Operatore Call Center

La gestione delle segnalazioni di Eni

Eni è dotata di un sistema di gestione delle segnalazioni, anche anonime, valido in Italia e all'estero e per tutte le aziende del gruppo.

Assicuriamo la ricezione, gestione, analisi e trattamento delle Segnalazioni, anche anonime, ricevute da Eni SpA e da sue controllate, in Italia e all'estero.

Analisi e gestione delle segnalazioni

In osservanza di quanto previsto dal Sarbanes - Oxley Act del 2002, dal Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. n. 231 del 2001 e dagli Strumenti Normativi interni Anti-Corruzione, abbiamo adottato un sistema di gestione delle segnalazioni (Segnalazioni anche Anonime Ricevute da Eni) che ci permette di gestire le segnalazioni, anche anonime, ricevute da Eni SpA e dalle società controllate in Italia e all’estero.

Garantiamo la ricezione, l'analisi e il trattamento di segnalazioni inoltrate da chiunque, stakeholder, Persone di Eni (personale di Eni e tutti coloro, sia persone fisiche che giuridiche, che operano in Italia e all’estero per il conseguimento degli obiettivi di Eni, ciascuno nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità) e altri soggetti terzi, anche in forma confidenziale o anonima. Si tratta di segnalazioni aventi a oggetto comportamenti, posti in essere da Persone di Eni, in violazione del Codice Etico, di leggi, regolamenti, provvedimenti delle Autorità, normative interne, Modello 231 o Modelli di Compliance per le società controllate estere, comunque idonei ad arrecare danno o pregiudizio, anche solo d’immagine, ad Eni. Gli esiti dell'istruttoria condotta dall’Internal Audit sui casi segnalati sono sottoposti all’attenzione di organismi interni inter-funzionali dedicati alla gestione delle segnalazioni, del Collegio Sindacale, nonché, per le segnalazioni di rispettiva competenza, dell’Organismo di Vigilanza e dei vertici aziendali di Eni SpA e dei Vertici e degli organi di controllo e vigilanza di ciascuna Società Controllata interessata.

È garantita la massima riservatezza sui soggetti e sui fatti segnalati, nonché l’anonimato dei segnalanti, affinché chi effettua la segnalazione non sia soggetto ad alcuna forma di ritorsione.

La disciplina in materia è contenuta nella normativa "Segnalazioni, anche anonime, ricevute da Eni spa e da società controllate in Italia e all’estero", approvata dal Collegio Sindacale di Eni, quale Audit Committee ai sensi della normativa SOA. 

AVVISO: Puoi utilizzare questo link esclusivamente per le finalità indicate. Se sei un cliente Eni e vuoi segnalare problematiche di natura commerciale consulta le pagine dedicate a Gas e Luce, Carburanti, Car Sharing  e Multicard

Le segnalazioni possono essere inoltrate attraverso un’apposito form, disponibile al seguente link. 

Invia una segnalazione

Tale canale è considerato preferenziale e idoneo a garantire, con modalità informatiche, la riservatezza dell'identità del segnalante.

PDF 341.77 KB
PDF 115.95 KB
PDF 116.87 KB
  2017 2018 2019 2020 2021
Fascicoli di segnalazioni aperti nell’anno suddivisi per processo oggetto della segnalazione: (numero) 73 81 68 74 73
Approvvigionamenti 12 14 20 20 20
Risorse umane (a) 23 23 22 16 27
Manutenzione 5 8 2 1 1
Commerciale 10 6 3 12 6
Logistica materie prime e prodotti 4 6 3 3 3
HSE 3 5 4 10 7
Altro (security, operations, portfolio management e trading, …) 16 19 14 12 9
Fascicoli di segnalazioni archiviati nell’anno suddivisi per esito dell’istruttoria: 83 79 74 73 74
Fondati 10 15 18 22 10
Parzialmente fondati(b) - - - - 13
Non fondati con adozione di azioni di miglioramento 35 30 26 32 18
Non fondati/non accertabili(c)/not applicable(d) 38 34 30 19 33
(a) L’aggiornamento della procedura segnalazioni dell’8 maggio 2020 – Allegato C alla Management System Guideline “Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi” – ha previsto l’unificazione delle modalità di gestione delle segnalazioni afferenti il Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi e delle segnalazioni afferenti le violazioni del Codice Etico; i fascicoli relativi al processo Risorse Umane includono pertanto, per gli anni 2017-2019, il numero dei fascicoli di segnalazioni afferenti alle violazioni del Codice Etico, che nelle precedenti versioni del presente documento era rappresentato in una specifica voce della tabella.
(b) Dalle verifiche svolte sono emersi elementi che fanno ragionevolmente ritenere fondate una o più asserzioni contenute nella segnalazione (classificazione introdotta dal 1° Ottobre 2021).
(c) Segnalazioni che non contengono elementi circostanziati, precisi e/o sufficientemente dettagliati e/o per le quali, sulla base degli elementi di indagine a disposizione, non è possibile confermare o escludere la fondatezza delle asserzioni contenute nella segnalazione.
(d) Segnalazioni in cui i fatti segnalati coincidono con l’oggetto di pre-contenziosi, contenziosi e indagini in corso da parte di pubbliche autorità (ad esempio, autorità giudiziarie, ordinarie e speciali, organi amministrativi ed authority indipendenti investiti di funzioni di vigilanza e controllo). La valutazione è effettuata previo parere da parte della funzione affari legali o delle altre funzioni competenti.

Gestione delle segnalazioni e rispetto diritti umani

Per quanto concerne le segnalazioni, nel 2021 è stata completata l’istruttoria su 74 fascicoli1, di cui 302 includevano tematiche afferenti i diritti umani, principalmente relative a potenziali impatti sui diritti dei lavoratori e sulla salute e sicurezza occupazionale.

Tra queste sono state verificate 40 asserzioni con i seguenti esiti: per 5 di esse sono stati confermati, almeno in parte, i fatti segnalati ed intraprese azioni correttive per mitigarne e/o minimizzarne gli impatti tra cui: (i) azioni sul Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi, relative all’implementazione e al rafforzamento di controlli in essere; (ii) azioni verso fornitori; iii) azioni verso dipendenti, con provvedimenti disciplinari, secondo il contratto collettivo di lavoro e le altre norme nazionali applicabili.

A fine anno risultano ancora aperti 15 fascicoli, in 5 dei quali sono richiamate tematiche relative ai diritti umani, riguardanti principalmente potenziali impatti sui diritti dei lavoratori.

1) Fascicolo di segnalazione: è un documento di sintesi degli accertamenti condotti sulla/e segnalazione/i (che può contenere una o più asserzioni circostanziate e verificabili) nel quale sono riportati la sintesi dell’istruttoria eseguita sui fatti oggetto della segnalazione, l’esito degli accertamenti svolti e gli eventuali piani d’azione individuati.

2) 2 dei quali riferiti a società non consolidate integralmente.

  2017 2018 2019 2020 2021
Fascicoli di segnalazioni (asserzioni) afferenti il rispetto dei diritti umani - chiusi nell’anno e suddivisi per esito dell’istruttoria e per tipologia: (numero) 29 (32) 31 (34) 20 (26) 25(28) 30 (40)
 Asserzioni fondate 3 9 7 11 2
Potenziali impatti socio-economici sulle comunità locali(a) 0 0 0 0 0
Potenziali impatti sulla salute, la sicurezza e/o l’incolumità delle comunità locali(b) 0 0 0 1 0
Potenziali impatti sui diritti dei lavoratori(c) 3 6 5 6 2
Potenziali impatti sulla salute e sicurezza occupazionale(d) 0 3 2 4 0
Asserzioni parzialmente fondate (e) - - - - 3
Potenziali impatti socio-economici sulle comunità locali - - - - 0
Potenziali impatti sulla salute, la sicurezza e/o l’incolumità delle comunità locali - - - - 1
Potenziali impatti sui diritti dei lavoratori - - - - 2
Potenziali impatti sulla salute e sicurezza occupazionale - - - - 0
Asserzioni non fondate con adozione di azioni di miglioramento 9 9 8 9 7
Potenziali impatti socio-economici sulle comunità locali 0 0 1 0 1
Potenziali impatti sulla salute, la sicurezza e/o l’incolumità delle comunità locali 0 0 0 0 0
Potenziali impatti sui diritti dei lavoratori 8 8 5 7 3
Potenziali impatti sulla salute e sicurezza occupazionale 1 1 2 2 3
Asserzioni non fondate/non accertabili(f)/not applicable(g) 20 16 11 8 28
Potenziali impatti socio-economici sulle comunità locali 0 0 0 0 1
Potenziali impatti sulla salute, la sicurezza e/o l’incolumità delle comunità locali 2 2 1 0 3
Potenziali impatti sui diritti dei lavoratori 15 12 10 8 14
Potenziali impatti sulla salute e sicurezza occupazionale 3 2 0 0 10
(a) Incluse problematiche relative ai processi di consultazione e/o compensazione e all’aumento dei conflitti.
(b) Inclusi gli adempimenti previsti per la gestione di prodotti inquinanti.
(c) Inclusi ritardo nel riconoscimento delle retribuzioni dovute, discriminazione, molestie, bullying e il mobbing.
(d) Inclusi ambienti di lavoro insalubri e/o insicuri.
(e) Asserzioni dalle cui verifiche sono emersi parziali elementi a conferma della fondatezza dei fatti in esse segnalati (classificazione introdotta dal 1° Ottobre 2021).
(f) Asserzioni che non contengono elementi circostanziati, precisi e/o sufficientemente dettagliati e/o, per le quali sulla base degli strumenti di indagine a disposizione, non è possibile confermare o escludere la fondatezza dei fatti in esse segnalati.
(g) Asserzioni in cui i fatti segnalati coincidono con l’oggetto di pre-contenziosi, contenziosi e indagini in corso da parte di pubbliche autorità (ad esempio, autorità giudiziarie, ordinarie e speciali, organi amministrativi ed authority indipendenti investiti di funzioni di vigilanza e controllo). La valutazione è effettuata previo parere da parte della funzione affari legali o delle altre funzioni competenti.