Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Componente esterno dell’Organismo di Vigilanza
Nata a Civitavecchia nel 1967, è avvocato dal 1995 e Componente dell’Organismo di Vigilanza di Eni da giugno 2020. Laureata all’Università di Roma “La Sapienza” nel 1991 con tesi in Diritto Processuale Civile, ha iniziato la sua carriera come avvocato civilista e societario approfondendo le relative tematiche ed occupandosi anche di cessioni e acquisizioni di società e rami d’azienda. Ha approfondito la conoscenza del diritto civile e societario frequentando la Scuola di Notariato del Presidente dott. Guido Capozzi a Napoli.
Ha conseguito un LL.M. Degree Master in Corporate and Commercial Law, presso UCL – University College London a Londra (Regno Unito) che le ha permesso di ampliare la prospettiva di conoscenza del diritto commerciale e contrattuale.
Ha iniziato ad occuparsi di compliance sin dal 2005, successivamente all’approvazione del D. Lgs. 231/2001, e dall’avvio dei progetti di implementazione dei Modelli Organizzativi, dapprima nelle grandi società e poi via via in modo più diffuso nel panorama delle società Italiane.
Ha partecipato a numerosi progetti di implementazione e aggiornamento di Modelli Organizzativi ed ha ricoperto, e ricopre tuttora, il ruolo di Presidente, Componente o Organismo di Vigilanza Monocratico in molte società, principalmente facenti parte di Gruppi Multinazionali.
Negli ultimi cinque anni ha allargato la sua competenza di compliance ad altri settori normativi, complementari e collaterali alla normativa in tema di responsabilità amministrativa, quali l’Anticorruzione, il D.Lgs. 231/2007 in tema di Antiriciclaggio, il D.Lgs. 81/2008 in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il D.Lgs. 152/2006 testo unico per l’ambiente, la protezione dei dati personali Regolamento UE 679/2016 e Codice della Privacy.
Al rientro dall’esperienza londinese ha ricoperto, per circa un anno, il ruolo di Associate presso lo Studio Legale Baker & Mc Kenzie a Milano occupandosi di general corporate, contratti commerciali e operazioni di acquisizione.
Ha poi collaborato con lo studio Andersen Legal (poi Studio di Consulenza Legale e Tributaria – Deloitte Touche Tohmatsu) dal 2000 al 2004 con il ruolo di Manager, per progetti di Knowledge Management, diritto societario e commerciale.
Ha contribuito nel 2004 alla fondazione dello Studio Legale Associato-Deloitte, nel quale è rimasta fino al dicembre 2019 ricoprendo il ruolo di Managing Partner dal 2006 al 2018, con specifica responsabilità dei dipartimenti di Corporate Governance e Corporate Compliance, e di Head of Energy & Resources Industry.
Nel corso della sua carriera professionale nel Network Deloitte ha ricoperto per tre anni il ruolo di Anti-Corruption Champion per la Firm Deloitte Central Mediterranean.
È componente del Collegio dei Probiviri dell’Associazione AODV231.
È stata relatrice in numerosi convegni in tema prevalentemente di corporate governance & compliance.
Dal gennaio 2020 svolge la professione con organizzazione e mezzi propri.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.