L'ex Gazometro di Roma, situato nel quartiere Ostiense, è un simbolo dell’archeologia industriale urbana. Oggi l'area intorno al “Colosso di ferro” si sta trasformando in un polo dell’innovazione e della sostenibilità.
In questi spazi, Eni ha dato il via a un importante recupero delle aree industriali e alle opere di bonifica, con l’obiettivo di costruire il più grande Distretto di Innovazione della Capitale: ROAD - Rome Advanced District, un ecosistema imprenditoriale, in grado di attrarre soggetti pubblici e privati, luogo di sperimentazione creativa per soluzioni legate alla transizione energetica.
All’interno dell’area già si trovano Eni 2050 Lab, spazio espositivo permanente dei progetti e delle tecnologie di Eni, Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa e l'acceleratore di start up ZERO - The Clean Tech Acceleator.
Il progetto ROAD - Rome Advanced District è un laboratorio a cielo aperto, un ecosistema dedicato alla transizione energetica e abitato da start up e progetti innovativi. Un’area di innovazione che si occupi di sviluppare, sperimentare e realizzare proposte tecnologiche applicate all’energia non emissiva.
All’interno di un’area di circa 13 ettari nel quartiere di Roma Ostiense, ROAD è una Rete di Imprese Soggetto, capace di aggregare pubblico e privato (corporate, PMI, istituzioni, università, start up e centri di ricerca) generando un processo di cross-fertilization in ottica di filiera integrata. Ogni giorno si lavora per rendere ROAD un luogo aperto, inclusivo, una fucina di talenti ed un centro di conoscenza e ricerca avanzata.
All’interno del Complesso, e precisamente in uno dei due edifici gemelli un tempo dedicati alla produzione e depurazione del Gas d’acqua, si trova Eni 2050 Lab, un vero e proprio tecnopolo, dedicato ai progetti e alle tecnologie innovative che Eni sta sviluppando nei propri centri di ricerca. Uno spazio polifunzionale che ospita anche un laboratorio a vista con ap-parecchiature ipertecnologiche, un’area di monitoraggio e una di visualizzazione immersiva di modellistica avanzata basata sui supercomputer di Eni HPC4 e HPC5. Al suo interno è possibile scoprire alcune delle tecnologie e dei prodotti di Eni per la decarbonizzazione, tra queste: il sistema ISWEC, che produce energia dal moto ondoso; la robotica aerea, terrestre e sottomarina (Roger e Clean Sea); i biocarburanti avanzati prodotti da filiere agri-feedstock e waste&residue; le tecnologie della filiera CCUS (Carbon Capture Utilization & Storage) per la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio della CO2; alcune tecnologie per il ripristino ambientale (e-Hyrec e fitorimedio) e un modello evocativo della fusione a confinamento magnetico.
Al Gazometro ha casa anche Joule, la Scuola di Eni per l'Impresa, che ha l’obiettivo di supportare la crescita di imprese sostenibili, formando una nuova generazione di imprenditori e imprenditrici attraverso lo sviluppo di competenze e l’utilizzo di strumenti chiave per l’accelerazione di una start up. Joule contribuisce a fornire l’accesso a challenge e opportunità concrete, mette a disposizione un network di formatori e docenti d’eccellenza e crea le condizioni per entrare a far parte di una grande Community. Un vero e proprio ecosistema in cui si dà spazio alle nuove visioni del futuro.
Eni, attraverso Joule e insieme a CDP Venture, Acea, Vodafone, Maire Tecnimont e Microsoft, con il supporto di LVenture e del Consorzio Elis, ha dato vita a ZERO, l’acceleratore italiano cleantech della Rete Nazionale acceleratori di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), con l’obiettivo di favorire la nascita di imprese sostenibili in tutto il Paese, promuovendo e alimentando partnership e collaborazioni con università, acceleratori e stakeholder.
Nei pressi di piazza del Gazometro, a pochi metri dall'imponente struttura e dal ponte della Scienza, ha sede la redazione di Agi (Agenzia Giornalistica Italia). Dopo la fondazione nel 1950, l'agenzia viene ceduta all'Eni, con cui già collaborava, nel 1965. Oggi, Agi prosegue nella sua scelta editoriale dell’internazionalizzazione, iniziata dalla metà degli anni ’70, grazie a una strategia di media-partnership con organi di informazione situati in Paesi emergenti e collocati in aree di grande interesse geopolitico.
Nel volume fotografico “Il colosso di ferro” si racconta presente, passato e futuro di questa realtà urbana romana. Attraverso tre estratti, è possibile conoscere le origini dell’area e l’avvento della modernità grazie alle parole dello scrittore e giornalista Corrado Augias, analizzare la parabola del Gazometro a livello industriale con un articolo della professoressa di Storia dell’Architettura dell’Università di Bologna Maristella Casciato e, attraverso un saggio di Sergio Toffetti, storico del cinema, scoprire questo simbolo della città come scenografia privilegiata del cinema romano.
Tra il 1910 e il 1912 entrano in funzione, grazie al sindaco Ernesto Nathan, i primi tre gasometri, con una capacità complessiva di 110 mila metri cubi di gas.
Il grande Gazometro
Viene costruito dall’azienda Ansaldo il grande colosso di ferro che sarà conosciuto come Gazometro di Roma, con capacità di 200 mila metri cubi, in quel momento il più grande d’Europa.
Il Gazometro nel cinema
Il complesso viene sfruttato per l'approvvigionamento cittadino e fa da sfondo a film iconici come “Quattro passi tra le nuvole” (1942), “Umberto D” (1952) e “Domenica d’agosto” (1950).
In disuso
Inizia la metanizzazione della città. Da cuore pulsante che garantiva la vita di innumerevoli attività, l’officina del gas divenne simbolo di un processo industriale obsoleto.
Prima mostra d'arte
Una consistente serie di sculture antiche dei Musei capitolini sono traslocate nell’ex centrale Montemartini, aprendo le porte alla rivisitazione dell'area come centro culturale.
Il Ponte della Scienza
Pressoché in asse con il Gazometro è stato aperto il Ponte della Scienza, struttura pedonale e ciclabile che dona nuova linfa e un accesso moderno al territorio.
L'ingresso di Eni
Eni recupera l'area nel quartiere Ostiense per avviare un processo di riqualificazione edilizia in continuità con quella che era la vocazione del posto, fra energia e innovazione.
Riapertura alla città
Eni ha ospitato nell’area dell’ex Gazometro Ostiense la decima edizione della manifestazione sull’innovazione Maker Faire: in quell'occasione si aprono le porte di Eni 2050 lab. A luglio si è svolto Videocittà 2022, il Festival della Visione che ogni anno esplora le forme creative e le tecnologie digitali più avanzate della produzione audiovideo.
La presentazione della Strategy
L’iconico contesto del Gazometro a Roma viene scelto come location per la presentazione del Piano Strategico 2023-2026.
1910
1936
1942
1981
1995
2014
2017
2022
2023
Disclaimer
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website