Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR")
Eni si è dotata di un applicativo informatico denominato APP COMUNICAZIONI EMERGENZA (di seguito "APP CIE") rivolto a tutti gli utenti Eni che decidano di scaricarla dallo store per applicazioni mobile del proprio dispositivo (“Utenti”), finalizzato alla diramazione di comunicazioni in situazioni di emergenza.
La presente informativa Le permette di conoscere la natura dei dati personali, le finalità e le modalità di trattamento, gli eventuali destinatari degli stessi e i diritti che Le sono riconosciuti dalla legge.
Il Titolare del trattamento è Eni S.p.A., con sede legale in Roma, Piazzale Enrico Mattei 1.
Eni ha designato un Responsabile della protezione dei dati, che può essere contattato al seguente indirizzo email dpo@eni.com.
Il Sistema offre la possibilità agli Utenti di registrarsi all’APP CIE inserendo le proprie credenziali aziendali (identità digitale) ed il numero del cellulare su cui si sta registrando.
Ulteriori dati trasmessi possono includere:
Tra i dati personali facoltativi sopra elencati possono essere incluse anche particolari categorie di dati - ai sensi dell'art. 9 del GDPR - come quelli idonei a rivelare lo stato di salute, nonché quelli rilevanti per qualsiasi iniziativa contrattuale e non contrattuale a supporto delle esigenze derivanti dallo stato di salute dei dipendenti.
La raccolta e il trattamento dei dati indicati al paragrafo 3 precedente saranno eseguiti esclusivamente per finalità di tutela del personale in situazioni di emergenza.
Le informazioni personali (numero di cellulare) raccolte esclusivamente durante la fase di registrazione saranno necessarie al fine di poterla rintracciare in caso di necessità o di pericolo e di poter attivare tutte le azioni opportune in caso di necessità. L'eventuale mancanza dei dati comporterà l'impossibilità per Eni di garantire lo scopo del trattamento sopra descritto.
In particolare, i dati personali di geolocalizzazione saranno trattati previo consenso degli Utenti espresso mediante la procedura messa a disposizione dal dispositivo degli stessi. Il consenso potrà essere revocato in ogni momento seguendo le istruzioni del dispositivo, senza che questo possa pregiudicare la correttezza del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. La geolocalizzazione resterà attiva solo fino alla conclusione dell’emergenza, salvo intervenuto diniego.
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per le finalità sopra descritte. Non saranno diffusi dati personali idonei a rivelare lo stato di salute.
In ogni momento Lei avrà la facoltà di annullare la sua registrazione all’APP CIE con conseguente cancellazione del suo recapito dal sistema.
Destinatari dei Suoi dati potranno essere, oltre le unità operative il cui personale è specificamente autorizzato al trattamento, Eni S.p.A. e le società controllate all'estero nonché soggetti terzi di cui Eni si avvarrà nell'ambito delle finalità sopra descritte.
In aggiunta, Eni potrebbe comunicare i suoi dati personali anche a forze di sicurezza pubbliche o private, quali – a titolo esemplificativo – forze di polizia, forze armate ed altre amministrazioni pubbliche. In tali ipotesi, in base alla normativa applicabile in tema di protezione dei dati, è escluso l’obbligo di acquisire il previo consenso dell’interessato a dette comunicazioni.
Le garantiamo la nostra massima cura affinché la comunicazione dei dati personali ai predetti destinatari riguardi esclusivamente i dati necessari per il raggiungimento delle specifiche finalità cui sono destinati.
I dati saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati conformemente a quanto previsto dagli obblighi di legge e/o per finalità di difesa della Società. In relazione ai dati di geolocalizzazione, saranno trattati per il tempo di durata dell’emergenza e poi disabilitati/cancellati, salvo intervenuta sua preventiva disabilitazione tramite il dispositivo.
In qualità di interessato, Le sono riconosciuti i seguenti diritti sui dati personali raccolti e trattati da Eni: (i) il diritto di accesso, in particolare richiedendo, in qualsiasi momento, conferma dell'esistenza dei Suoi dati personali presso gli archivi di Eni e la messa a disposizione in modo chiaro ed intelligibile di tali informazioni, nonché il diritto di conoscere l'origine e lo scopo del trattamento con espressa e specifica indicazione dei soggetti autorizzati al trattamento, dei soggetti responsabili del trattamento e dei soggetti terzi cui possono essere comunicati i dati personali; (ii) il diritto di ottenere l'aggiornamento e la rettifica dei dati (tranne quelli valutativi), la cancellazione dei dati superflui o la trasformazione in forma anonima, nonché il blocco del trattamento e cancellazione definitiva in caso di trattamento illecito; e (iii) qualora ne ricorrano i presupposti, la limitazione del trattamento e la portabilità dei dati.
La legge Le riconosce inoltre la possibilità di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, qualora dovesse ravvisare una violazione dei Suoi diritti ai sensi della normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali.
Può esercitare i diritti sopra elencati scrivendo al Responsabile della protezione dei dati di Eni all’indirizzo dpo@eni.com
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.