Eni spegne settanta candeline di innovazione, trasformazione, scelte condivise. Una storia fatta di persone, basata su competitività e competenze. Il 10 febbraio 1953 nasce l’Ente Nazionale Idrocarburi, istituito con la Legge 136 della Repubblica Italiana. Il nuovo ente pubblico ha il compito di ricostruire la politica energetica del Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale e a guidarlo è Enrico Mattei, imprenditore, deputato ed ex comandante partigiano. Un uomo che incarna l’energia del momento e che saprà imprimere un carattere inconfondibile all’impresa del cane a sei zampe.
Eni diventa il motore del boom economico italiano, contribuendo a una modernizzazione che si propone anche come stile di vita. Le attività varcano i confini nazionali e si diversificano. Dal 1995 Eni è una società quotata in borsa, l’inizio di un percorso che la renderà un’azienda globale dell’energia a forte contenuto tecnologico. Nuove sfide vengono raccolte dal 2014, con l’avvio della trasformazione per rispondere alla transizione energetica. Il nostro percorso continua, oggi, verso l’obiettivo Net Zero, con un approccio che considera l’intera catena del valore dell’energia.