eni-storia-cover-hub-2023.jpg
mobile-eni-storia-cover-hub-2023-ita.jpg

Dalla nascita a oggi

Eni spegne settanta candeline di innovazione, trasformazione, scelte condivise. Una storia fatta di persone, basata su competitività e competenze. Il 10 febbraio 1953 nasce l’Ente Nazionale Idrocarburi, istituito con la Legge 136 della Repubblica Italiana. Il nuovo ente pubblico ha il compito di ricostruire la politica energetica del Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale e a guidarlo è Enrico Mattei, imprenditore, deputato ed ex comandante partigiano. Un uomo che incarna l’energia del momento e che saprà imprimere un carattere inconfondibile all’impresa del cane a sei zampe.

Eni diventa il motore del boom economico italiano, contribuendo a una modernizzazione che si propone anche come stile di vita. Le attività varcano i confini nazionali e si diversificano. Dal 1995 Eni è una società quotata in borsa, l’inizio di un percorso che la renderà un’azienda globale dell’energia a forte contenuto tecnologico. Nuove sfide vengono raccolte dal 2014, con l’avvio della trasformazione per rispondere alla transizione energetica.  Il nostro percorso continua, oggi, verso l’obiettivo Net Zero, con un approccio che considera l’intera catena del valore dell’energia.

no-data-Eni_70Anni_cover-page.jpg

Dal 1953 verso il futuro, insieme

Festeggiamo una storia fondata sul valore del cambiamento.

Scopri di più

Crediamo nella connessione tra i bisogni delle persone e quelli dell’ambiente. Vogliamo guardare al futuro celebrando 70 anni di traguardi con il libro “Eni, la storia di un’impresa. Passato, presente e futuro del cane a sei zampe” e con il sito web Enistoria, per continuare ad affrontare le sfide di domani attraverso l’innovazione di sempre.



Un libro per raccontare Eni con i documenti dell’archivio aziendale

Pubblicato da Fondazione Giangiacomo Feltrinellia ottobre 2022, il volume “Eni, la storia di un’impresa. Passato, presente e futuro del cane a sei zampe”, raccoglie cinque saggi frutto di ricerche originali condotte in molti archivi, principalmente in quello di Eni. Un ulteriore contributo, importante per comprendere gli anni più recenti, sono le interviste agli Amministratori Delegati che hanno guidato l’azienda a partire dalla sua privatizzazione. Una sintesi del libro e gli abstract delle interviste sono scaricabili dalla sezione download del sito web Enistoria.

scopri il libro enistoria


Enistoria: il sito web

Date, eventi e immagini d’archivio, presentati in un contenuto navigabile e filtrabile per temi. La storia di Eni sintetizzata nelle sue tappe principali, con una timeline arricchita da immagini e filmati d’archivio. A partire dal 1953, per ciascun anno viene evidenziato un evento chiave. Si può leggere la sequenza in senso cronologico o filtrare gli eventi in base a sei temi principali: Persone, Ricerca e tecnologie, Visione internazionale, Business, Comunicazione, Trasformazione.


vai al sito web enistoria