Chimica circolare

Chimica circolare: principali iniziative

Versalis considera la circolarità come un driver strategico applicato ai processi e ai prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita.

Le principali linee di sviluppo di Versalis in ambito di economia circolare includono:

  • il riciclo dei polimeri e delle gomme: sviluppiamo tecnologie di riciclo meccanico, fisico e chimico, avvalendoci della nostra Direzione Ricerca e Sviluppo e in partnership con associazioni, consorzi e attori della filiera
  • la diversificazione del feedstock: per i nostri prodotti e imballaggi, ricerchiamo nuove opportunità di utilizzo di materie prime seconde da riciclo e/o materie prime provenienti da fonti rinnovabili
  • imballi industriali circolari: diamo attenzione ai materiali utilizzati per la spedizione dei prodotti Versalis, lavorando a schemi circolari ed efficienti in collaborazione con gli attori della filiera

I progetti circolari

Versalis sviluppa tecnologie di riciclo meccanico, fisico, chimico di plastiche e gomme complementari per raggiungere la piena circolarità dei nostri prodotti.

Il riciclo meccanico è già sviluppato su scala industriale e ha un impatto economico ed energetico vantaggioso. In parallelo stiamo sviluppando altre tecnologie innovative, quali il riciclo chimico e fisico, complementari, al fine di raggiungere la piena circolarità dei prodotti.

Versalis Revive®

Versalis Revive® è la prima gamma di prodotti a diversa base polimerica contenenti plastica da riciclo, sviluppata nei laboratori di ricerca di Versalis e con partnership di filiera con associazioni e consorzi.

Versalis Revive® raccoglie una delle sfide tecnologiche più difficili: dare nuova vita ai rifiuti in plastica e gomma trasformandoli in prodotti innovativi utilizzabili in molteplici applicazioni di qualità.

Recentemente la gamma Versalis Revive® si è ampliata includendo oltre a materiali stirenici e polietilene anche materiali elastomerici, in cui Versalis è leader per know-how tecnologico e applicativo.

Hoop®

Hoop®, il cerchio, simbolo per eccellenza di circolarità: è questo il nome del progetto Versalis per lo sviluppo di una nuova tecnologia per il riciclo chimico dei rifiuti in plastica.

L’iniziativa è stata avviata grazie a un accordo di sviluppo congiunto con la società italiana di ingegneria Servizi di Ricerche e Sviluppo (S.R.S), proprietaria di una tecnologia di pirolisi (decomposizione termochimica dei polimeri). Tale tecnologia è in via di ulteriore sviluppo per trasformare i rifiuti non riciclabili meccanicamente in materia prima per produrre polimeri con le stesse caratteristiche di quelli vergini.

Versalis realizzerà un primo impianto dimostrativo da 6 mila tonnellate all'anno, con l’obiettivo di un successivo e progressivo passaggio di scala iniziando dai siti produttivi nazionali.

La gamma di prodotti Balance®

La nuova famiglia di prodotti Balance® certificati ISCC PLUS* comprende monomeri, intermedi e polimeri (polietilene, polistirene ed elastomeri), da bio-nafta e da riciclo chimico, con caratteristiche di sostenibilità specifiche a seconda della materia prima di partenza e con identiche performance, qualità e proprietà dei prodotti standard, non differendo da quest’ultimi nella composizione chimica e nelle prestazioni fisico-meccaniche.

La disponibilità di bio-nafta deriva dall’integrazione con Eni, che ha trasformato due raffinerie in bioraffinerie, a Venezia Porto Marghera e a Gela, garantendo l’approvvigionamento di materia prima sostenibile che trae origine da oli vegetali, oli alimentari esausti o altre tipologie di scarti organici.

*ISCC PLUS è parte dello schema di certificazione internazionale ISCC (International Sustainability & Carbon Certification), ha natura volontaria e permette alle aziende dell’intera filiera di monitorare e poter dimostrare la sostenibilità dei propri prodotti attraverso il controllo di requisiti di sostenibilità, di tracciabilità e del bilancio di massa.

Imballi circolari

Versalis mira a creare un circuito virtuoso finalizzato a recuperare e riciclare i sacchi industriali di imballaggio in polietilene usati nei siti con produzioni di polietilene e a reimmetterli nel sistema.

Nel progetto “Bag to Bag” i sacchi utilizzati per il confezionamento e la spedizione dei prodotti in polietilene sono realizzati con il 50% di materiale riciclato e risultano interamente riciclabili, anche grazie a un design appositamente studiato per ridurre l’impiego di inchiostro nelle etichettature.

Nel “Liner to Liner”, i rivestimenti interni dei container utilizzati per il trasporto di polietilene sfuso, denominati Liner, sono inviati a riciclo e trasformati in nuovi Liner, contenenti almeno il 50% di plastica riciclata, per essere poi riutilizzati nel sito industriale del territorio.

RiVending, l’abitudine quotidiana che aiuta il riciclo della plastica

Versalis ha aderito a un’iniziativa di raccolta dei bicchierini del caffè post consumo presso le aree ristoro degli edifici Eni di San Donato Milanese. Tale raccolta, grazie alla collaborazione con COREPLA, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, e la Municipalizzata AMSA, permette la produzione di una materia prima seconda selezionata, che attualmente contribuisce ad alimentare l’impianto Versalis di Mantova per la produzione del polistirene espandibile per lastre isolanti e packaging protettivo di elettrodomestici e mobili.

Il progetto RiVending rappresenta un esempio di filiera virtuosa di riciclo meccanico ed è inoltre potenzialmente scalabile ed esportabile per numerose tipologie di prodotti in plastica per applicazioni di breve durata, configurandosi quindi come un sistema destinato in prospettiva a fornire interessanti volumi di materia prima seconda selezionata ed è un'iniziativa che vede coinvolti tutti i colleghi diffondendo cultura e sensibilizzando sui temi della circolarità.

Alleanze e altre iniziative

La Circular Plastics Alliance e gli impegni per il riciclo della plastica

Versalis aderisce alla Circular Plastics Alliance (CPA) per contribuire attivamente all’ambizioso obiettivo europeo di utilizzare 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata in nuovi prodotti entro il 2025. L’Alleanza, promossa dalla Commissione europea e a cui aderiscono già numerose aziende e associazioni della filiera, ha l’obiettivo di incentivare il riciclo della plastica in Europa e contestualmente sviluppare il mercato delle materie prime seconde.

Con la CPA, vengono formalizzati i propri impegni (pledges) a sostegno della strategia aziendale per l’economia circolare:

  • per rafforzare il recupero e il riciclo di tutti i tipi di plastiche non trattabili meccanicamente, siamo impegnati nello sviluppo di una nuova tecnologia di riciclo chimico per trasformare i rifiuti in plastica mista in materia prima con cui produrre nuovi polimeri vergini, con caratteristiche identiche a quelli che provengono da fonti fossili e idonei a ogni applicazione, incluse quelle che richiedono alta qualità e performance, quali gli imballaggi alimentari
  • nell’ambito del riciclo e della diversificazione del feedstock, ci impegniamo a incrementare la nostra capacità produttiva di prodotti con contenuto di plastica riciclata sino al 70%
  • nell’ambito degli imballi circolari, il nostro impegno è di utilizzare almeno metà degli imballaggi in polietilene contenenti fino al 50% di materia riciclata

Gli impegni assunti comprendono anche valutazioni condotte mediante analisi del ciclo di vita certificate (LCA) per dimostrare l’effettiva sostenibilità delle iniziative intraprese, oltre che la sensibilizzazione e l’attivo coinvolgimento dei dipendenti verso un utilizzo consapevole della plastica impiegata nelle attività quotidiane.  

 

Alliance to End Plastic Waste (AEPW)

Versalis fa parte dell’ “Alliance to End Plastic Waste (AEPW)”, un’organizzazione senza scopo di lucro che ha l’obiettivo di investire 1,5 miliardi di dollari in 5 anni per realizzare soluzioni concrete al problema dei rifiuti plastici e in particolare dell’inquinamento dell’ambiente marino. L’Alleanza promuove progetti e collaborazioni in quattro aree fondamentali:

  • sviluppo delle infrastrutture per raccogliere e gestire i rifiuti e per aumentarne le percentuali di riciclo
  • sostegno all’innovazione per proporre e realizzare nuove tecnologie in grado di facilitare il riciclo e il recupero della plastica, generando valore dalla plastica già utilizzata
  • formazione e coinvolgimento di governi, aziende e comunità per mobilitare l’azione di tutti gli stakeholder
  • pulizia delle aree con la maggior concentrazione di rifiuti plastici già presenti nell’ambiente, con un’attenzione particolare per i principali canali di dispersione, come i fiumi che li trasportano verso il mare

Operation Clean Sweep

Versalis è impegnata nell’implementazione di un programma internazionale volontario, l’Operation Clean Sweep, promosso in Europa da Plastics Europe. L’obiettivo è prevenire e ridurre la perdita di granuli di plastica nell’ambiente lungo l’intera catena del valore, arrivando allo Zero Pellet Loss (ZPL).

Il programma è nato per superare il problema che è identificato come una delle sorgenti dell’inquinamento da microplastiche nei mari e coinvolge produttori, trasformatori e distributori di materie plastiche, le aziende di logistica e di riciclo.

PDF 20.70 MB

Presenza Versalis nelle Associazioni per L'Economia Circolare

Versalis partecipa attivamente alle principali associazioni e gruppi di lavoro per l’Economia Circolare, a livello sia nazionale che europeo.

 

Resta aggiornato sulle novità

Ricevi la newsletter di eni.com e il mail alert.