Eni nasce il 10 febbraio 1953, con la legge 136 del Parlamento Italiano che istituisce l’Ente Nazionale Idrocarburi. La nuova compagnia energetica prende il posto della precedente Agip e a fondarla è Enrico Mattei, imprenditore, deputato ed ex partigiano. La nascita di Eni è fin da subito una scommessa sul futuro anche perché Mattei, inizialmente, avrebbe dovuto sciogliere e liquidare Agip. Consapevole dell’importanza per l’Italia di costruire una propria indipendenza energetica, vicino ai tecnici e agli ingegneri, Mattei non solo non scioglie Agip, ma la rilancia trasformandola in un nuovo soggetto che diventa subito il motore della modernizzazione dell’Italia, all’epoca ancora profondamente agricola. In breve tempo, Eni cresce fino a diventare una realtà che si muove sul piano internazionale con un proprio carattere distintivo.
Prodotti e Servizi



Enistoria: il sito web
La storia di Eni sintetizzata in un contenuto speciale, con una timeline arricchita da immagini e filmati d’archivio.

Eni, la storia di un’impresa: il libro presentato a Bookcity
Il volume “Eni, la storia di un’impresa. Passato, presente e futuro del cane a sei zampe” raccoglie cinque saggi frutto di ricerche originali.



Il Presidente Enrico Mattei sottolinea il crescente bisogno energetico del Paese e la necessità di promuovere l’industrializzazione del Mezzogiorno nella Giunta Esecutiva del 26 giugno 1953
I testi originali
I primi documenti dell'azienda energetica italiana, da scaricare o sfogliare online.