Gli azionisti di Eni sono 280.364, individuati sulla base delle segnalazioni nominative relative ai percettori della terza tranche del dividendo dell’esercizio 2022.
La terza tranche del dividendo dell’esercizio 2022 è stata pagata il 22 marzo 2023, con data stacco il 20 marzo 2023 e record date il 21 marzo 2023.
Azionisti di controllo
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha il controllo di fatto in Eni SpA in forza della partecipazione detenuta sia direttamente sia attraverso Cassa Depositi e Prestiti SpA (CDP SpA).
AZIONISTI DI CONTROLLO
(AGGIORNAMENTO AL 7 GIUGNO 2023)
Azionista
Numero di azioni possedute
% sul totale delle azioni ordinarie
Ministero dell’Economia e delle Finanze
157.552.137
4,667
CDP S.p.A.
936.179.478
27,731
Totale
1.093.731.615
32,398
Struttura del capitale sociale*
Struttura del capitale sociale*
Azionisti
Quota
Azionista Pubblico
30,624%
Investitori Istituzionali
47,553%
Investitori Retail
15,074%
Azioni proprie
6,331%
Segnalazioni nominative non disponibili
0,418%
* Aggiornamento sulla base delle segnalazioni nominative pervenute alla data del 07/06/2023, relative ai percettori della terza tranche del dividendo dell’esercizio 2022. La percentuale aggiornata delle partecipazioni detenute dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e da Cassa Depositi e Prestiti SpA (CDP SpA), a seguito dell’annullamento delle azioni proprie deliberato dall’Assemblea dei Soci del 10 maggio 2023, è riportata nella tabella “Azionisti di controllo”.
La percentuale di azioni proprie si riferisce al momento del pagamento della terza tranche del dividendo 2022 e non tiene quindi conto dell’annullamento delle azioni proprie deliberato dall’Assemblea dei Soci del 10 maggio 2023 e delle azioni proprie acquistate in forza del nuovo piano di acquisto di azioni proprie, avviato il 12 maggio 2023 (i cui dettagli sono consultabili nei documenti allegati nella sezione “Programma di acquisto di Azioni proprie 2023” che segue). Al momento di avvio degli acquisti previsti dal piano, tenendo conto della delibera di annullamento delle azioni proprie adottata dall’Assemblea del 10 maggio 2023, Eni deteneva n. 30.547.750 azioni proprie, pari a circa lo 0,90 % del capitale sociale post annullamento.
Gli investitori ESG di Eni sono pari a circa il 27% del capitale sociale totale (fonte: ricerca azionariato Georgeson Febbraio 2023).
Nei grafici seguenti l’azionariato Eni viene suddiviso per area geografica e fascia di possesso, sulla base delle segnalazioni nominative relative ai percettori della terza tranche del dividendo dell’esercizio 2022*.
Ripartizione dell'azionariato per area geografica*
Ripartizione dell'azionariato per area geografica
Area Geografica
Quota
Italia
56,998%
UK e Irlanda
3,833%
Altri Stati UE
8,007%
USA e Canada
15,243%
Resto del mondo
9,170%
Azioni proprie
6,331%
Segnalazioni nominative non disponibili
0,418%
* Aggiornamento sulla base delle segnalazioni nominative pervenute alla data del 07/06/2023 relative ai percettori della terza tranche del dividendo dell’esercizio 2022.
Ripartizione dell'azionariato per area geografica
(AGGIORNAMENTO 7 GIUGNO 2023)
Azionisti
Numero di azionisti
Numero di azioni possedute
% sul capitale
Italia
274.276
2.035.678.522
56,998
UK e Irlanda
616
136.903.262
3,833
Altri Stati UE
2.880
285.965.491
8,007
USA e Canada
1.289
544.403.908
15,243
Resto del Mondo
1.302
327.506.657
9,170
Azioni proprie
1
226.097.834
6,331
Azioni per le quali non sono pervenute segnalazioni nominative
n.d.
14.932.303
0,418
Totale 1
280.364
3.571.487.977
100,00
¹ Il capitale sociale di Eni, alla data del pagamento della terza tranche del dividendo 2022 ammontava a 4.005.358.876 euro ed era rappresentato da 3.571.487.977 azioni ordinarie nominative prive di indicazione del valore nominale. Attualmente, a seguito dell’annullamento delle azioni proprie deliberato dall’Assemblea dei Soci del 10 maggio 2023, il capitale sociale ammonta a 4.005.358.876 euro ed è rappresentato da 3.375.937.893 azioni ordinarie nominative prive di indicazione del valore nominale. La percentuale di azioni proprie si riferisce al momento del pagamento della terza tranche del dividendo 2022 e non tiene quindi conto dell’annullamento delle azioni proprie deliberato dall’Assemblea dei Soci del 10 maggio 2023 e delle azioni proprie acquistate in forza del nuovo piano di acquisto di azioni proprie, avviato il 12 maggio 2023 (i cui dettagli sono consultabili nei documenti allegati nella sezione “Programma di acquisto di Azioni proprie 2023” che segue). Al momento di avvio degli acquisti previsti dal piano, tenendo conto della delibera di annullamento delle azioni proprie adottata dall’Assemblea del 10 maggio 2023, Eni deteneva n. 30.547.750 azioni proprie, pari a circa lo 0,90 % del capitale sociale post annullamento.
Ripartizione dell'azionariato per fascia di possesso *
Ripartizione dell'azionariato per fascia di possesso *
Fascia di possesso
Quota
> 10% - 1 azionista
26,213%
3%-10% - 1 azionista
4,411%
2%-3% -0 azionista
0,000%
1%-2% - 5 azionisti
6,355%
0,5%-1% - 4 azionisti
2,715%
0,3%-0,5% - 16 azionisti
6,193%
0,1%-0,3% - 75 azionisti
12,348%
<=0,1% - 280,261 azionisti
35,017%
Azioni proprie - 1 azionista
6,331%
Segnalazioni nominative non disponibili
0,418%
*Aggiornamento sulla base delle segnalazioni nominative pervenute alla data del 07/06/2023, relative ai percettori della terza tranche del dividendo dell’esercizio 2022.
La percentuale di azioni proprie si riferisce al momento del pagamento della terza tranche del dividendo 2022 e non tiene quindi conto dell’annullamento delle azioni proprie deliberato dall’Assemblea dei Soci del 10 maggio 2023 e delle azioni proprie acquistate in forza del nuovo piano di acquisto di azioni proprie, avviato il 12 maggio 2023 (i cui dettagli sono consultabili nei documenti allegati nella sezione “Programma di acquisto di Azioni proprie 2023” che segue). Al momento di avvio degli acquisti previsti dal piano, tenendo conto della delibera di annullamento delle azioni proprie adottata dall’Assemblea del 10 maggio 2023, Eni deteneva n. 30.547.750 azioni proprie, pari a circa lo 0,90 % del capitale sociale post annullamento.
Ripartizione dell'azionariato per fascia di possesso
(AGGIORNAMENTO AL 7 GIUGNO 2023)
Azionisti
Numero di azionisti
Numero di azioni possedute
% sul capitale
>10%
1
936.179.478
26,213
3% – 10%
1
157.552.137
4,411
2% – 3%
0
0
0,000
1% – 2%
5
226.953.930
6,355
0,5% – 1%
4
96.948.515
2,715
0,3% – 0,5%
16
221.195.473
6,193
0,1% – 0,3%
75
441.001.563
12,348
≤0,1%
280.261
1.250.626.744
35,017
Azioni proprie
1
226.097.834
6,331
Azioni per le quali non sono pervenute segnalazioni nominative
n.d.
14.932.303
0,418
Totale 1
280.364
3.571.487.977
100,00
Il capitale sociale di Eni, alla data del pagamento della terza tranche del dividendo 2022 ammontava a 4.005.358.876 euro ed era rappresentato da 3.571.487.977 azioni ordinarie nominative prive di indicazione del valore nominale. A seguito dell’annullamento delle azioni proprie deliberato dall’Assemblea dei Soci del 10 maggio 2023, il capitale sociale ammonta a 4.005.358.876 euro ed è rappresentato da 3.375.937.893 azioni ordinarie nominative prive di indicazione del valore nominale. La percentuale di azioni proprie si riferisce al momento del pagamento della terza tranche del dividendo 2022 e non tiene quindi conto dell’annullamento delle azioni proprie deliberato dall’Assemblea dei Soci del 10 maggio 2023 e delle azioni proprie acquistate in forza del nuovo piano di acquisto di azioni proprie, avviato il 12 maggio 2023 (i cui dettagli sono consultabili nei documenti allegati nella sezione “Programma di acquisto di Azioni proprie 2023” che segue). Al momento di avvio degli acquisti previsti dal piano, tenendo conto della delibera di annullamento delle azioni proprie adottata dall’Assemblea del 10 maggio 2023, Eni deteneva n. 30.547.750 azioni proprie, pari a circa lo 0,90 % del capitale sociale post annullamento.
L’Assemblea degli Azionisti di Eni del 10 maggio 2023 ha autorizzato un programma di acquisto di azioni proprie per il 2023 (il “Programma di buyback”) per un esborso di 2,2 miliardi di euro, per un numero di azioni non superiore a 337 milioni (pari a ca. il 10% delle azioni ordinarie) e per una durata fino alla fine di aprile 2024. L’ammontare potrà essere incrementato, sulla base di eventuali upside, fino a un massimo complessivo di 3,5 miliardi di euro.
Gli acquisti del Programma di buyback sono stati avviati il 12 maggio 2023, a seguito dell’autorizzazione dell’Assemblea degli Azionisti di Eni.
Ai fini dell’esecuzione del programma, Eni ha conferito un incarico a un intermediario terzo abilitato, che agirà in piena indipendenza, anche in relazione alla tempistica delle operazioni. Gli acquisti saranno realizzati in conformità ai limiti stabiliti dall’Assemblea, a un prezzo individuato nel rispetto delle prescrizioni regolamentari e delle prassi di mercato ammesse pro tempore vigenti. Tale prezzo non potrà discostarsi in diminuzione o in aumento di oltre il 10% rispetto al prezzo ufficiale registrato dal titolo Eni S.p.A nella seduta dell'Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., del giorno precedente ogni singola operazione.
Gli acquisti saranno eseguiti sull’Euronext Milan, nel rispetto dell’art. 144-bis, comma 1, lett. b) del Regolamento Consob 11971/1999 e delle ulteriori condizioni previste dalla delibera dell’Assemblea degli Azionisti dell’10 maggio 2023, nonché con modalità conformi a quanto previsto dal Regolamento (UE) 596/2014 in materia di abusi di mercato e dal Regolamento Delegato (UE) 2016/1052.
Al momento di avvio degli acquisti, tenendo conto della delibera di annullamento delle azioni proprie adottata dall’Assemblea del 10 maggio 2023, Eni deteneva n. 30.547.750 azioni proprie in portafoglio, pari a circa lo 0,90 % del capitale sociale post annullamento. Le società controllate da Eni non detengono azioni della Società.
I dettagli delle operazioni effettuate sono riportati nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente nei documenti allegati nella sezione “Azioni proprie 2023” che segue.
Il Consiglio di Amministrazione di Eni ha deliberato l’avvio del programma di acquisto di azioni proprie per il 2022, in esecuzione dell’autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti dell’11 maggio 2022, per un esborso minimo di 1,1 miliardi di euro, incrementabile fino a un massimo di 2,5 miliardi di euro in funzione dello scenario del prezzo del Brent, e per un numero di azioni non superiore a 357 milioni (pari al 10% delle azioni ordinarie post annullamento) (il “Programma di buyback”). In particolare, Eni ha aggiornato la propria valutazione sullo scenario relativo al Programma di buyback a luglio aumentando l’impegno per il buy-back a 2,4 miliardi di euro. Gli acquisti sono stati avviati il 30 maggio 2022 e sono terminati il 29 novembre 2022, in anticipo rispetto all’indicazione del mese di aprile 2023 comunicata al momento di avvio del programma. Ai fini dell’esecuzione del programma, Eni ha conferito un incarico a un intermediario terzo abilitato, che ha adottato le decisioni in merito agli acquisti in piena indipendenza, anche in relazione alla tempistica delle operazioni. Gli acquisti sono stati realizzati in conformità ai limiti stabiliti dall’Assemblea, a un prezzo conforme ai criteri di cui al Regolamento Delegato (UE) 2016/1052 che, in ogni caso, non si è discostato in diminuzione o in aumento di oltre il 10% rispetto al prezzo ufficiale che il titolo Eni ha registrato nella seduta dell'Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., del giorno precedente al compimento di ogni singola operazione di acquisto.
Gli acquisti sono stati effettuati sull’Euronext Milan, nel rispetto dell’art. 144-bis, comma 1, lett. b) del Regolamento Consob 11971/1999 e delle ulteriori condizioni previste dalla delibera dell’Assemblea degli Azionisti dell’11 maggio 2022, nonché con modalità conformi a quanto previsto dal Regolamento (UE) 596/2014 in materia di abusi di mercato e dal Regolamento Delegato (UE) 2016/1052.
A seguito degli acquisti effettuati fino al 29 novembre 2022, considerando le azioni proprie già in portafoglio e l’assegnazione di azioni ordinarie a dirigenti Eni, a seguito della conclusione del periodo di vesting previsto dal “Piano di incentivazione di lungo termine 2017-2019” approvato dall’Assemblea di Eni del 13 aprile 2017, Eni detiene n. 226.097.834 azioni proprie pari al 6,33% del capitale sociale. Le società controllate da Eni non detengono azioni della Società.
I dettagli delle operazioni effettuate sono riportati nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente nei documenti allegati nella sezione “Azioni proprie 2022” che segue.
Il Consiglio di Amministrazione di Eni ha deliberato l’avvio del programma di acquisto di azioni proprie per il 2021, per un ammontare massimo di 400 milioni di euro e per un numero di azioni non superiore a 252 milioni, in conformità a quanto previsto dal Piano Strategico 2021 – 2024 per uno scenario di riferimento Brent pari a 65 $/bbl e in esecuzione dell’autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti del 12 maggio 2021. Il programma di buy-back è finalizzato a riconoscere agli azionisti un’ulteriore remunerazione rispetto alla distribuzione di dividendi. Gli acquisti sono stati avviati il 23 agosto 2021 e sono terminati il 15 dicembre 2021. Ai fini dell’esecuzione del programma, Eni ha conferito un incarico a un intermediario abilitato, che ha adottato le decisioni in merito agli acquisti in piena indipendenza, anche in relazione alla tempistica delle operazioni e nel rispetto di limiti giornalieri di prezzo e di volume. In particolare, il prezzo di acquisto delle azioni proprie non poteva discostarsi in diminuzione o in aumento di oltre il 5% rispetto al prezzo ufficiale registrato dal titolo Eni S.p.A. nella seduta del Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (“MTA”) del giorno precedente ogni singola operazione e, comunque, non poteva essere superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta di acquisto indipendente corrente più elevata sul MTA. Gli acquisti sono stati effettuati sul MTA, nel rispetto dell’art. 144-bis, comma 1, lett. b) del Regolamento Consob 11971/1999 e delle ulteriori condizioni previste dalla delibera dell’Assemblea degli Azionisti del 12 maggio 2021, nonché con modalità conformi a quanto previsto dal Regolamento (UE) 596/2014 in materia di abusi di mercato e dal Regolamento Delegato (UE) 2016/1052.
A seguito degli acquisti effettuati fino alla conclusione del programma di acquisto di azioni proprie della Società per il 2021, considerando le azioni proprie già in portafoglio e l’assegnazione di azioni ordinarie a dirigenti Eni, a seguito della conclusione del periodo di vesting previsto dal “Piano di incentivazione di lungo termine 2017-2019” approvato dall’Assemblea di Eni del 13 aprile 2017, Eni detiene n. 65.838.173 azioni proprie pari al 1,83% del capitale sociale. Le società controllate da Eni non detengono azioni della Società.
I dettagli delle operazioni effettuate sono riportati nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente nei documenti allegati nella sezione “Azioni proprie 2021” che segue.
Il Consiglio di Amministrazione di Eni, in esecuzione dell’autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2019 e nei termini già comunicati al mercato in pari data, ha approvato le modalità attuative per l’avvio del programma di acquisto di azioni proprie per il 2019, per un ammontare massimo di 400 milioni di euro e per un numero di azioni non superiore a 67 milioni. Il programma rappresenta per la Società un’opzione flessibile per riconoscere ai propri azionisti ulteriore remunerazione rispetto alla distribuzione di dividendi, coerentemente con l’impegno di Eni per una politica di remunerazione progressiva legata alla crescita degli utili. Gli acquisti sono stati avviati il 5 giugno 2019 e sono terminati il 9 dicembre 2019. Ai fini dell’esecuzione del programma, Eni ha conferito un incarico a un intermediario abilitato, che ha adottato le decisioni in merito agli acquisti in piena indipendenza, anche in relazione alla tempistica delle operazioni e nel rispetto di limiti giornalieri di prezzo e di volume. In particolare, il prezzo di acquisto delle azioni proprie non poteva discostarsi in diminuzione o in aumento di oltre il 5% rispetto al prezzo ufficiale registrato dal titolo Eni S.p.A. nella seduta del Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (“MTA”) del giorno precedente ogni singola operazione e, comunque, non poteva essere superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta di acquisto indipendente corrente più elevata sul MTA. Gli acquisti sono stati effettuati sul MTA, nel rispetto dell’art. 144-bis, comma 1, lett. b) del Regolamento Consob 11971/1999 e delle ulteriori condizioni previste dalla delibera dell’Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2019, nonché con modalità conformi a quanto previsto dal Regolamento (UE) 596/2014 in materia di abusi di mercato e dal Regolamento Delegato (UE) 2016/1052. A seguito degli acquisti effettuati fino alla conclusione del programma di acquisto di azioni proprie della Società per il 2019, considerando le azioni proprie già in portafoglio, Eni deteneva n. 61.635.679 azioni proprie pari al 1,70%. I dettagli delle operazioni effettuate sono riportati nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente nei documenti allegati nella sezione “Azioni proprie 2019” che segue. Il Consiglio di Amministrazione di Eni, in data 18 marzo 2020, alla luce degli sviluppi di mercato intervenuti a seguito della diffusione della pandemia COVID-19 e delle decisioni assunte dall’OPEC+, ha deliberato di ritirare la proposta di acquisto di azioni proprie 2020 per un valore pari a 400 milioni di euro indirizzata all’Assemblea dei Soci del 13 maggio 2020. Successivamente, a seguito dell’annullamento delle azioni proprie deliberato dall’Assemblea dei Soci del 13 maggio 2020 Eni detiene n. 33.045.197 azioni proprie pari allo 0,92% del capitale sociale. Le società controllate da Eni non detengono azioni della Società.
I dettagli delle operazioni effettuate sono riportati nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente nei documenti allegati nella sezione “Azioni proprie 2019” che segue.
Il 6 gennaio 2014 Eni ha avviato il programma di acquisto di azioni proprie, in esecuzione della delibera assembleare del 10 maggio 2013. Per proseguire nel programma di acquisto, l’Assemblea degli Azionisti dell’8 maggio 2014 ha deliberato l’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie per 18 mesi dalla data della delibera. Dall’avvio del programma fino al 31 dicembre 2014 Eni ha acquistato 21.656.910 di azioni proprie, pari allo 0,60% del capitale sociale.
Al 31 dicembre 2014 le azioni proprie in portafoglio ammontano a 33.045.197, pari allo 0,91% del capitale sociale.
Il 13 marzo 2015, in occasione della presentazione del Piano Strategico 2015-2018, Eni ha annunciato la sospensione del piano di acquisto di azioni proprie.
Nel rispetto delle leggi e dello Statuto, Eni dedica particolare attenzione ai propri azionisti, anche attraverso una comunicazione trasparente, che renda facilmente accessibili le informazioni e agevoli l’esercizio dei loro diritti.
L’idea di presentare Eni in modo semplice e intelligibile ha portato anche alla creazione di una Guida per gli Azionisti e alla produzione di un video interattivo per presentare l'Assemblea e i diritti degli azionisti.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website