A dicembre 2022, tramite Plenitude e la sua controllata statunitense Eni New Energy US, Inc., abbiamo acquisito l’impianto fotovoltaico di Kellam, da 81 MW, situato a nord dello Stato del Texas. L’impianto si aggiunge agli altri asset presenti nello Stato e nel resto degli Stati Uniti al portafoglio di Plenitude, che con questa operazione raggiunge una capacità installata di 878 MW nel mercato statunitense.
Prodotti e Servizi



Creiamo energia
Nelle Americhe siamo attivi soprattutto nell’esplorazione e nella produzione di idrocarburi e nel settore Refining & Marketing e Chimica. Nel 2008, negli Stati Uniti, abbiamo stretto un’alleanza con il Massachusetts Institute of Technology di Boston che si avvale di più di cento ricercatori, docenti e dottorandi e ha attivato oltre quaranta progetti. Insieme e in linea con la nostra nuova mission percorriamo la strada che conduce a un modello energetico low carbon, fatto anche di competenze e tecnologie all’avanguardia che cambieranno il nostro mondo e il nostro modo di produrre e consumare energia.
La collaborazione con il MIT e altre nove università
La collaborazione con il MIT avviene su un portafoglio di progetti diversificato, con un focus in ambito di energia solare, cattura e riutilizzo del carbonio, stoccaggio energetico, caratterizzazione ambientale, valorizzazione del gas, modellizzazione avanzata dei giacimenti, sistemi petroliferi e tecnologie per la sicurezza sul lavoro. In aggiunta alla partnership con il MIT sono attive o lo sono state attività di collaborazione con altre università statunitensi.
Scopri il progettoEni e Commonwealth Fusion Systems
Commonwealth Fusion Systems è uno spin-out del Massachusetts Institute of Technology finalizzato a velocizzare l’applicazione industriale della fusione a confinamento magnetico. Nata come start-up da un gruppo di ricercatori e scienziati provenienti dal MIT, la società ha creato una forte sinergia tra il sapere scientifico e il dinamismo delle aziende istituendo una collaborazione con il Plasma Science and Fusion Center del MIT e con i principali gruppi di investimento privati di rilevanza mondiale.
Scopri il progetto