Il Gruppo ha definito le seguenti previsioni operative e finanziarie riviste per l’esercizio 2023:
- E&P: produzione di idrocarburi confermata la guidance di 1,63-1,67 mln di boe/g per il 2023 allo scenario Eni di 80 $/barile. Nel terzo trimestre 2023 la produzione è prevista a circa 1,63 mln di boe/g.
- E&P: confermato l’obiettivo esplorativo di 700 mln di boe di nuove risorse.
- GGP: rivista al rialzo la guidance sull’EBIT adjusted nell’intervallo €2,7 mld - €3,0 mld nell’anno, rispetto alla previsione di €2 mld - €2,2 mld.
- Plenitude & Power: EBITDA proforma adjusted di Plenitude rivisto al rialzo a circa €0,8 mld rispetto alla precedente guidance superiore a €0,7 mld.
- Sustainable Mobility, Refining e Chimica: EBITDA proforma adjusted di Sustainable Mobility confermato a oltre €0,9 mld. EBIT proforma adjusted del downstream atteso a €0,8 mld, in calo rispetto a €1 mld - €1,1 mld, per effetto delle condizioni di mercato non catturate dal margine di riferimento SERM.
- Risultati consolidati: confermato l’EBIT adjusted a €12 mld nonostante il peggioramento dello scenario1, con un aumento della prestazione industriale di circa €2 mld. Alle assunzioni peggiorative di scenario, il flusso di cassa2 è atteso nell’intervallo €15,5 mld - €16 mld, riflettendo analogamente il miglioramento della prestazione industriale.
- Investimenti di Gruppo: attesi inferiori a €9 mld, in riduzione rispetto alla precedente previsione di €9,2 mld e a quella iniziale di €9,5 mld, beneficiando di continue azioni di ottimizzazione e di efficienza.
- Leverage: previsto entro l’intervallo dichiarato di 0,1-0,2.
- Remunerazione degli azionisti: il dividendo 2023 di €0,94 per azione è stato approvato dall’Assemblea degli Azionisti del 10 maggio 2023. La prima tranche trimestrale di €0,24 per azione sarà messa in pagamento il 20 settembre 20233. Il piano di acquisto di azioni proprie approvato dalla stessa Assemblea per un ammontare di €2,2 mld fino ad un massimo di €3,5 mld è stato avviato a maggio con completamento atteso entro Aprile 2024.
Le prospettive sopra descritte sono dichiarazioni previsionali basate sulle informazioni ad oggi disponibili e sulle valutazioni del management e sono soggette ai potenziali rischi e incertezze dello scenario (si veda il nostro disclaimer a pagina 18).
[1] Lo scenario aggiornato 2023 è: Brent 80 $/bbl (da 85 $/bbl); margine SERM invariato a 8 $/bbl; prezzo spot del gas PSV 484 €/Kmc (da 529 €/Kmc); tasso di cambio medio EUR/USD 1,08 (invariato).
[2] Prima della variazione del capitale circolante.
[3] Data stacco: 18 settembre 2023; data registrazione: 19 settembre 2023.