L'azione Eni

L’azione Eni

La società Eni è quotata sia al New York Stock Exchange (NYSE) che nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano.

Il Codice di Borsa delle Azioni Eni

Ogni titolo azionario quotato sul mercato borsistico italiano è contraddistinto da un codice alfanumerico valido a livello internazionale, detto ISIN (International Securities Identification Number). Per le azioni Eni il codice ISIN è IT0003132476.

Oltre al codice ISIN le azioni Eni sono contraddistinte da due ulteriori codici: per il mercato inglese - Codice SEDOL 7145056 - per il mercato americano Codice CUSIP: 26874R108. Inoltre le azioni vengono identificate tramite una sigla o ticker, che varia a seconda del mercato di riferimento: la sigla dei titoli Eni quotati presso Borsa Italiana è ENI.

A seconda delle agenzie giornalistiche finanziarie (Reuters, Bloomberg) il suffisso di tale sigla può variare, secondo lo schema seguente:

Variazione suffisso sigla azioni Eni

Agenzia Borsa di Milano (Azioni Eni) Borsa di New York (Eni ADR)
Reuters ENI.MI E
Bloomberg ENI IM E.US

Eni in Borsa

Il titolo Eni è quotato alla Borsa di Milano e al New York Stock Exchange. In queste pagine si trovano la quotazione intraday delle azioni Eni sulla Borsa di Milano e altre informazioni utili per gli investitori: dividendi, codice di borsa, accesso al bilancio interattivo.

La privatizzazione di Eni

La privatizzazione è il processo economico che sposta la proprietà di un ente o di un'azienda dal controllo statale a quello privato. Quella di Eni inizia nel 1995. In poco più di due anni e mezzo il Ministero del Tesoro, con quattro Loghi Privatizzazioni offerte, ha collocato sul mercato circa il 63% del capitale di Eni, con un incasso complessivo di oltre 21 miliardi di euro (oltre 41.000 miliardi di lire), somma che in quegli anni ha costituito il maggior ricavato aggregato mai conseguito da un governo in Europa Continentale per la vendita di una singola società.

Il pubblico dei risparmiatori ha aderito in maniera crescente alle offerte Eni, passando dai circa 194 mila sottoscrittori dell'Initial Public Offering (IPO, ovvero offerta pubblica iniziale) agli 1,7 milioni di Eni4. I dipendenti hanno contribuito in maniera decisiva al successo delle diverse "tranche" passando dai circa 30mila aderenti dell'IPO (40% degli aventi diritto) ai 41 mila circa di Eni 4 (70% degli aventi diritto). Nel febbraio 2001 è stato effettuato il collocamento presso investitori istituzionali del 5% del capitale sociale al prezzo di 6,8 euro per azione (prezzo pre raggruppamento) con un incasso totale di 2,720 milioni di euro.

Informazioni riguardanti i collocamenti delle azioni

1995 1996 1997 1998 2001
Prezzi di collocamento (euro/azione) 5,42 7,4 9,9 11,8 13,6
Numero di azioni collocate (milioni) 601,9 647,5 728,4 608,1 200,1
- di cui per attribuzione bonus share 1,9 15 24,4 39,6
Percentuale del capitale sociale (1) (%) 15 16,2 18,2 15,2 5
Incasso (mln euro) 3254 4596 6869 6714 2721

(1) Riferita al capitale sociale al 31.12.2004

(2) Nel giugno 2001, l’Assemblea ha deliberato la ridenominazione del capitale sociale in euro e il raggruppamento delle azioni nel rapporto di una nuova azione del valore nominale di un euro ogni due azioni del valore nominale di 0,5 euro