olio pesante Junin-5 (PDVSA 60%, Eni 40%), situato nella Faja dell’Orinoco, che possiede riserve in posto certificate per 35 miliardi di barili. Junin-5 è operato da due imprese miste: PetroJunìn per lo sviluppo e la produzione del campo e PetroBicentenario per la costruzione di una raffineria nel complesso industriale di Jose. Eni detiene inoltre una partecipazione in Petrosucre, la società che opera il campo offshore di Corocoro (PDVSA 74%, Eni 26%), con una produzione netta di circa 10 mila barili di petrolio al giorno.
Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924
Numero verde azionisti (dall’estero): +80011223456
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.