Cover-enirewind.jpg

Eni Rewind SpA

Eni Rewind SpA è la società ambientale di Eni.

Eni Rewind opera in linea con i principi dell’economia circolare per valorizzare i terreni, le acque e i rifiuti, industriali o da bonifica, attraverso progetti di risanamento e di recupero delle risorse, in Italia e all’estero. Grazie al consolidato know how ambientale, è oggi global contractor per tutte le linee di business Eni, dall’Upstream alla raffinazione, alla chimica e alle attività commerciali. Nel 2020, con l’obiettivo di una progressiva trasformazione da service company di Eni a operatore di mercato, ha avviato l’offerta di servizi ambientali anche a clienti terzi. La società è inoltre impegnata nello sviluppo di impianti per la trasformazione della Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani (FORSU) in bio olio e metano, con recupero dell’acqua, mediante la tecnologia proprietaria Eni Waste to Fuel. 

 

Attività

Le attività di Eni Rewind SpA sono naturalmente interconnesse con i valori dell’economia circolare. 

La strategia circolare di Eni Rewind SpA si attua attraverso:

  • la riduzione del consumo di nuovo suolo con la riqualificazione delle aree contaminate affinché possano ospitare nuove attività produttive ed ecosostenibili per un rilancio dell’economia locale. Il risanamento ambientale, infatti, oltre a eliminare la contaminazione, rende nuovamente fruibili i cosiddetti brownfield, ad esempio per ospitare impianti destinati alla produzione di energia da fonti rinnovabili
  • le attività di Water Management con la bonifica e la gestione sostenibile delle acque mediante un sistema integrato di intercettazione e trattamento dell’acquifero per la loro depurazione e successivo riutilizzo nei cicli produttivi
  • la gestione dei rifiuti, dalla produzione allo smaltimento finale, provenienti dagli interventi di bonifica o dalle attività produttive di Eni
  • la valorizzazione dei rifiuti organici grazie allo sviluppo su scala industriale degli impianti Waste to Fuel, dal nome della tecnologia proprietaria di Eni, che trasformano la FORSU in bio olio e bio metano, con recupero dell’acqua.