Versalis contribuisce all'iniziativa lanciata dall’UE, con una nuova linea di prodotti ecosostenibili.
di
Eni Staff
07 marzo 2023
9 min di lettura
di
Eni Staff
07 marzo 2023
9 min di lettura
Con la Circular Plastics Alliance (CPA), l’Unione Europea ha lanciato un’alleanza con l’obiettivo di portare sul mercato 10 milioni di tonnellate di materie plastiche riciclate entro il 2025, solo nel vecchio continente. Sono oltre 310 le organizzazioni (industria, accademia, e autorità pubbliche) che ad oggi hanno aderito a questa sfidante iniziativa dedicata alle materie plastiche. Tra i firmatari, c’è anche Versalis, la società̀ chimica di Eni, determinata a realizzare un’economia circolare europea delle materie plastiche, aumentandone il riciclo.
Dal suo primo utilizzo, la produzione globale di plastica è aumentata drasticamente, passando da 2 milioni di tonnellate nel 1950 a circa 390,7 milioni di tonnellate nel 2021.
Riferendoci a quest’ultimo anno, il 90,2% della produzione mondiale di plastica deriva da origine fossile, 8,3% da riciclo di plastiche post-consumo e l'1,5% è costituito da plastiche biologiche e bio-attribuite. Il modesto contributo delle plastiche con contenuto di riciclato è da correlare alla gestione del fine vita di questo materiale.
Si stima infatti che a livello mondiale meno del 10% dei rifiuti in plastica siano riciclati (il 15% è stato effettivamente destinato alla raccolta differenziata, ma il 40% viene smaltito come residuo). Nel corso degli anni, a livello europeo sono stati fatti dei passi significativi nell’ambito del recupero e del riciclo delle plastiche nonché dell’utilizzo di plastiche riciclate.
Dal 2006 al 2020, anche grazie all’introduzione della raccolta differenziata, la quota di rifiuti in plastica post-consumo riciclati è aumentata del 117%. Nel 2020, circa il 35% di rifiuti in plastica raccolti è stato inviato a riciclo, il 42% a recupero energetico e il rimanente 23% è stato conferito in discarica. Al contempo, l’utilizzo di plastica riciclata da post-consumo in Europa ha raggiunto il 9,9% della produzione.
Per ridurre gli sprechi, valorizzando le risorse e garantendo un futuro sempre più sostenibile, è essenziale attuare una transizione verso un’economia circolare su scala internazionale, coinvolgendo l’industria, le istituzioni, le diverse catene del valore e i cittadini. L’Europa ha assunto un ruolo di leadership nella realizzazione di questo nuovo modello e nella lotta ai cambiamenti climatici, attraverso lo sviluppo di un numero crescente di iniziative politiche legislative e non.
Tra i principali esempi figurano la Strategia per le Plastiche -che ha delineato il piano di azione UE per aumentare la sostenibilità del settore e perseguire la transizione verso un’economia più circolare - e il New Circular Economy Action Plan che - all’interno delpiù ampio Green Deal1-prevede iniziative lungo l'intero ciclo di vita dei prodotti finalizzate a promuovere i processi di economia circolare, incoraggiare il consumo sostenibile, garantire che le risorse utilizzate rimangano il più a lungo possibile nell'economia dell'UE e ridurre la produzione di rifiuti.
Con la Circular Plastics Alliance la promozione della corretta gestione dei rifiuti in plastica e il reinserimento nei processi produttivi delle quote riciclate ha trovato un’ulteriore spinta. Si tratta di uno sforzo sinergico che, riconoscendo il valore della plastica e la centralità del riciclo di questa preziosa risorsa, contribuisce alla creazione di un mondo “plastic waste free”.
1Si tratta di una serie di proposte adottate dalla Commissione Europea per trasformare le politiche dell’unione in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità in modo da ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
Nell'ambito della sua strategia, Versalis ha intrapreso un percorso di trasformazione in ottica di economia circolare attraverso tre direttrici:
riciclo dei polimeri e delle gomme
imballi circolari
diversificazione del feedstock.
Inoltre, nella strada verso la sostenibilità e la circolarità, Versalis ha adottato due importanti leve: il Life Cycle Perspective come elemento guida nell’approccio allo sviluppo dei prodotti e dei processi, nonché il coinvolgimento attivo e la sensibilizzazione di tutti gli stakeholder compreso il personale dipendente.
In coerenza con la strategia aziendale in ottica di economia circolare, aderendo alla CPA (Chemical Pharmaceutical Generic Association), Versalis ha formalizzato il proprio contributo su queste tematiche attraverso la sottoscrizione dei seguenti impegni volontari (pledges) al 2025:
Il 50% del packaging industriale in polietilene utilizzato da Versalis conterrà fino al 50% di materiale riciclato e dovrà essere ulteriormente riciclabile e /o riutilizzabile
Produrre fino a 100 mila tonnellate di compounds a base poliolefinica contenenti fino al 70% di poliolefine da post-consumo, per applicazioni che oggi utilizzano principalmente polietilene vergine
Produrre e commercializzare fino a 20 mila tonnellate di polimeri stirenici contenenti fino al 50% di prodotto da riciclo, per i settori dell’imballaggio e dell’isolamento
Sviluppare una nuova tecnologia di riciclo chimico per rafforzare ed incrementare il recupero e il riciclo della plastica post-consumo nell’Europa meridionale, consentendo la produzione di polimeri identici a quelli derivati da materie prime fossili. L'obiettivo è applicare la tecnologia su scala industriale, il cui primo passo è lo sviluppo tecnologico attraverso un impianto dimostrativo in grado di trattare 6000 t/a di plastiche miste
Effettuare, su ogni iniziativa/progetto principale nel campo della sostenibilità/economia circolare, specifici studi LCA certificati per dimostrare la loro effettiva sostenibilità
Sviluppare iniziative interne di coinvolgimento di tutto il personale per incoraggiare al recupero e riciclo dei prodotti in plastica utilizzati quotidianamente.
Versalis realizza pannelli isolanti per gli edifici in polistirene espandibile ricavato dal riutilizzo di plastiche.
La plastica è diventata uno dei materiali più utilizzati in tutto il mondo in ogni settore, grazie alle sue caratteristiche di versatilità, durata, leggerezza e adattabilità senza pari. Le diverse tipologie di plastica esistenti ci consentono di semplificare e migliorare la nostra vita quotidiana, offrendo soluzioni funzionali in numerosi campi, contribuendo al contempo al risparmio di risorse nonché al miglioramento dell'impronta ambientale: basti pensare all’isolamento termico degli edifici, alle componenti dei mezzi di trasporto che grazie alla loro leggerezza fanno risparmiare sui consumi senza rinunciare alla sicurezza nonché alla protezione dei cibi per ridurne gli sprechi.
Un recente studio ha inoltre evidenziato l’importanza che la plastica potrà giocare in futuro per far fronte a nuovi bisogni e contribuire allo sviluppo dei trend tecnologici, economici e sociali che emergeranno nei prossimi anni, tra cui i cambiamenti climatici e la scarsità di risorse energetiche ed alimentari.2
Data l’importanza e la diffusione di questo materiale, è essenziale promuoveremodelli virtuosidi gestione del suo fine vita, assicurando un efficace sistema di raccolta, selezione e riciclo per poterla reintrodurre nel ciclo produttivo e darle nuova vita.
Sia Versalis sia il gruppo Eni hanno messo in pratica una serie di interventi finalizzati all’uso consapevole della plastica e alla valorizzazione del suo fine vita, invitando i propri dipendenti ad adottare abitudini consapevoli e circolari.
Ad esempio, presso le aree ristoro delle sedi di San Donato Milanese, il gruppo Eni ha adottato il progetto RiVending, un’iniziativa di raccolta dedicata dei bicchierini del caffè erogato dai distributori automatici. Tale raccolta, grazie alla collaborazione di aziende terze lungo la filiera e del Consorzio Corepla, permette la produzione di nuova materia prima seconda selezionata pronta ad alimentare gli impianti Versalis di Mantova per la produzione di polistirene espandibile destinato a lastre isolanti per gli edifici e packaging protettivo di elettrodomestici e mobili.
In questo modo, è possibile dare una nuova e duratura vita a prodotti utilizzati nella nostra quotidianità. Questa iniziativa dimostra come sia fondamentale il coinvolgimento dei consumatori per assicurare la riuscita del modello circolare: non esiste economia circolare senza una buona gestione dei rifiuti, che inizia proprio dall’educazione dei singoli cittadini.
2 La circolarità della plastica: opportunità industriali, innovazione e ricadute economico-occupazionali per l'Italia – Studio Ambrosetti (2022).
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website