Decarbonizzazione: una priorità strategica

Decarbonizzazione: una priorità strategica

La decarbonizzazione è strutturalmente presente in tutta la nostra strategia ed è parte preponderante delle nostre ambizioni

La decarbonizzazione è strutturalmente presente in tutta la nostra strategia ed è parte preponderante delle nostre ambizioni per il futuro. Affrontare la doppia sfida da un lato di soddisfare i crescenti bisogni di energia, dall’altro di ridurre le emissioni in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, rappresenta una priorità strategica per il nostro CdA.

Decarbonizzazione: una priorità strategica

Come primo passo, il nostro obiettivo è quello di eliminare le emissioni nette (Scope 1) dell’upstream entro il 2030. La nostra strategia prevede:

  • Una maggiore efficienza nella minimizzazione delle emissioni dirette Upstream di CO2. Elimineremo il flaring di processo, riducendo le emissioni fuggitive di metano dell’80% entro il 2025;
  • Un aumento delle risorse a basso contenuto carbonico, privilegiando sempre più gas nel nostro portafoglio e biocarburanti;
  • Un aumento delle fonti energetiche a zero emissioni, come nel caso delle energie rinnovabili e, nel più lungo termine, della fusione magnetica;
  • Un ruolo fondamentale avrà l’impiego di nuove tecnologie orientate alla cattura e utilizzo delle emissioni di carbonio derivanti dalle nostre operazioni e le ricerche su soluzioni innovative applicabili a tutti i nostri business.

I due nuovi strumenti della nostra strategia di decarbonizzazione sono la conservazione delle foreste e l'economia circolare.