Le nostre attività negli Stati Uniti

Siamo presenti nel Paese dal 1968 e siamo attivi in diversi Stati, operando nei settori E&P, Global Gas & LNG, R&M e Chimica e in attività di sviluppo, investimento e gestione di impianti rinnovabili con Plenitude.

681897175

L’avvio della bioraffineria St. Bernard tramite Eni Sustainable Mobility

A febbraio 2023, con Eni Sustainable Mobility, abbiamo annunciato una partnership paritetica negli USA con PBF Energy per la bioraffineria di St. Bernard attualmente in costruzione in Louisiana. Questo accordo strategico, che unisce l’esperienza e le competenze delle due aziende, riflette l’impegno di entrambe nella fornitura di carburanti più sostenibili utilizzando materie prime a bassa intensità carbonica. In particolare, Eni Sustainable Mobility mette a disposizione le proprie conoscenze a livello globale nell’approvvigionamento di materie prime sostenibili per l’HVO, insieme all’accesso ai mercati internazionali. L’avvio della bioraffineria è previsto nella prima metà del 2023 con l’obiettivo di una capacità di trattamento di circa 1,1 milioni di tonnellate all’anno, con una capacità di pretrattamento delle materie prime. La bioraffineria produrrà principalmente HVO Diesel (olio vegetale idrotrattato, comunemente noto come ‘renewable diesel’ in Nord America), per 306 milioni di galloni all'anno, e utilizzerà la tecnologia Ecofining™ sviluppata da Eni in collaborazione con Honeywell UOP.

Eni nelle rinnovabili negli Stati Uniti

Operiamo, tramite la nostra controllata Eni New Energy US, nelle energie rinnovabili negli Stati Uniti dal 2019. Siamo presenti nello sviluppo e costruzione di impianti di generazione da fonte rinnovabile e nella successiva gestione del parco impianti di nostra proprietà. Lo sviluppo è realizzato in partnership con Renantis e prevede la presenza lungo tutta la catena del valore (sia per impianti greenfield che brownfield). Nel corso di questi anni, Eni New Energy US ha acquisito diversi impianti fotovoltaici utility scale in Texas. A oggi possediamo una capacità installata di quasi un 1GW. A febbraio 2023, tramite Plenitude, abbiamo avviato della produzione dell’impianto fotovoltaico da 263 MW “Golden Buckle Solar Project” a Brazoria County, Texas (USA), realizzato in poco più di un anno e che produrrà in media tra i 400 e i 500 GWh di energia solare all’anno. A dicembre 2022, abbiamo acquisito anche l’impianto fotovoltaico di Kellam, da 81 MW, situato a nord dello Stato del Texas.

mappa-usa-impianti
mappa-usa-impianti

Licenze, partnership e accordi

L'esplorazione e la produzione negli Stati Uniti sono regolate da contratti di concessione. Nel Golfo del Messico abbiamo partecipazioni in 46 blocchi di esplorazione e sviluppo complessivi, nell’offshore profondo e convenzionale, di cui 16 nome operatore. I principali giacimenti in cui Eni opera sono Allegheny (100%), Appaloosa (100%), Pegasus (100%), Longhorn (75%), Devils Tower (100%), Triton (100%). Ulteriori giacimenti in cui partecipa non come operatore sono Europa (32%), Medusa (25%), Lucius (14,5%), K2 (13,4%), Front Runner (37,5%) Heidelberg (12,5%) e St. Malo (1,25%) . In Texas, la produzione onshore è fornita essenzialmente dall'area Alliance (27,5%, non come operatore), nel bacino di Fort Worth, che contiene riserve di gas non convenzionale (shale gas). In Alaska, Eni partecipa a 28 blocchi di sviluppo situati nel North Slope, dove Eni è operatore (100%) dei giacimenti Nikaitchuq e Oooguruk.

Lubrificanti per l’industria ed elastomeri

Con Eni USA R&M Co. Inc., detta anche Eni USA e costituita nel 1987 come American Agip, siamo attivi nella produzione e vendita di lubrificanti finiti in Nord America, primariamente nell’est degli Stati Uniti e in Texas, ma anche nelle province canadesi del Quebec e dell’Ontario. Il portafoglio di prodotti include sia lubrificanti per trazione sia per applicazioni industriali. Possediamo un impianto di produzione a Cabot, in Pennsylvania, per prodotti sia sfusi, sia imballati e un deposito a Jane Lew in West Virginia. La nostra attività commerciale è realizzata sia con vendite dirette a clienti finali, sia tramite una rete di distributoriNel settore chimico siamo presenti nel Paese tramite le reti commerciali di Versalis Americas, una controllata della nostra società chimica Versalis. Versalis Americas, costituita nell’agosto 2015 e operativa da gennaio 2016, ha sede a Houston con la responsabilità commerciale dei mercati del nord e sud America. La società opera nei settori elastomeri, stirenici e polietilene, ma esclude sostanze chimiche pericolose. Dispone di diversi depositi di stoccaggio prodotti in Texas, Louisiana, Ohio e conta circa 30-40 clienti in USA, Canada e Messico principalmente nei settori automotive, pneumatici, adesivi e sigillanti

L'AD Claudio Descalzi ha ricevuto il premio Atlantic Council per la leadership imprenditoriale

Il 9 maggio 2022 l'organizzazione internazionale Atlantic Council ha annunciato i nomi delle personalità che si sono distinte per il loro ruolo di leader capaci di influenzare il futuro globale e che, per questo, hanno ricevuto il premio Distinguished Leadership Awards 2022. Tra loro il Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana Mario Draghi e l'AD di Eni Claudio Descalzi che sono stati premiati l'11 maggio presso The Anthem a Washington, DC.

Creiamo energia

Nelle Americhe siamo attivi soprattutto nell’esplorazione e nella produzione di idrocarburi e nel settore Refining & Marketing e Chimica. Nel 2008, negli Stati Uniti, abbiamo stretto un’alleanza con il Massachusetts Institute of Technology di Boston che si avvale di più di cento ricercatori, docenti e dottorandi e ha attivato oltre quaranta progetti. Insieme e in linea con la nostra nuova mission percorriamo la strada che conduce a un modello energetico low carbon, fatto anche di competenze e tecnologie all’avanguardia che cambieranno il nostro mondo e il nostro modo di produrre e consumare energia. 

La collaborazione con il MIT e altre nove università

La collaborazione con il MIT avviene su un portafoglio di progetti diversificato, con un focus in ambito di energia solare, cattura e riutilizzo del carbonio, stoccaggio energetico, caratterizzazione ambientale, valorizzazione del gas, modellizzazione avanzata dei giacimenti, sistemi petroliferi e tecnologie per la sicurezza sul lavoro. In aggiunta alla partnership con il MIT sono attive o lo sono state attività di collaborazione con altre università statunitensi.

Scopri il progetto
Scopri il progetto

Eni e Commonwealth Fusion Systems

Commonwealth Fusion Systems è uno spin-out del Massachusetts Institute of Technology finalizzato a velocizzare l’applicazione industriale della fusione a confinamento magnetico. Nata come start-up da un gruppo di ricercatori e scienziati provenienti dal MIT, la società ha creato una forte sinergia tra il sapere scientifico e il dinamismo delle aziende istituendo una collaborazione con il Plasma Science and Fusion Center del MIT e con i principali gruppi di investimento privati di rilevanza mondiale.

Scopri il progetto
Scopri il progetto
1154698037

La fusione a confinamento magnetico: l’energia che imita le stelle

La fusione a confinamento magnetico occupa un ruolo centrale nella ricerca tecnologica finalizzata al nostro percorso di decarbonizzazione.

APPROFONDISCI
PDF 98.84 KB