Grafico trading su smartphone

Azionisti

I numeri di Eni: 300.831 azionisti; 3.571.487.977 azioni ordinarie nominative senza valore nominale; 4.005.358.876 euro il capitale sociale.

Il capitale sociale di Eni

Il capitale sociale di Eni ammonta a 4.005.358.876 euro ed è rappresentato da 3.571.487.977 azioni ordinarie nominative senza valore nominale.

Le azioni sono indivisibili e ogni azione dà diritto a un voto.

Gli azionisti di Eni

Gli azionisti di Eni sono 300.831, individuati sulla base delle segnalazioni nominative relative ai percettori del saldo dividendo dell’esercizio 2021.

Il saldo del dividendo dell’esercizio 2021 è stato pagato il 25 maggio 2022, con data stacco il 23 maggio 2022 e record date il 24 maggio 2022. 

Struttura del capitale sociale

Struttura del capitale sociale*

Azionisti Quota
Azionista Pubblico 30,624%
Investitori Istituzionali 53,855%
Investitori Retail 14,628%
Azioni proprie 0,888%
Segnalazioni nominative non disponibili 0,005%

* Aggiornamento sulla base delle segnalazioni nominative pervenute alla data del 20 ottobre 2022. 

 

N.B.: La percentuale di azioni proprie riportata in tabella è quella risultante dalle ultime rilevazioni a libro soci, aggiornate in relazione al numero di azioni costituenti il capitale sociale al pagamento del saldo del dividendo dell’esercizio 2021 (25 maggio 2022, con data stacco cedola il 23 maggio 2022 e record date il 24 maggio 2022) e non considera le azioni proprie acquistate successivamente alla record date in forza del nuovo piano di acquisto di azioni proprie, i cui dettagli sono consultabili nei documenti allegati nella sezione “Programma di acquisto Azioni proprie 2022” che segue, nonché l’assegnazione gratuita di azioni ordinarie a dirigenti Eni, a seguito della conclusione del Periodo di Vesting come previsto dal “Piano di incentivazione di lungo termine 2017 - 2019” approvato dall’Assemblea di Eni del 13 aprile 2017. A esito e per effetto del programma di acquisto di azioni proprie, conclusosi in data 29 novembre 2022, Eni ha acquistato n. 195.550.084 azioni proprie (pari al 5,48% del capitale sociale) per un controvalore complessivo di 2.399.992.593 euro. A seguito degli acquisti effettuati fino al 29 novembre 2022, considerando le azioni proprie già in portafoglio e l’assegnazione di azioni ordinarie a dirigenti Eni, a seguito della conclusione del periodo di vesting previsto dal “Piano di incentivazione di lungo termine 2017-2019” approvato dall’Assemblea di Eni del 13 aprile 2017, Eni detiene n. 226.097.834 azioni proprie pari al 6,33% del capitale sociale.

La percentuale aggiornata delle partecipazioni detenute dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e da Cassa Depositi e Prestiti SpA (CDP SpA) è riportata nella tabella “Azionisti di controllo” che segue.

 

Gli investitori ESG di Eni sono pari a circa il 21% del capitale sociale totale (fonte: ricerca azionariato Georgeson Marzo 2022).

Azionisti di controllo

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha il controllo di fatto in Eni SpA in forza della partecipazione detenuta sia direttamente sia attraverso Cassa Depositi e Prestiti SpA (CDP SpA).

AZIONISTI DI CONTROLLO
(AGGIORNAMENTO AL 19 SETTEMBRE 2022)
Azionista Numero di azioni possedute % sul totale delle azioni ordinarie
Ministero dell’Economia e delle Finanze 157.552.137 4,411
CDP S.p.A. 936.179.478 26,213
Totale 1.093.731.615 30,624

Ripartizione dell’azionariato

Nei grafici seguenti l'azionariato Eni viene suddiviso per area geografica e fascia di possesso, sulla base delle segnalazioni nominative relative ai percettori del saldo del dividendo dell’esercizio 2021.

Ripartizione dell'azionariato per area geografica*

Ripartizione dell'azionariato per area geografica

Area Geografica Quota
Italia 52,285%
UK e Irlanda 6,781%
Altri Stati UE 14,921%
USA e Canada 15,966%
Resto del mondo 9,154%
Azioni proprie 0,888%
Segnalazioni nominative non disponibili 0,005%

* Aggiornamento sulla base delle segnalazioni nominative pervenute alla data del 20 ottobre 2022.

 

N.B.: La percentuale di azioni proprie riportata in tabella è quella risultante dalle ultime rilevazioni a libro soci, aggiornate in relazione al numero di azioni costituenti il capitale sociale al pagamento del saldo del dividendo dell’esercizio 2021 (25 maggio 2022, con data stacco cedola il 23 maggio 2022e record date il 24 maggio 2022) e non considera le azioni proprie acquistate successivamente alla record date in forza del nuovo piano di acquisto di azioni proprie, i cui dettagli sono consultabili nei documenti allegati nella sezione “Programma di acquisto Azioni proprie 2022” che segue, nonché l’assegnazione gratuita di azioni ordinarie a dirigenti Eni, a seguito della conclusione del Periodo di Vesting come previsto dal “Piano di incentivazione di lungo termine 2017 - 2019” approvato dall’Assemblea di Eni del 13 aprile 2017. A esito e per effetto del programma di acquisto di azioni proprie, conclusosi in data 29 novembre 2022, Eni ha acquistato n. 195.550.084 azioni proprie (pari al 5,48% del capitale sociale) per un controvalore complessivo di 2.399.992.593 euro. A seguito degli acquisti effettuati fino al 29 novembre 2022, considerando le azioni proprie già in portafoglio e l’assegnazione di azioni ordinarie a dirigenti Eni, a seguito della conclusione del periodo di vesting previsto dal “Piano di incentivazione di lungo termine 2017-2019” approvato dall’Assemblea di Eni del 13 aprile 2017, Eni detiene n. 226.097.834 azioni proprie pari al 6,33% del capitale sociale. 

Ripartizione dell'azionariato per area geografica

(AGGIORNAMENTO 20 OTTOBRE 2022)
Azionisti Numero di azionisti Numero di azioni possedute % sul capitale
Italia 294.665 1.867.346.458 52,285
UK e Irlanda 615 242.174.444 6,781
Altri Stati UE 3.036 532.892.610 14,921
USA e Canada 1.248 570.232.853 15,966
Resto del Mondo 1.266 326.926.727 9,154
Azioni proprie 1 31.731.302 0,888
Azioni per le quali non sono pervenute segnalazioni nominative n.d. 183.583 0,005
Totale 1 330.831 3.571.487.977 100,00

¹ Il capitale sociale di Eni ammonta a 4.005.358.876 euro ed è rappresentato da 3.571.487.977 azioni ordinarie nominative prive di indicazione del valore nominale. 

Ripartizione dell'azionariato per fascia di possesso *

Ripartizione dell'azionariato per fascia di possesso *

Fascia di possesso Quota
> 10% - 1 azionista 26,213%
3%-10% - 1 azionista 4,411%
2%-3% -0 azionista 0,000%
1%-2% - 3 azionisti 4,113%
0,5%-1% - 11 azionisti 7,218%
0,3%-0,5% - 20 azionisti 7,768%
0,1%-0,3% - 73 azionisti 11,926%
<=0,1% - 300,721 azionisti 37,458%
Azioni proprie - 1 azionista 0,888%
Segnalazioni nominative non disponibili 0,005%

* Aggiornamento sulla base delle segnalazioni nominative pervenute alla data del 20 ottobre 2022.

 

N.B.: La percentuale di azioni proprie riportata in tabella è quella risultante dalle ultime rilevazioni a libro soci, aggiornate in relazione al numero di azioni costituenti il capitale sociale al pagamento del saldo del dividendo dell’esercizio 2021 (25 maggio 2022, con data stacco cedola il 23 maggio 2022e record date il 24 maggio 2022) e non considera le azioni proprie acquistate successivamente alla record date in forza del nuovo piano di acquisto di azioni proprie, i cui dettagli sono consultabili nei documenti allegati nella sezione “Programma di acquisto Azioni proprie 2022” che segue, nonché l’assegnazione gratuita di azioni ordinarie a dirigenti Eni, a seguito della conclusione del Periodo di Vesting come previsto dal “Piano di incentivazione di lungo termine 2017 - 2019” approvato dall’Assemblea di Eni del 13 aprile 2017. A esito e per effetto del programma di acquisto di azioni proprie, conclusosi in data 29 novembre 2022, Eni ha acquistato n. 195.550.084 azioni proprie (pari al 5,48% del capitale sociale) per un controvalore complessivo di 2.399.992.593 euro. A seguito degli acquisti effettuati fino al 29 novembre 2022, considerando le azioni proprie già in portafoglio e l’assegnazione di azioni ordinarie a dirigenti Eni, a seguito della conclusione del periodo di vesting previsto dal “Piano di incentivazione di lungo termine 2017-2019” approvato dall’Assemblea di Eni del 13 aprile 2017, Eni detiene n. 226.097.834 azioni proprie pari al 6,33% del capitale sociale. 

Ripartizione dell'azionariato per fascia di possesso

(AGGIORNAMENTO AL 20 OTTOBRE 2022)
Azionisti Numero di azionisti Numero di azioni possedute % sul capitale
>10% 1 936.179.478 26,213
3% – 10% 1 157.552.137 4,411
2% – 3% 0 0 0,000
1% – 2% 3 146.910.586 4,113
0,5% – 1% 11 257.777.040 7,218
0,3% – 0,5% 20 277.422.002 7,768
0,1% – 0,3% 73 425.941.195 11,926
≤0,1% 300.721 1.337.790.654 37,458
Azioni proprie 1 31.731.302 0,888
Azioni per le quali non sono pervenute segnalazioni nominative n.d. 183.583 0,005
Totale 1 300.831 3.571.487.977 100,00

(1) Il capitale sociale di Eni ammonta a 4.005.358.876 euro ed è rappresentato da 3.571.487.977 azioni ordinarie nominative prive di indicazione del valore nominale.  

Programma di acquisto Azioni proprie anno 2022

Il Consiglio di Amministrazione di Eni ha deliberato l’avvio del programma di acquisto di azioni proprie per il 2022, in esecuzione dell’autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti dell’11 maggio 2022, per un esborso minimo di 1,1 miliardi di euro, incrementabile fino a un massimo di 2,5 miliardi di euro in funzione dello scenario del prezzo del Brent, e per un numero di azioni non superiore a 357 milioni (pari al 10% delle azioni ordinarie post annullamento) (il “Programma di buyback”). In particolare, Eni ha aggiornato la propria valutazione sullo scenario relativo al Programma di buyback a luglio aumentando l’impegno per il buy-back a 2,4 miliardi di euro. Gli acquisti sono stati avviati il 30 maggio 2022 e sono terminati il 29 novembre 2022, in anticipo rispetto all’indicazione del mese di aprile 2023 comunicata al momento di avvio del programma. Ai fini dell’esecuzione del programma, Eni ha conferito un incarico a un intermediario terzo abilitato, che ha adottato le decisioni in merito agli acquisti in piena indipendenza, anche in relazione alla tempistica delle operazioni. Gli acquisti sono stati realizzati in conformità ai limiti stabiliti dall’Assemblea, a un prezzo conforme ai criteri di cui al Regolamento Delegato (UE) 2016/1052 che, in ogni caso, non si è discostato in diminuzione o in aumento di oltre il 10% rispetto al prezzo ufficiale che il titolo Eni ha registrato nella seduta dell'Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., del giorno precedente al compimento di ogni singola operazione di acquisto.

Gli acquisti sono stati effettuati sull’Euronext Milan, nel rispetto dell’art. 144-bis, comma 1, lett. b) del Regolamento Consob 11971/1999 e delle ulteriori condizioni previste dalla delibera dell’Assemblea degli Azionisti dell’11 maggio 2022, nonché con modalità conformi a quanto previsto dal Regolamento (UE) 596/2014 in materia di abusi di mercato e dal Regolamento Delegato (UE) 2016/1052.

A seguito degli acquisti effettuati fino al 29 novembre 2022, considerando le azioni proprie già in portafoglio e l’assegnazione di azioni ordinarie a dirigenti Eni, a seguito della conclusione del periodo di vesting previsto dal “Piano di incentivazione di lungo termine 2017-2019” approvato dall’Assemblea di Eni del 13 aprile 2017, Eni detiene n. 226.097.834 azioni proprie pari al 6,33% del capitale sociale. Le società controllate da Eni non detengono azioni della Società.

I dettagli delle operazioni effettuate sono riportati nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente nei documenti allegati nella sezione “Azioni proprie 2022” che segue.

PDF 2.19 MB
PDF 26.56 KB
PDF 2.07 MB
PDF 2.20 MB
PDF 2.33 MB
PDF 2.32 MB
PDF 28.65 KB
PDF 2.25 MB
PDF 2.40 MB
PDF 2.26 MB
PDF 2.25 MB
PDF 28.58 KB
PDF 7.61 MB
PDF 6.48 MB
PDF 6.68 MB
PDF 27.91 KB
PDF 7.45 MB
PDF 1.36 MB
PDF 4.87 MB
PDF 6.59 MB
PDF 28.29 KB
PDF 6.68 MB
PDF 6.69 MB
PDF 5.29 MB
PDF 6.04 MB
PDF 5.35 MB
PDF 152.71 KB
PDF 6.97 MB
PDF 1.31 MB
PDF 4.83 MB
PDF 1.00 MB
PDF 12.73 KB

Programma di acquisto Azioni proprie anno 2021

Il Consiglio di Amministrazione di Eni ha deliberato l’avvio del programma di acquisto di azioni proprie per il 2021, per un ammontare massimo di 400 milioni di euro e per un numero di azioni non superiore a 252 milioni, in conformità a quanto previsto dal Piano Strategico 2021 – 2024 per uno scenario di riferimento Brent pari a 65 $/bbl e in esecuzione dell’autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti del 12 maggio 2021. Il programma di buy-back è finalizzato a riconoscere agli azionisti un’ulteriore remunerazione rispetto alla distribuzione di dividendi. Gli acquisti sono stati avviati il 23 agosto 2021 e sono terminati il 15 dicembre 2021. Ai fini dell’esecuzione del programma, Eni ha conferito un incarico a un intermediario abilitato, che ha adottato le decisioni in merito agli acquisti in piena indipendenza, anche in relazione alla tempistica delle operazioni e nel rispetto di limiti giornalieri di prezzo e di volume. In particolare, il prezzo di acquisto delle azioni proprie non poteva discostarsi in diminuzione o in aumento di oltre il 5% rispetto al prezzo ufficiale registrato dal titolo Eni S.p.A. nella seduta del Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (“MTA”) del giorno precedente ogni singola operazione e, comunque, non poteva essere superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta di acquisto indipendente corrente più elevata sul MTA. Gli acquisti sono stati effettuati sul MTA, nel rispetto dell’art. 144-bis, comma 1, lett. b) del Regolamento Consob 11971/1999 e delle ulteriori condizioni previste dalla delibera dell’Assemblea degli Azionisti del 12 maggio 2021, nonché con modalità conformi a quanto previsto dal Regolamento (UE) 596/2014 in materia di abusi di mercato e dal Regolamento Delegato (UE) 2016/1052.

A seguito degli acquisti effettuati fino alla conclusione del programma di acquisto di azioni proprie della Società per il 2021, considerando le azioni proprie già in portafoglio e l’assegnazione di azioni ordinarie a dirigenti Eni, a seguito della conclusione del periodo di vesting previsto dal “Piano di incentivazione di lungo termine 2017-2019” approvato dall’Assemblea di Eni del 13 aprile 2017, Eni detiene n. 65.838.173 azioni proprie pari al 1,83% del capitale sociale. Le società controllate da Eni non detengono azioni della Società.

I dettagli delle operazioni effettuate sono riportati nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente nei documenti allegati nella sezione “Azioni proprie 2021” che segue.

PDF 2.59 MB
PDF 2.57 MB
PDF 26.97 KB
PDF 2.48 MB
PDF 1.35 MB
PDF 1.20 MB
PDF 3.47 MB
PDF 28.20 KB
PDF 3.84 MB
PDF 3.17 MB
PDF 2.74 MB
PDF 3.32 MB
PDF 28.54 KB
PDF 3.00 MB
PDF 2.77 MB
PDF 3.14 MB
PDF 3.05 MB
PDF 4.25 MB
PDF 29.19 KB
PDF 2.82 MB
PDF 1.89 MB
PDF 27.75 KB

Programma di acquisto Azioni proprie anno 2019

Il Consiglio di Amministrazione di Eni, in esecuzione dell’autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2019 e nei termini già comunicati al mercato in pari data, ha approvato le modalità attuative per l’avvio del programma di acquisto di azioni proprie per il 2019, per un ammontare massimo di 400 milioni di euro e per un numero di azioni non superiore a 67 milioni. Il programma rappresenta per la Società un’opzione flessibile per riconoscere ai propri azionisti ulteriore remunerazione rispetto alla distribuzione di dividendi, coerentemente con l’impegno di Eni per una politica di remunerazione progressiva legata alla crescita degli utili. Gli acquisti sono stati avviati il 5 giugno 2019 e sono terminati il 9 dicembre 2019. Ai fini dell’esecuzione del programma, Eni ha conferito un incarico a un intermediario abilitato, che ha adottato le decisioni in merito agli acquisti in piena indipendenza, anche in relazione alla tempistica delle operazioni e nel rispetto di limiti giornalieri di prezzo e di volume. In particolare, il prezzo di acquisto delle azioni proprie non poteva discostarsi in diminuzione o in aumento di oltre il 5% rispetto al prezzo ufficiale registrato dal titolo Eni S.p.A. nella seduta del Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (“MTA”) del giorno precedente ogni singola operazione e, comunque, non poteva essere superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta di acquisto indipendente corrente più elevata sul MTA. Gli acquisti sono stati effettuati sul MTA, nel rispetto dell’art. 144-bis, comma 1, lett. b) del Regolamento Consob 11971/1999 e delle ulteriori condizioni previste dalla delibera dell’Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2019, nonché con modalità conformi a quanto previsto dal Regolamento (UE) 596/2014 in materia di abusi di mercato e dal Regolamento Delegato (UE) 2016/1052. A seguito degli acquisti effettuati fino alla conclusione del programma di acquisto di azioni proprie della Società per il 2019, considerando le azioni proprie già in portafoglio, Eni deteneva n. 61.635.679 azioni proprie pari al 1,70%. I dettagli delle operazioni effettuate sono riportati nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente nei documenti allegati nella sezione “Azioni proprie 2019” che segue. Il Consiglio di Amministrazione di Eni, in data 18 marzo 2020, alla luce degli sviluppi di mercato intervenuti a seguito della diffusione della pandemia COVID-19 e delle decisioni assunte dall’OPEC+, ha deliberato di ritirare la proposta di acquisto di azioni proprie 2020 per un valore pari a 400 milioni di euro indirizzata all’Assemblea dei Soci del 13 maggio 2020. Successivamente, a seguito dell’annullamento delle azioni proprie deliberato dall’Assemblea dei Soci del 13 maggio 2020 Eni detiene n. 33.045.197 azioni proprie pari allo 0,92% del capitale sociale. Le società controllate da Eni non detengono azioni della Società. 

I dettagli delle operazioni effettuate sono riportati nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente nei documenti allegati nella sezione “Azioni proprie 2019” che segue.

PDF 2.14 MB
PDF 2.04 MB
PDF 2.35 MB
PDF 2.31 MB
PDF 28.39 KB
PDF 2.26 MB
PDF 2.16 MB
PDF 2.47 MB
PDF 2.26 MB
PDF 3.18 MB
PDF 28.76 KB
PDF 2.58 MB
PDF 2.46 MB
PDF 27.86 KB
PDF 2.22 MB
PDF 2.38 MB
PDF 1.49 MB
PDF 1.10 MB
PDF 3.06 MB
PDF 28.23 KB
PDF 2.51 MB
PDF 2.41 MB
PDF 2.13 MB
PDF 2.45 MB
PDF 28.76 KB
PDF 2.01 MB
PDF 1.78 MB
PDF 2.01 MB
PDF 2.18 MB
PDF 28.61 KB
PDF 2.69 MB
PDF 553.72 KB
PDF 26.92 KB

Azioni proprie 2014

Il 6 gennaio 2014 Eni ha avviato il programma di acquisto di azioni proprie, in esecuzione della delibera assembleare del 10 maggio 2013. Per proseguire nel programma di acquisto, l’Assemblea degli Azionisti dell’8 maggio 2014 ha deliberato l’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie per 18 mesi dalla data della delibera. Dall’avvio del programma fino al 31 dicembre 2014 Eni ha acquistato 21.656.910 di azioni proprie, pari allo 0,60% del capitale sociale. 

Al 31 dicembre 2014 le azioni proprie in portafoglio ammontano a 33.045.197, pari allo 0,91% del capitale sociale. 

Il 13 marzo 2015, in occasione della presentazione del Piano Strategico 2015-2018, Eni ha annunciato la sospensione del piano di acquisto di azioni proprie.

 

Documento di dettaglio acquisto azioni proprie 2014

EXCEL 74.00 KB 31 dicembre 2014 CET 00:00
EXCEL 74.00 KB

Iniziative per gli azionisti

Nel rispetto delle leggi e dello Statuto, Eni dedica particolare attenzione ai propri azionisti, anche attraverso una comunicazione trasparente, che renda facilmente accessibili le informazioni e agevoli l’esercizio dei loro diritti.
L’idea di presentare Eni in modo semplice e intelligibile ha portato anche alla creazione di una Guida per gli Azionisti e alla produzione di un video interattivo per presentare l'Assemblea e i diritti degli azionisti.

30/06/2020 - 3:00 PM